Gran Premio Germania Pirelli Press Area Formula 1 | GP Germania 2016, Pirelli: domani previste due o tre soste 30 Luglio 2016 Pirelli Press Area Credits: Mercedes Press Area Il pilota della Mercedes Nico Rosberg ha conquistato la pole position nel Gran Premio di Germania. Le condizioni sono rimaste calde e asciutte per tutta la sessione, con temperature della pista di 38°C a metà qualifiche. Il tempo della pole di Rosberg di 1m14.363s è stato di oltre due secondi più veloce di quello della pole 2014 (1m16.540s). I piloti della Mercedes sono stati i soli a superare il Q1 usando solo i pneumatici soft, mentre tutti gli altri hanno montato le supersoft – di circa 1,5 secondi più veloci sulla pista tedesca. Dal Q2 in poi, tutti i piloti hanno utilizzato solo le supersoft ed è questa la mescola con cui i primi 10 domani prenderanno il via della gara. Anche se ieri 1,5 secondi dividevano le mescole soft e supersoft, oggi il gap si è ridotto a circa 1 secondo. Paul Hembery, direttore motorsport Pirelli: “Domani assisteremo a un mix di strategie su due o tre soste, e da quanto visto finora in pista potrebbero esserci approcci piuttosto differenti alla gara. Molto dipenderà dal meteo, che sembra ancora variabile. La Mercedes ha un vantaggio potenziale avendo risparmiato un set extra di supersoft, quindi sarà interessante vedere se domani riusciranno a capitalizzare questo vantaggio”. Come si sono comportati i pneumatici: Medium: non usati in qualifica ma potrebbero essere utilizzati in gara, visto che le strategie varieranno. Soft: usati solo dai piloti Mercedes per passare il Q1: potrebbero essere cruciali in gara. Supersoft: di circa 1,5s più veloci delle soft il venerdì; circa 1s. il gap visto in qualifica. Possibili strategie di gara e giri massimi*: Pirelli raccomanda che con ciascuna mescola non siano superati i seguenti numeri di giri: Soft = 29 giri Supersoft = 22 giri Su questa base, ecco le strategie ottimali dei pit-stop previste: LA PIÙ VELOCE Tre soste: tre stint sulle supersoft + uno stint sulle soft LA SECONDA PIÙ VELOCE Due soste: due stint sulle supersoft + uno stint sulle soft (massimizzando gli stint sulle supersoft) LA TERZA PIÙ VELOCE Due soste: due stint sulle supersoft + uno stint sulle soft (massimizzando lo stint singolo sulle soft) LA PIÙ LENTA Tre soste: uno stint sulle supersoft + due stint sulle soft In ciascuna strategia sono possibili diverse opzioni nella sequenza delle mescole. *Queste informazioni sono date solo come indicazione per i media, non sono una garanzia per i team, dato che ciascuno di loro è ovviamente responsabile delle proprie scelte in fatto di strategia di gara, sulla base dei propri dati sui consumi PROVE LIBERE 3 – I PRIMI TRE TEMPI Rosberg 1m15.738s Supersoft new Hamilton 1m15.795s Supersoft new Ricciardo 1m15.837s Supersoft new QUALIFICHE TOP 10 Rosberg 1m14.363s Supersoft new Hamilton 1m14.470s Supersoft new Ricciardo 1m14.726s Supersoft new Verstappen 1m14.834s Supersoft new Raikkonen 1m15.142s Supersoft new Vettel 1m15.315s Supersoft new Hulkenberg 1m15.510s Supersoft new Bottas 1m15.530s Supersoft new Perez 1m15.537s Supersoft new Massa 1m15.615s Supersoft new MAGGIOR NUMERO DI GIRI FINORA SOFT Vettel 33 giri SUPERSOFT Magnussen 24 MEDIUM Hulkenberg 21 MIGLIOR TEMPO PER MESCOLA FINORA MEDIUM Hulkenberg 1m18.591s SOFT Hamilton 1m15.243s SUPERSOFT Rosberg 1m14.363s Tags: 2016, GP Germania, Pirelli Press Area Continue Reading Previous Formula 1 | GP Germania, Daniel Ricciardo: “Domani avremo una buona possibilità!”Next Formula 1 | GP Germania 2016, Sebastian Vettel: “Manca sempre qualcosa”