Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

Formula 1 | Gp Stati Uniti 2017, Anteprima: gli orari del weekend, il circuito, le previsioni meteo

Gp Stati Uniti 2017, round 17 Dopo un fine settimana di pausa, la Formula 1 è di nuovo pronta ad affrontare una nuova sfida di questo lungo Campionato del Mondo 2017, arrivando alla sua quartultima tappa, con il Gp Stati Uniti che si correrà sul Circuit of the Americas ad Austin in Texas dal 20 al 22 Ottobre 2017.

Il Circus lascia il continente Asiatico, teatro delle ultime tre gare (Singapore, Malesia e Giappone) e si sposta nel continente Americano dove disputerà altre tre gare (Stati Uniti, Messico e Brasile) per poi spostarsi all’ultima tappa ad Abu Dhabi.

In questa fase di Campionato, continuano le innumerevoli sfide tra piloti e Scuderie, alla caccia dei titoli iridati Piloti e Costruttori per gli attuali leader nelle classifiche, mentre il restante proveranno ad accumulare più punti possibili ed eventualmente scalare le classifiche e chiudere la stagione nella miglior posizione possibile. Quindi non ci resta che seguire queste ultime gare del Campionato.

Abbiamo lasciato il Gp Giappone, dove Lewis Hamilton e la Mercedes hanno vinto ed approfittando del ritiro del rivale, ovvero Sebastian Vettel con la Ferrari nelle primissime fasi della gara per un guasto, ha permesso agli attuali leader delle classifiche piloti e costruttori di allungare e avvicinandosi sempre di più alla conquista dei titoli mondiali. Ma come abbiamo sempre avuto modo di conoscere la Formula 1 e le gare, tutto può succedere in queste ultime gare, a partire proprio dal Gp Stati Uniti, dove sicuramente la Scuderia Ferrari e lo stesso Vettel, cercheranno di riscattare le ultime deludenti gare e recuperare il più possibile il gap accumulato dai rivali, provando chissà ad ottenere la vittoria. Sicuramente sarà chiamato in aiuto anche Kimi Raikkonen, da ieri neo 38enne, per cercare di tenere a bada il secondo pilota della Mercedes, Valtteri Bottas ed eventualmente anche i piloti della Red Bull, che nelle ultime gare sono apparsi in ottima forma e pronti a sfidare le Frecce d’Argento e le Rosse per il podio e magari per la classifica.

Ci sono delle novità in questo Gp Stati Uniti, vedremo per l’esordio di Carlos Sainz Jr. al volante della Renault, dopo aver lasciato la Toro Rosso al termine del Gp Giappone, andando a sostituire Joylon Palmer, rimasto quindi a piedi. Accanto al pilota spagnolo, ci sarà Nick Hulkenberg. Mentre in Toro Rosso, a Suzuka abbiamo visto esordire Pierre Gasly, che aveva sostituito Daniil Kvyat. Il pilota Russo torna per il Gp Stati Uniti, ma al suo fianco non ci sarà Gasly impegnato per il fine settimana nella categoria Super Formula (tornerà al volante della Toro Rosso per le ultime tre gare). Al posto del pilota francese per questa gara, farà il suo debutto il pilota neozelandese Brendon Hartley.

Il Gp Stati Uniti, gara di casa per la Haas F1 Team, che cercherà di ottenere dei buoni risultati e più punti per cercare di avvicinarsi alla Toro Rosso ed evitare di venir superata in classifica dalla Renault.

Non ci resta quindi che seguire l’intero weekend e vedere chi sarà il vincitore di questo Gran Premio e se ci saranno delle sorprese e colpi di scena.

Circuit Of The Americas (C.O.T.A.)  Il Circuito delle Americhe, situato nel pressi di Austin nel Texas, è stato progettato da Hermann Tilke e costruito per ospitare la Formula 1 e quindi il Gp Stati Uniti, che ritorna in calendario nel 2012, ovvero 5 anni dopo l’ultima edizione disputatasi nel 2006 sul circuito di Indianapolis.

Il tracciato di Austin, lungo 5.515 metri è costituito da 20 curve, con diversi tratti che ricordano altri circuiti “Made in Tilke”, come la successione a ‘Serpentina’ di curve al primo settore, che ricorda la più famosa ‘Esse’ del circuito di Suzuka.

Per la gara, sarà fondamentale la posizione in griglia di partenza, perché chi si trova sul lato sporco fa fatica trovare il giusto grip, e quindi compromettendo l’esito della partenza.

Altra caratteristica del tracciato, sono i cambiamenti di elevazione: particolarmente affascinante, il tratto iniziale in salita che porta alla Curva 1, ovvero una curva cieca. Per le sue caratteristiche assai uniche, molti piloti adorano correre qui: il circuito, ha un bellissimo disegno e i continui cambi di pendenza, che lo rende interessante, con la possibilità di effettuare sorpassi. La pendenza ha il vantaggio di aiutare la vettura a rallentare in frenata, e la Turn 1 (la 1° curva), non è molto semplice da fare.

Poi qui molti piloti trovano interessante anche la città stessa, assai ricca di attrazioni e locali per il divertimento e relax, e anche per il grande flusso di gente ed appassionati che affollano il circuito nel corso del weekend.

