Formula 1 | World’s Fastest Gamer: la sfida della McLaren continua anche sullo smartphone

© McLaren press area

Dite la verità: il concorso della McLaren per diventare piloti virtuali in Formula 1 vi sta allettando, vero? Un sogno che diventa realtà: lavorare al simulatore al fianco di Fernando Alonso e Stoffel Vandoorne in uno dei team leggendari del Circus iridato!
Finora le opportunità per mettere alla prova le proprie abilità e avere una chance di vincere il World’s Fastest Gamer hanno preso in considerazione solamente l’utenza console, tramite Forza Motorsport 6, e quella PC, attraverso il simulatore rFactor 2.

Tuttavia, dal 27 luglio al 17 agosto il team di Woking ha creato un’ulteriore occasione per poter accedere a settembre alla finale presso il McLaren Technology Center: stavolta non serve avere un computer ultra-tecnologico o l’ultimo modello di console. Basta semplicemente avere a portata di mano… il proprio smartphone!
Sì, avete capito bene, quel cellulare che usate durante tutto l’arco della giornata per mandare messaggi su Whatsapp, fare telefonate e accedere a Facebook o su qualsiasi altro social network.

Questa strada alternativa per diventare il “pilota più veloce del mondo” richiede il videogioco free-to-play Gear.Club, scaricabile gratuitamente sia su piattaforma iOS che Android.
Come funziona? Dopo aver compiuto i primi passi e aver ottenuto 50 “lingotti d’oro”, potrete sbloccare l’accesso alla qualificazione per il concorso in questione. Questa si articolerà in tre percorsi distinti al volante della McLaren 570S GT4 dove l’obiettivo è quello di arrivare al traguardo nel più breve tempo possibile.

Ogni tracciato è ambientato in un setting differente (Mediterraneo, Deserto e Greenlands) e qua l’abilità sarà quella di sfruttare le traiettorie ottimali per non perdere velocità e far segnare il crono più veloce in assoluto. I videogiocatori potranno provare queste tre sfide quante volte lo desiderano, tenendo presente che si hanno 5 tentativi che poi verranno rigenerati circa ogni due ore.
Le classifiche saranno stabilite in base al tempo singolo di ogni prova e al tempo complessivo che prenderà, invece, in considerazione le tre sfide in maniera globale.

Detto questo, sentiamo il commento dell’Executive Director della McLaren, Zak Brown: “L’obiettivo del team di Woking fin dalla partenza di questo progetto era quello di coinvolgere quanti più giocatori possibili provenienti da tutto il mondo. Dopo la sfida su console e quella su PC, quest’ultima fase di qualificazione basata sul mondo mobile ha incrementato ancora di più l’utenza complessiva. Mi piacerebbe molto vedere un gamer proveniente da un paese che non ha nel DNA le corse farsi strada fino alle finali: questa competizione, infatti, si focalizza su abilità e determinazione, e non esclusivamente su chi ha i migliori dispositivi”.

Queste, invece, le parole di David Nadal, CEO di Eden Games, il produttore di Gear.Club: “Quando abbiamo lanciato il nostro gioco avremmo tanto voluto introdurre un elemento degli esport fin da subito. All’inizio non è stato possibile, ma poi è arrivato il World’s Fastest Gamer: è un onore aver creato questa partnership con la McLaren, e ovviamente faremo il tifo se il vincitore di questa qualificazione diventerà un pilota virtuale in Formula 1!”.