Pirelli Press Area Formula 1 | Pirelli: tutti i numeri del 2016 13 Dicembre 2016 Pirelli Press Area Paul Hembery, Direttore Motorsport Pirelli: “Pirelli ha introdotto una mescola completamente nuova – l’ultrasoft – oltre ai nuovi regolamenti che hanno permesso ai team di utilizzare tre mescole, scelte in anticipo, ad ogni weekend di gara. Questa soluzione strategica extra si è dimostrata un highlight dell’anno e ha migliorato ulteriormente lo spettacolo. Questa è stata anche l’ultima stagione dei pneumatici con un livello di degrado deliberatamente elevato, dato che dal prossimo anno verrà adottata una nuova filosofia in linea con le ultime direttive introdotte in Formula 1. Allo stesso tempo, dall’estate in poi, abbiamo effettuato i test in vista del prossimo anno, utilizzando prototipi in dimensioni 2016 e poi, da agosto, pneumatici in misura 2017 su monoposto muletto adattate, per un totale complessivo di 24 giorni di test. In conseguenza di questo aspetto, e del calendario più lungo mai visto, abbiamo completato una maggior distanza, e a livelli di performance più elevati, rispetto a quanto si sia mai visto prima nella storia della Formula 1“. PNEUMATICI Numero totale di pneumatici forniti nel 2016: 42.792 Di questi, 38.112 a disposizione nei fine settimana di gara e 4.680 nelle sessioni di test Su 42.792 pneumatici, 28.188 slick e 14.604 da bagnato (intermediate/rain) Numero totale di pneumatici effettivamente utilizzati nei fine settimana di gara: 15.652, di cui 13.844 slick e 1.808 da bagnato Numero totale di pneumatici riciclati: tutti Maggior numero di km percorsi con ciascuna mescola (no test): Hard: 759 km (Daniel Ricciardo, Red Bull) Medium: 3.597 km (Valtteri Bottas, Williams) Soft: 6.566 km (Sergio Perez, Force India) Supersoft: 4.598 km (Valtteri Bottas, Williams) Ultrasoft: 2.052 km (Nico Rosberg, Mercedes) Intermediate: 444 km (Jenson Button, McLaren) Wet: 523 km (Lewis Hamilton, Mercedes) PIT STOP Numero totale di pit stop: 933 (di cui 4 drive-through, 1 stop and go) Media di pit stop per gara: 44,4, di cui 2,01 per pilota Maggior numero di pit stop in una gara: 66 nel Gran Premio di Cina Minor numero di pit stop in una gara: 26 in Russia SORPASSI Numero totale di manovre di sorpasso: 866 (*), con una media di 41,2 sorpassi per gara Maggior numero di sorpassi in una gara asciutta: 128 in Cina (**) Maggior numero di sorpassi in una gara bagnata: 64 in Brasile Minor numero di sorpassi in una gara asciutta: 10 in Ungheria Pilota autore di più sorpassi: 78, Max Verstappen (**) Pilota autore di più sorpassi in un GP: 18, Lewis Hamilton in Cina Pilota meno sorpassato: Sebastian Vettel, 1 volta (da Max Verstappen in Brasile, 66° giro, 5^ posizione) Pilota autore di più sorpassi al via: Fernando Alonso, 41 posizioni guadagnate nel corso del primo giro Team che ha effettuato più sorpassi: Red Bull, 136 (**) (61 Ricciardo, 60 Verstappen, 15 Kvyat) Team che ha subìto meno sorpassi: Mercedes, 7 (4 Rosberg, 3 Hamilton) (*) Criterio di calcolo dei sorpassi: si è calcolato ogni cambiamento di posizione effettuato durante i giri lanciati (escluso quindi il primo giro) e mantenuto fino alla linea del traguardo. Sono esclusi i cambiamenti di posizione dovuti a forti problemi meccanici o a doppiaggi/sdoppiaggi. (**) Si tratta del valore più elevato dal 1983 (primo anno da cui sono disponibili i dati). CIRCUITI E GARE Gara più lunga dell’anno: Gran Premio del Brasile, 3 ore, 01 minuti e 01,335 secondi Gara più breve dell’anno: Gran Premio d’Italia, 1 ora, 17 minuti, e 28,089 secondi Gara più veloce dell’anno: Gran Premio d’Italia, media oraria del vincitore (Nico Rosberg), 237,558 km/h Velocità massima raggiunta in un GP dai pneumatici Pirelli P Zero Formula Uno: 372,5 km/h, Valtteri Bottas nel Gran Premio del Messico (*) Maggior numero di giri veloci: Lewis Hamilton, 15 (3 in gara e 12 in qualifica) Maggior numero totale di giri in testa: 566 (Lewis Hamilton) (*) Nuovo record in una sessione ufficiale nella storia della F.1 (in precedenza: 370,1 km/h, Kimi Raikkonen, GP d’Italia 