Pirelli Per il Gp Stati Uniti 2017, Pirelli ha scelte le tre mescole più morbide della gamma, ovvero P Zero Yellow Soft, P Zero Red Supersoft e P Zero Purple Ultrasoft. Per il fine settimana di Austin, le P Zero Ultrasoft cambieranno la loro banda tradizionalmente di viola, sostituendola con una banda di color rosa. Una scelta per sostenere la fondazione Susan G.Komen, organizzazione no-profit dedicata alla lotta per i tumori al seno.

La pista date le sue caratteristiche è veloce ed impegnativa, considerando le temperature ambientali elevati che si aggiungeranno alle varie sfide soprattutto meccaniche a cui saranno sottoposte le gomme. Tutto il tracciato è un’alternanza di sezioni più lente e tecniche ed altre più spinte.

La prima parte del giro è assai impegnativa, con il tornante della curva 1 seguito da una sequenza di cambi di direzione dalla curva quattro alla sei, e che ci ricorda Silverstone e Spa. Una sequenza che comporta un enorme scarico di energia sulla struttura della gomma, specialmente all’esterno, e deve sopportare le forze di sterzata. Con le curve lente, le gomme dovranno anche fornire il massimo grip e un’ottima trazione indipendentemente dal livello di carburante nel serbatoio.

Meteo Sarà un Gp Stati Uniti 2017, piuttosto incerto e con gli occhi puntati sui siti meteo e al Cielo per poter prevedere le condizioni meteo attese per i tre giorni di attività in pista, per non rischiare di trovarsi impreparati. Infatti, le previsioni meteo attese non saranno delle migliori e con il rischio di pioggia sempre più certo. Non troveremo il diluvio di due anni fa, quando in quel periodo transitava l’uragano Patricia sconvolgendo l’intero weekend, annullando le prove libere e facendo spostare le qualifiche alla domenica mattina. Il rischio di uragani quest’anno al momento non c’è, ma sarà certo l’arrivo di temporali e che sicuramente porterà scompiglio, rendendo il fine settimana incerto ed esaltante.

In ogni caso il meteo sarà sicuramente variabile, con la possibilità di svolgere attività in pista sull’asciutto ed altre sul bagnato. Di sicuro, piloti e team dovranno essere abili a non commettere errori in pista e soprattutto a livello di strategia, cercando di non trovarsi impreparati ed anzi pronti ad ogni condizione che si presenterà in pista.

In occasione delle prove libere del venerdì, in entrambe le sessioni il cielo dovrebbe essere nuvoloso, con temperature sui 21°C (al mattino) e 27°C (nel pomeriggio). Il sabato invece le qualifiche dovrebbero svolgersi con pista umida per via di possibili precipitazioni che faranno la loro comparsa al mattino (quando si svolgerà la terza sessione di prove libere) e la temperatura attesa sarà sui 28°C. Stesso discorso sarà per domenica quando si svolgerà la gara ed anche qui la pista potrebbe essere umida per la pioggia che scenderà al mattino, mentre la temperatura attesa sarà sui 23°C.

Orari del weekend Tutto è pronto per il weekend del Gp Stati Uniti, 17° prova del Campionato del Mondo di Formula 1 2017, e che si correrà sul circuito di Austin in Texas nel weekend. Una tappa molto attesa in quanto qui si potrebbe decidere il verdetto finale e quindi chi si porterà a casa l’ambito titolo iridato piloti: Lewis Hamilton o Sebastian Vettel? Per il Campionato Costruttori invece sembra essere più certo la conquista del titolo da parte della Mercedes, ormai super vantaggiata in classifica, anche se non si può mai dire finché non sarà sventolata la bandiera a scacchi in queste ultime 4 gare della stagione.

Intanto, concentriamoci sul weekend che stiamo per assistere, con la tappa Statunitense, e per noi telespettatori da casa potremmo seguirla in diretta ed esclusiva sia su Sky Sport F1, sia sulla RAI. Attenzione al fuso orario, con le attività in pista che potremo seguire nel tardo pomeriggio e in serata, così come per la gara di domenica dovremo sintonizzarci più o meno all’ora di cena, in prima serata. Se volete potete seguirla tramite il nostro Live.

Ecco qui in dettaglio gli orari italiani per seguire il weekend del Gp Stati Uniti 2017:

Venerdì 20 Ottobre 2017
ore 17:00 – 18:00: Prove Libere 1 (diretta Sky Sport F1 e Raisport)
ore 21:00 – 22:30: Prove Libere 2 (diretta Sky Sport F1 e Raisport)

Sabato 21 Ottobre 2017
ore 18:00 – 19:00: Prove Libere 3 (diretta Sky Sport F1 e Raisport)
ore 23:00 – 00:00: Qualifiche, Gp Stati Uniti 2017 (diretta Sky Sport F1 e RAI 2)

Domenica 22 Ottobre 2017
dalle ore 21:00 : Gara, Gp Stati Uniti 2017 (diretta Sky Sport F1 e RAI 1)

Published by
Giorgia Meneghetti