Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]
Formula 1

GP Germania 2019: la griglia di partenza

Sembra una griglia di partenza anomala quella del Gran Premio di Germania, perché dopo aver dominato durante le sessioni di prove libere, le Ferrari di Charles Leclerc e Sebastian Vettel, si ritrovano rispettivamente in decima e ventesima posizione. Qualifiche da dimenticare per la Rossa di Maranello, che ha iniziato ad aver grossi problemi sin dall’inizio, infatti il pilota tedesco a causa di problemi al turbo non ha potuto nemmeno siglare un tempo valido per accedere almeno in Q2, ed il monegasco per delle criticità sul sistema relativo al carburante non ha potuto neanche girare nel Q3.

Di tali problemi ne ha beneficiato la Mercedes, specialmente con Lewis Hamilton, che ha conquistato la pole position, ma anche la Red Bull con Max Verstappen, che occupa la seconda posizione della griglia di partenza. In terza e quarta posizione troviamo Valtteri Bottas e Pierre Gasly, anche se va assolutamente segnalata l’incredibile prestazione di Kimi Raikkonen, che domani partirà dalla quinta posizione. A mescolare le carte domani dovrebbe esserci la pioggia, annunciata già nei giorni scorsi, che così renderebbe imprevedibile l’azione in pista.

Inoltre potrebbe anche aiutare la Ferrari a limitare i danni di una qualifica disastrosa, seppur la Rossa di Maranello ha dimostrato di andar forte anche sull’asciutto. La gara si prospetta comunque apertissima e non ci resta che attendere domani per vedere cosa accadrà, perciò nel frattempo ecco la griglia di partenza del Gran Premio di Germania:

1. Lewis Hamilton – Mercedes
2. Max Verstappen – Red Bull
3. Valtteri Bottas – Mercedes
4. Pierre Gasly – Red Bull
5. Kimi Raikkonen – Alfa Romeo
6. Romain Grosjean – Haas
7. Carlos Sainz – McLaren
8. Sergio Perez – Racing Point
9. Nico Hulkenberg – Renault
10. Charles Leclerc – Ferrari
11. Antonio Giovinazzi – Alfa Romeo
12. Kevin Magnussen – Haas
13. Daniel Ricciardo – Renault
15. Lance Stroll – Racing Point
16. Lando Norris – McLaren
17. Alexander Albon – Toro Rosso
18. George Russell – Williams
19. Robert Kubica – Williams
20. Sebastian Vettel – Ferrari

Published by
Sabrina Aceto