2005) TEST CON PNEUMATICI LARGHI 2017 Numero di prototipi testati: 96 Larghezza del battistrada 2017 rispetto al 2016: +25% Piloti coinvolti nei test con pneumatici 2017: 11 di cui 4 Ferrari, 4 Red Bull e 3 Mercedes Giornate di test di sviluppo per i pneumatici 2017: 24 Giri totali effettuati nelle giornate di test: 2.613 Chilometri totali percorsi da tutti i piloti: 12.148 km Circuiti sui quali si sono svolti i testi: 5 (Abu Dhabi, Barcellona, Fiorano, Mugello, Paul Ricard) Team coinvolti nei test 2017: 3 (Ferrari, Mercedes, Red Bull) CHILOMETRI PERCORSI CON PNEUMATICI LARGHI Pascal Wehrlein (Mercedes): 3.248 Pierre Gasly (Red Bull): 2.494 Sebastian Vettel (Ferrari): 2.228 Sébastien Buemi (Red Bull): 1.190 Kimi Raikkonen (Ferrari): 1.054 Max Verstappen (Red Bull): 517 Esteban Gutiérrez (Ferrari): 480 Antonio Fuoco (Ferrari): 478 Nico Rosberg (Mercedes): 209 Daniel Ricciardo (Red Bull): 200 Lewis Hamilton (Mercedes): 50 PIRELLI IN FORMULA UNO (dal 1950 al 2016) Gare: 320 Vittorie: 161 Pole position: 164 Podi: 490 Giri più veloci: 168 Titoli Piloti: 11 Titoli Costruttori: 6 ALTRI NUMERI INTERESSANTI Numero totale di piloti (compresi i terzi piloti e giovani piloti) che hanno guidato vetture di Formula Uno equipaggiate con pneumatici Pirelli dal 2010: 102 Chilometri totali coperti da tutte le mescole P Zero nel 2016 (test, prove, qualifiche e gare): 384.705 km (esclusi i pneumatici prototipo utilizzati durante le prove) Così divisi per mescola: Hard 14.236; Medium 99.447; Soft 133.988; Supersoft 86.014; Ultrasoft 31.647; Intermediate 8.278; Wet 11.095 Distanza percorsa nel 2016 in fase di test (tranne i fine settimana dei GP): 61.772 km, di cui oltre 12.000 con pneumatici in versione 2017 Distanza percorsa nel 2016 in gara (GP): 123.534 km Numero di giri veloci (qualifiche e gara) da parte del campione del mondo 2016: 14 (6 in gara e 8 in qualifica) La velocità media più bassa con cui è stata vinta una gara nel 2016 (gara asciutta): 159.992 km/h (Nico Rosberg, Gran Premio di Singapore) Temperatura dell’asfalto più bassa registrata durante una gara (solo domenica): 15°C in Canada Temperatura dell’asfalto più bassa registrata durante un weekend di gara: 13°C in Messico Temperatura dell’asfalto più alta registrata durante una gara (solo domenica): 59°C in Malesia Temperatura dell’asfalto più elevata registrata durante un weekend di gara: 61°C in Malesia Temperatura ambientale più bassa registrata durante una gara (solo domenica): 11°C in Canada Temperatura ambientale più bassa registrata durante un weekend di gara: 11°C in Canada Temperatura ambientale più alta registrata durante una gara (solo domenica): 37°C in Malesia Temperatura ambientale più alta registrata durante un weekend di gara: 37°C in Malesia. IL TEAM PIRELLI FORMULA UNO E I SUOI OSPITI Numero di componenti (in media) che partecipano ad ogni gara: 60 Numero di nazionalità diverse all’interno del team Pirelli Formula Uno: 9 Numero totale di lingue parlate dal team Pirelli Formula Uno: 10 Numero totale di comunicati stampa prodotti dal team Pirelli Formula Uno: 234 Numero di infografiche pubblicate: 210 Numero di tweet F1 inviati dall’account @PirelliSport in tutta la stagione 2016: 2.100 Numero totale di block-notes Pirelli distribuiti all’interno del paddock: 2.550 Ospiti: 5.600 Numero totale di cappellini “Podio Pirelli” venduti: 15.000 HOSPITALITY PIRELLI 2016 Numero totale di pasti serviti nell’Hospitality Pirelli (compresi i test): 15.600 Litri di acqua consumati nell’Hospitality Pirelli: 10.200 Chilogrammi di pasta cucinata dallo chef Pirelli: 900 Numero di pizze cotte dallo chef Pirelli: 420 Numero di diverse ricette di dessert preparati nell’Hospitality Pirelli: 50 Numero di dessert mangiati nell’Hospitality Pirelli: 7.500 Numero di caffè serviti: circa 30.000 Litri d’olio di oliva consumati in tutta la stagione: 500 Tags: 2016, Pirelli Press Area Continue Reading Previous Formula 1 | TEST Abu Dhabi 2016, Pirelli: terminati i test con pneumatici 2017Next Formula 1 | Pirelli: ecco le mescole per il Gp d’Australia e Cina 2017