Formula 1 | Test Barcellona, day-1: Verstappen di un soffio su Sainz

Risultati test Barcellona day 1

© Red Bull, Press Area

Grazie al crono di 1:17.528, Max Verstappen è risultato il pilota più veloce della prima giornata di test collettivi, nella prima delle due sessioni di test in-season previste per tutti e dieci i team di Formula 1. L’olandese della Red Bull ha stampato il suo miglior crono grazie all’ausilio della gomma hypersoft, mescola più morbida non disponibile per il weekend di gara.

In seconda posizione, a soli 34 millesimi, si è piazzata la Renault con Carlos Sainz, anch’egli autore del miglior tempo con la mescola più soffice a disposizione. A nemmeno un decimo dal pilota di casa, troviamo Sebastian Vettel che ha, a differenza dei due avversari davanti, ottenuto il suo miglior tempo con la gomma soft. Quella di Barcellona è stata una giornata fondamentale per mettere a confronto la gomma portata nel weekend di gara, con battistrada assottigliato di 0,4 millimetri e gli pneumatici a struttura standard. La gomma “standard” ha confermato, se non accentuato, i problemi di blister evidenziati nei test invernali ed è stato lo stesso Sebastian Vettel, dopo aver sofferto con quel tipo di pneumatico in gara, a confermare la giusta decisione presa da Pirelli.

Quarta posizione per la Haas con Romain Grosjean, grazie ad un 1:18.449 ottenuto nella mattinata con gomma hypersoft, stessa gomma utilizzata da Nicholas Latifi, oggi alla guida della Force India, che gli ha permesso di concludere la giornata in quinta piazza. Un ottimo risultato per un pilota con così poca esperienza alla guida di una Formula 1. Non ha cercato “il tempone” Lewis Hamilton che ha concluso la giornata in sesta posizione, il suo miglior tempo ottenuto con gomma media. La Mercedes, nella mattinata, ha testato dei led alle paratie dell’ala posteriore che potrebbero venire in futuro applicati alle monoposto di Formula 1 ed azionati in caso di pioggia.

Scorrendo la classifica troviamo Stoffel Vandoorne in settima posizione (gomme supersoft) davanti ad Antonio Giovinazzi, oggi alla guida dell’Alfa-Sauber e domani al volante della SF71-H, ed Oliver Rowland oggi al debutto sulla Williams. Per la vettura di Grove si sono confermate le difficoltà a far funzionare le gomme più soffici, visto che l’inglese è riuscito a migliorare di meno di un secondo dalla gomma hard alla gomma hypersoft. Alle sue spalle due piloti impegnati per i test Pirelli sulle coperture in vista del 2019, ovvero Lando Norris (McLaren) e George Russell (Force India). Chiudono la classifica Sean Gelael (Toro Rosso) e Oliver Turvey, che ha preso il posto di Vandoorne nel pomeriggio.