Formula 1 | Gp Francia gara: Hamilton domina e torna leader, Vettel quinto

© Mercedes Press Area

Al Paul Ricard vince dominando la Mercedes di Lewis Hamilton, seguito dalla Red Bull di Verstappen e dalla Ferrari di Raikkonen. Sebastian Vettel perde la leadership del mondiale, concludendo una gara in salita in quinta posizione.

Sintesi gara

La gara si è decisa tutta alla partenza. Hamilton parte bene, così come Vettel. Il pilota Ferrari, però, ha preso troppa scia dal campione Mercedes, andando a finire contro Bottas. Ala danneggiata per lui, mentre per Bottas gomma forata e fondo danneggiato. I commissari hanno poi dato 5 secondi di penalità al tedesco che poi ha scontato dopo il secondo pit stop.

Hamilton così ha potuto gestire al meglio la gara, senza nessun tipo di pressione, mentre Vettel e Bottas hanno dovuto rifare la loro gara dal fondo della griglia con gomma soft. Il pilota tedesco della Ferrari è riuscito a risalire sino alla quinta posizione, ma poi le gomme non hanno più retto, dovendosi così fermare per montare le supersoft.

Nelle posizioni per il podio, Kimi Raikkonen riesce a sistemare un weekend  non partito benissimo, prendendosi il gradino più basso del podio a seguito di un gran sorpasso su Daniel Ricciardo, il quale però stava iniziando ad avere di nuovo gli stessi problemi al motore che ha avuto a Montecarlo.

La gara, però, stava per concludersi con la VSC, poiché a tre giri dalla fine Lance Stroll è uscito di pista a seguito dell’esplosione della gomma anteriore sinistra soft. Le gomme del canadese erano molto usurate, ma la rottura è avvenuta in pieno rettilineo, zona in cui si va con il motore al massimo dei giri.

Bottas conclude la gara in settima posizione dopo i numeri problemi avuti in gara. Gran prova di Magnussen che con la sua Haas finisce la gara sesto.

In casa propria, la Renault porta entrambe le vetture in zona punti. Sainz è stato graziato dalla VSC, poiché il motore lo stava lentamente abbandonando.

A concludere la top ten Charles Leclerc. Il pilota del team Alfa Romeo Sauber continua la sua striscia positiva in zona punti, facendo una prestazione molto convincente.

Hamilton torna leader del mondiale

Dopo una sola gara, Hamilton si riprende la leadership del mondiale su Vettel, creando anche un gap di 14 punti di vantaggio sul pilota Ferrari.

Scuderia Ferrari

Occasione sprecata per Sebastian Vettel. Il pilota tedesco, vedendo poi il ritmo avuto dal compagno di squadra in gara, poteva lottare se non per la vittoria, per gli altri due posti del podio. Il quattro volte campione del mondo Ferrari ha visto l’occasione di superare Hamilton in curva 1, ma è stato troppo impulsivo, andando contro Bottas.

Dall’altra parte del box si rivede un Kimi Raikkonen vecchio stile. Deciso quando ha sorpassato Ricciardo e molto costante sia con la gomma ultrasoft che supersoft. Strigliata da parte del muretto rosso dopo la brutta qualifica di ieri o il finlandese è finalmente tornato ai suoi livelli?

In generale si puo’ affermare che la Ferrari abbia risolto almeno in parte l’inimicizia con la gomma con la riduzione di 0.4 mm, poiché in gara si è vista una SF71h molto competitiva con tutti e tre le mescole portate da Pirelli.

Mercedes

Quando Pirelli porta la gomma B, la Mercedes vola. A parte gli scherzi, la W09 si è vista ben bilanciata e guidata sapientemente da Lewis Hamilton. Su Valtteri Bottas non si puo’ dare un giudizio oggettivo, poiché il fondo della sua monoposto era molto danneggiato dopo il contatto con Vettel. Vedremo se anche in Austria la W09 si comporterà così bene.

Red Bull

Peccato che la Red Bull abbia fatto le prime gare in sordina, altrimenti ci sarebbe una bella lotta a tre per il campionato. Il team austriaco ha ancora una volta dimostrato di avere una monoposto molto performante, ma gli manca il motore.

Verstappen è stato molto veloce sia con le supersoft e con le soft ed era, per alcune parti di gara, in linea con i tempi di Hamilton.

Ricciardo ha svolto anche lui una bella gara,facendo anche un bel sorpasso su Vettel. Peccato che a fine gara abbia avuto problemi al motore che gli hanno impedito di rendere più avvincente la lotta per il podio con Kimi Raikkonen.

Foto Red Bull

Classifica finale del gran premio di Francia