Frédéric Vasseur potrebbe approdare in Ferrari?

Vasseur sopravvivenza

© Sauber Press Area

Frédéric Vasseur è senza dubbio uno dei migliori team principal in circolazione tra i muretti della Formula 1. A parere di scrive, nonostante sia discretamente sottovalutato, nel suo ruolo ci sa fare e non poco. Basti vedere dove ha condotto la Sauber, ora Alfa Romeo. L’ha presa in mano nel 2017 quando era un rudere lasciato a pezzi dalla pessima gestione di Monisha Kaltenborn, ed ora si ritrova con una coppia di piloti formidabili, a navigare in acque ben più dolci.

Sicuramente l’intensificazione della partenrship con Ferrari ha fornito un notevole contributo, ma che nulla toglie all’ottima gestione del francese. L’Alfa Romeo Racing però potrebbe essere costretta a farne a meno. Pare infatti possibile un passaggio di Vasseur alla Ferrari. Gli scarsi risultati ottenuti finora dal team di Maranello, hanno convinto più di qualcuno, che Binotto non possa svolgere contemporaneamente il ruolo di team principal e direttore tecnico. Dunque non è escluso che possa farsi affiancare proprio dall’attuale numero uno dell’Alfa.

Ai microfoni dl broadcaster francese TF1, Vasseur, non ha smentito:Tutto è possibile. Ho iniziato in Formula Renault, proprio su questa griglia, qui al Paul Ricard, e ora sono qui. Quindi, tutto è possibile.”

“Sono concentrato su quello che stiamo facendo oggi perché questo è l’importante oggi. Penso che Mattia stia facendo un buon lavoro, e vedremo più avanti per tutto il resto.”, conclude Frédéric Vasseur.

Vedremo come si evolverà la situazione. E’ evidente però che qualcosa all’interno del team non funzioni.  Facile accuasare la gestione, facile persiono accusare Binotto, per qualcuno. Comunque sia urge una scossa, perchè nonostante il mondiale 2019 ormai sia andato, sarebbe indecoroso terminare la stagione senza nemmeno un successo, seppur sia già accaduto. E poi c’è un 2020 da preparare per bene, per evitare un’altro anno di sofferenza come questo. Vasseur potrebbe essere l’uomo giusto, nel caso Binotto volesse tornare a fare esclusivamente il direttore tecnico.