Gran Premio Austria GP Austria Formula 1 2015: Programma, orari TV Sky, Rai e streaming video 17 Giugno 2015 Giorgia Meneghetti La Formula 1 dopo la tappa nel Nord America torna in Austria. Il circuito, situato vicino a Spielberg ha subito, negli anni novanta, un costoso rinnovamento, riprendendo l’attività motoristica nel 2011 con il nome di Red Bull Ring. Il tracciato conserva il disegno introdotto nel 1996, quando l’autodromo fu ridenominato A1-Ring. L’impianto ha ospitato venticinque edizioni del Gran Premio d’Austria di Formula 1, dal 1970 al 1987 sul tracciato originario e dal 1997 al 2003 sul tracciato completamente rinnovato. Nel 2014 c’è stato il grande ritorno sul circuito del Red Bull Ring con la vittoria di Nico Rosberg su Mercedes. Il Red Bull Ring – Immerso nel cuore verde dell’Austria, ovvero la Stiria, che riaccoglie la Formula 1 per il secondo anno consecutivo sul tracciato di Spielberg, lo stesso impianto che un tempo si chiamava A1-Ring, ed in cui la Formula 1 fece tappa per la penultima volta nel 2003, dopodiché per ben 11 anni il GP Austria non fu più incluso nel calendario agonistico. Nel frattempo, molte cose sono cambiate, ora si chiama Red Bull Ring, dopo che il famoso marchio fabbricante bibite divenne proprietario. Il tracciato è lungo 4,236 km e piloti e vetture dovranno percorre 71 giri per una lunghezza totale di 307,146 km e si corre in senso orario. La pista è caratterizzata da due grandi rettilinei e curve ad angolo stretto che porteranno velocità piuttosto basse, inoltre ci sono due curve a sinistra, ovvero la 5 e la 6, che sono molto impegnative per le gomme soprattutto quelle sul lato destro della vettura. Per questa pista, occorre un carico aerodinamico medio alto, con le gomme che avranno il compito di cercare il miglior grip meccanico. L’impianto frenante sarà messo a dura prova su questo circuito. Infatti, ci sono ben sette frenate ed importanti decelerazioni. Il circuito è corto, perciò tra una frenata e l’altra non c’è molto spazio per poter raffreddare i freni. I team dovranno tenere molta attenzione alla temperatura dei dischi e pinze freno per evitare guai. La curva 2, è considerata la più impegnativa: ci si arriva ad una velocità di 304 km/h circa e si deve rallentare fino a 67 km/h circa in pochissimi metri.Pirelli – Per il Gp Austria 2015, la Pirelli ha nuovamente scelto le P Zero Supersoft e le P Zero Soft. Una combinazione che abbiamo visto sia in Canada sia a Montecarlo. Il circuito non è molto aggressivo con le gomme, inoltre l’asfalto è a bassa aderenza e poco abrasivo, anche se è stato rifatto da poco, e la pista è irregolare in alcune zone.DRS – Per il Gp Austria 2015, la FIA ha disposto due zone DRS: la prima sul rettilineo principale tra le curve 9 e 1 con il detection point prima della curva 9; la seconda nel rettilineo tra le curve 2 e 3 con il detection point poco prima della curva 2. Meteo – Si prevede un weekend interessante, per quanto riguarda il meteo a Zeltweg. Il meteo per il Gp Austria 2015, prevede variabilità in tutti i e tre i giorni (libere, qualifiche e gara). Infatti, il venerdì è prevista la pioggia dando parecchio lavoro ai team e piloti che si vedranno spinti ad approfittare della pista asciutta, visto che anche per la terza sessione di prove libere del sabato mattino dovrebbe piovere. Le qualifiche invece si correranno con tempo sereno. Per la gara di domenica, il tempo sarà all’insegna di nuvolosità, ed è prevista la pioggia (60% di probabilità). Per quanto riguardano le temperature, queste ultime avranno un’importante escursione: venerdì si passeranno dai 10°C del mattino ai 21°C del secondo turno di prove libere; per le qualifiche di sabato, il termometro dovrebbe