Gran Premio Canada Formula 1, GP Canada: anteprima e orari del weekend 2 Giugno 2015 Giorgia Meneghetti Sono passate due settimane dal Gp di Monaco, e la Formula 1 in questo momento sta sbarcando in Canada, sul circuito di Montréal, dove nel weekend si torna a correre il Gp Canada 2015, 7° appuntamento del Campionato Mondiale 2015. A Montecarlo abbiamo visto una Mercedes sempre più in forma, che ha dominato il weekend, e vincendo il Gp con Nico Rosberg, che a pochi giri dal termine grazie ad una mossa strategica del muretto: Hamilton che era al comando della gara è stato chiamato ai box per un pit stop, perdendo così la leadership, superato da Nico Rosberg che balza al comando e dalla Ferrari di Sebastian Vettel, terminando così la gara in terza posizione. Ora per Lewis Hamilton, per dimenticare lo sbaglio strategico, mettendo alle spalle qualcosa di inaccettabile alla quale ha in parte contribuito a generare confusione, deve tentare di tornare a vincere, e di sicuro farà il possibile per farlo. Sul circuito canadese, però le Mercedes dovranno tenere d’occhio la Ferrari, che sicuramente potrebbe dire la sua, se ci saranno le temperature giuste in grado di far andar bene le gomme delle SF15-T. A Montecarlo abbiamo visto un Vettel competitivo in gara almeno nel confronto con Nico Rosberg, e a Montréal si cercano conferme. Sarà un gran premio da basso carico, non come Monza, però di sicuro vedremo delle modifiche per ottimizzare la velocità di punto sui rettilinei. Anche la Red Bull e la Renault cercano conferme in Canada, dopo le buone prestazioni di Monaco, il motore è a rischio sostituzione con la conseguente penalizzazione in griglia. Anche la McLaren-Honda, affronterà il weekend Canadese con la speranza di migliorare ancora di più le prestazioni, e di sicuro Fernando Alonso che vorrà riscattare la delusione per l’ennesimo stop della sua vettura nell’ultimo Gp, e Jenson Button, tenteranno di ottenere punti per il campionato, dopo i primi ottenuti a Montecarlo. Circuito Gilles Villeneuve – Il circuito è intitolato a Gilles Villeneuve, corre sul perimetro dell’isola di Notre Dame ed è caratterizzato da quasi totale assenza di vie di fuga. È una pista semi-permanente, un semi-cittadino composto da lunghi rettilinei spezzati da chicane e curve lente, un circuito esigente per i freni così come la trazione e il motore delle monoposto. È lungo 4,361 metri per un totale di 13 curve da disputare per 70 giri e dove i piloti terranno la farfalla aperta per il 63% totale della percorrenza. Il tracciato canadese, così come quello di Monaco, è piuttosto amato dai piloti per i suoi lunghi rettilinei che si alternano a violente staccate e chicane, dove, per ottenere la prestazione, è necessario un buon bilanciamento e tanta trazione. Fra le curve che compongono il circuito, la più ostile per vettura e piloti, è la numero 6, dove si arriva a una velocità di 290 km/h e nell’arco di 100 metri si deve passare a 63 km/h. Il giro inizia con una staccata decisa alla curva 1, dopo il traguardo e la piega a destra da affrontare in pieno. Si stacca con buona velocità, lasciando correre la monoposto e tenendo la corda in curva 2, un lungo tornante a destra nel quale lottare con il sottosterzo. All’uscita si richiama tutta la trazione disponibile, andando verso la prima variante, una destra-sinistra da tagliare il più possibile sui cordoli, facendo attenzione a non esagerare, per non ritrovarsi contro il muro. È una caratteristica quella di Montréal, fare il pelo ai muretti per cercare il tempo. In uscita, ecco un’altra accelerazione e via in pieno in una velocissima sinistra-destra. Altra staccata con buona opportunità per un attacco, ma è il successivo rettilineo a offrire maggiori chance. Si stacca sotto il ponte, per affrontare un’altra chicane, molto più aperta delle altre, dove lasciar correre verso l’esterno nel richiamo a sinistra. Riuscire a star vicini a chi precede dà una nuova opportunità al tornante del Casinò, punto chiave per valutare la motricità delle monoposto: sbagliare l’accelerazione si traduce inevitabilmente in un sorpasso subito nel lungo rettilineo di ritorno, che porta alla variante conclusiva. Poi eccoci al Muro dei Campioni da guardare, sfiorare, facendo attenzione a non parcheggiarsi lì, poi ultimo dritto, quello d’arrivo dove per andar forte occorre una macchina equilibrata in frenata, con doti di trazione al vertice e una velocità elevata da sfruttare sul rettilineo. Pirelli – Anche per il Gp Canada 2015, la Pirelli ha scelto di portare le P Zero Yellow Soft e le P Zero Red Supersoft. Le Supersoft sono completamente rinnovate, nella struttura e nella mescola, destinata a garantire le solite alte prestazioni con la garanzia di maggiore resistenza al graining e al blistering, in quanto a Montreal si corre con basse temperature, e una maggior resistenza al graining è apprezzata dai team. Inoltre, visto l’alto livello di fattori imprevedibili, in Canada occorre una strategia flessibile, capace di consentire ai team di cambiare rapidamente in base alle condizioni. Meteo – Al Gp Canada 2015, il meteo prevede tempo variabile: è prevista pioggia per le due sessioni di prove libere di venerdì, e con la possibilità di temporali nel pomeriggio, per sabato e domenica il tempo dovrebbe essere sereno, anche se le temperature saranno basse, attorno ai 14-16°C. Programma del weekend – Il Gp Canada 2015 si svolgerà nel weekend dal 05 al 07 giugno 2015. Ci sarà il fuso orario, perciò in Italia vedremo la Formula 1 nel pomeriggio e in serata: le qualifiche saranno trasmesse dalle ore 19:00, mentre la gara scatterà alle ore 20:00 italiane. L’evento sarà trasmesso in esclusiva ed in diretta da Sky Sport F1 HD, mentre la Rai si limiterà a trasmettere in differita l’intero weekend. Qui in dettaglio gli orari tv per seguire l’evento: Venerdì 05 Giugno 2015 Ore 16.00 – 17.30: Gp Canada, prove libere 1 (diretta Sky Sport F1 HD) Ore 20.00 – 21.30: Gp Canada, prove libere 2 (diretta Sky Sport F1 HD) Ore 20.30 – 21.00: Gp Canada, prove libere 1 (differita Rai Sport 1) Ore 00.30 – 01.00: Gp Canada, prove libere 2 (differita Rai Sport 1) Sabato 06 Giugno 2015 Ore 16.00 – 17.00: Gp Canada, prove libere 3 (diretta Sky Sport F1 HD) Ore 22.50: Gp Canada, prove libere 3 (differita Rai Sport 1) Ore 19.00: Gp Canada, qualifiche (diretta Sky Sport F1 HD) Ore 23.20: Gp Canada, qualifiche (differita Rai 2) Domenica 07 Giugno 2015 Ore 20.00: Gp Canada, gara (diretta Sky Sport F1 HD) Ore 23.00: Gp Canada, gara (differita Rai 2) Giorgia Meneghetti @gioiavera Tags: 2015, GP Canada Continue Reading Previous Formula 1, Manor: Roberto Merhi confermato anche per il CanadaNext Formula 1, GP Canada 2015: gli orari e dirette tv Rai e Sky