GP Belgio 2014: anteprima e orari del weekend 19 Agosto 2014 Eleonora Ottonello Dopo la pausa estiva i propulsori di Formula 1 tornano a rombare in pista lasciando sulle vie di fuga voci di mercato piloti, indiscrezioni e gossip. Il GP del Belgio rappresenterà la tappa numero undici del campionato del mondo con i piloti che percorreranno le stradine del mitico circuito di Spa-Francorchamps, l’università della Formula 1, un luogo storico, quasi sacro per gli appassionati delle quattro ruote che almeno una volta nella vita sognano di veder sfrecciare da vicino i bolidi sul lungo curvone dell’Eau Rouge o sul rettilineo del Kemel. Anche se la Mercedes parte da favorita, Spa ha sempre regalato grandi sorprese tra la pioggia che in più di un’occasione ha bagnato l’asfalto belga e il ricorso alla safety car che in qualche modo potrebbe scombinare le carte sulla tavola. Situazione del tutto differente rispetto alla scorsa stagione quando Sebastian Vettel partiva da favorito arrivando in Belgio da leader della classifica piloti. Rivoluzione Ferrari – Il Cavallino Rampante sarà l’osservato speciale dell’appuntamento del Belgio. Il 2014 non è una stagione facile per la Ferrari che è alle prese con uno dei campionati più complicati degli ultimi anni. La Rossa si presenta a Spa profondamente modificata nel reparto tecnico con il licenziamento di Luca Marmorini dal ruolo di responsabile della power unit sostituito dal suo vice, Mattia Binotto. Eppure le novità in quel di Maranello non si fermano qui: in Belgio la Rossa scenderà in pista con quella che potremmo definire come una coibentazione degli scarichi, idea Mercedes, già sperimentata con successo dalla Marussia e verificata anche dagli uomini della Ferrari negli ultimi test svolti a Silverstone. La soluzione porterebbe circa 12 Kw di potenza in più alla power unit del Cavallino Rampante proprio grazie allo speciale scotch isolante e termico che non farà disperdere il calore dei gas. Niente di irregolare quindi, visto che ha ricevuto l’approvazione dalla Federazione e da Charlie Whiting che ha autorizzato l’uso dello scotch simile a quello che ricopre gli scarichi del V6 Turbo Mercedes fin da inizio 2014. Raikkonen Re di Spa – Kimi Raikkonen con i quattro successi ottenuti in Belgio, è il pilota più vincente su questa pista tra quelli in attività, alla pari con Jim Clark. Oltre al finlandese della Ferrari, un altro grande interprete della pista è stato Michael Schumacher. Il sette volte campione del mondo proprio a Spa ha ottenuto la sua prima vittoria in Formula 1, su una Jordan, nel 1992, appena un anno dopo il debutto nella massima serie. Chi invece non ha mai brillato tra le Ardenne è un altro pilota della Rossa, Fernando Alonso che in Belgio si è portato a casa appena tre podi e cinque arrivi in zona punti. La scelta della Pirelli – Sul circuito delle Ardenne, Pirelli porta i P Zero White medium ed i P Zero Yellow soft, una scelta più morbida rispetto allo scorso anno, per promuovere strategie diverse. La P Zero White medium è una mescola low working range, capace di assicurare massime prestazioni anche a basse temperature, come spesso si hanno a Spa mentre la P Zero Yellow soft, invece, è una mescola high working range, perfetta per temperature più alte. Una scelta ottimale quella della casa della P lunga che deve affrontare una sfida non da poco: quello del Belgio, con poco più di sette chilometri di lunghezza e la sua miscela di rettilinei veloci, curve ad alta velocità e asfalto abrasivo metterà a dura prova gli pneumatici italiani. Il programma del weekend – La copertura televisiva sarà gestita da Sky Sport F1 Hd per le dirette di prove libere, qualifiche e gara mentre la Rai trasmetterà l’intero fine settimana di Formula 1 in differita. Questo il programma del Gran Premio del Belgio 2014. Venerdì 22 agosto 2014 Ore 10.00–11.30: GP Belgio, prove libere 1 (diretta su Sky Sport F1 HD) Ore 14.00-15.30: GP Belgio, prove libere 2 (diretta su Sky Sport F1 HD) Ore 14.30-15.30: GP Belgio, sintesi prove libere 1 (differita su Raisport 2) Ore 22.00-23.00: GP Belgio, sintesi prove libere 2 (differita su Raisport 2) Sabato 23 agosto 2014 Ore 11.00-12.00: GP Belgio, prove libere 3 (diretta su Sky Sport F1 HD) Ore 14.00-15.00: GP Belgio, qualifiche (diretta su Sky Sport F1 HD) Ore 18.00-19.00: GP Belgio, qualifiche (differita su Rai 2) Domenica 24 agosto 2014 Ore 14.00: GP Belgio, gara (diretta su Sky Sport F1 HD) Ore 21.00: GP Belgio, gara (differita su Rai 2) Tags: 2014, GP Belgio, Kimi Raikkonen, Pirelli, Scuderia Ferrari