segnare 15°C mentre per la gara, si prevedono 19°C.Orari – Il week-end avrà inizio venerdì 19 giugno 2015 con le prime due sessioni di prove libere, dalle 10 fino alle 11:30 e dalle 14 fino alle 15:30. Sabato 20 giugno 2015 alle ore 11 ci sarà la terza sessione di prove libere, mentre le qualifiche inizieranno alle ore 14. La gara inizierà alle ore 14 e sarà trasmessa in diretta escusiva su Sky Sport F1, invece la Rai trasmetterà l’evento in differita dalle ore 18:30A seguire i dati del circuito con gli orari TV per vedere il gran premio d’Austria sul piccolo schermo.Gli eventi saranno trasmessi in diretta sul canale 207 di SKY Sport F1 Venerdì 19 giugno 2015 Prove Libere 1 dalle ore 10:00 alle 11:30 – diretta TV su e differita su RaiSport 1 alle ore 14:30 Prove Libere 2 dalle ore 14:00 alle 15:30 – diretta TV su e differita su Raisport 1 alle ore 18:30 ———————————————————————-Sabato 20 giugno 2015 Prove Libere 3 dalle ore 11:00 alle 12:00 – diretta TV su e differita su RaiSport 2 alle ore 16:00 Qualifiche ore dalle 14:00-15:00 – diretta TV su e differita su Rai 2 alle ore 17:50 ———————————————————————- Domenica 21 giugno 2015 Gara ore 14:00 – diretta TV su e differita su Rai 1 a partire dalle ore 18:30Qualche informazione in più per seguire il Gran Premio d’Austria di Formula 1: La gara potrà essere seguita in esclusiva, solamente su , la Rai, invece trasmetterà l’evento solo in differita. Sul satellite l’appuntamento sarà sul canale dedicato Sky-Sport-F1-HD. Per quanto riguarda gli appuntamenti in chiaro, i canale di riferimento saranno Rai 1 per la gara e Rai 2 per qualifiche, poi avremo Rai Sport per le libere in differita e i vari approfondimenti. Entrambe le emittenti garantiranno la possibilità di seguire il Gran Premio in streaming video. In particolare, per gli abbonati c’è la possibilità di sfruttare il servizio SKY GO, mentre per lo streaming gratuito si potrà seguire la gara attraverso il sito Internet ufficiale della Rai, che però logicamente trasmetterà la differita.Vincitori delle passate edizioni: 1964 – Aerodromo di Zeltweg – Lorenzo Bandini – Ferrari 1970 – Österreichring – Jacky Ickx – Ferrari 1971 – Österreichring – Jo Siffert – BRM 1972 – Österreichring – Emerson Fittipaldi – Lotus-Ford Cosworth 1973 – Österreichring – Ronnie Peterson – Lotus-Ford Cosworth 1974 – Österreichring – Carlos Reutemann – Brabham-Ford Cosworth 1975 – Österreichring – Vittorio Brambilla – March-Ford Cosworth 1976 – Österreichring – John Watson – Penske-Ford Cosworth 1977 – Österreichring – Alan Jones – Shadow-Ford Cosworth 1978 – Österreichring – Ronnie Peterson – Lotus-Ford Cosworth 1979 – Österreichring – Alan Jones – Williams-Ford Cosworth 1980 – Österreichring – Jean-Pierre Jabouille – Renault 1981 – Österreichring – Jacques Laffite – Ligier-Matra 1982 – Österreichring – Elio de Angelis – Lotus-Ford Cosworth 1983 – Österreichring – Alain Prost – Renault 1984 – Österreichring – Niki Lauda – McLaren-TAG Porsche 1985 – Österreichring – Alain Prost – McLaren-TAG Porsche 1986 – Österreichring – Alain Prost – McLaren-TAG Porsche 1987 – Österreichring – Nigel Mansell – Williams-Honda 1997 – A1-Ring – Jacques Villeneuve – Williams-Renault 1998 – A1-Ring – Mika Häkkinen – McLaren-Mercedes 1999 – A1-Ring – Eddie Irvine – Ferrari 2000 – A1-Ring – Mika Häkkinen – McLaren-Mercedes 2001 – A1-Ring – David Coulthard – McLaren-Mercedes 2002 – A1-Ring – Michael Schumacher – Ferrari 2003 – A1-Ring – Michael Schumacher – Ferrari 2014 – Red Bull Ring – Nico Rosberg – Mercedes Tags: 2015, GP Austria Continue ReadingPrevious Formula 1, quattro team apporteranno modifiche alle ali troppo flessibiliNext Throwback Thursday: i precedenti di Fernando Alonso in Austria