Formula 1, Gp Australia 2015: Anteprima e Orari del weekend 12 Marzo 2015 Giorgia Meneghetti Dopo tanti giorni, mesi di astinenza e di pausa, la Formula 1 sta finalmente per riaccendere i motori dei bolidi, per il 58° anno consecutivo, e lo farà in Australia, dove questo fine settimana (dal 13 al 15 Marzo 2015), si terrà il Gp Australia, a Melbourne sul Circuito dell’Albert Park, ovvero la prima tappa, che inaugura ufficialmente questo Campionato del Mondo di Formula 1 2015, e da quanto abbiamo visto nei test, ed in tutto ciò che sono successi in questi mesi, con tutte le novità: regolamenti, piloti, ingegneri, si preanuncia ricco di sorprese più o meno belle come in tanti anni il Circus ci ha abituati ad assistere. Occhi puntati sulla Mercedes e Lewis Hamilton Campioni del Mondo in carica, e che anche quest’anno vorranno dimostrare tutta la loro competitività, con l’obbligo di contrastare gli avversari e difendere il Titolo, e conquistare di nuovo il trofeo più ambito. Dietro di loro, potrebbe spuntare Nico Rosberg con la seconda F1W06 Hybrid che dopo la sconfitta dello scorso anno, avrà voglia di rifarsi e tentare di vincere lui stesso il Titolo; Occhio anche alle Ferrari SF15-T che reduce da un lavoro davvero intenso in fabbrica, e dai test che si sono svolti in Spagna, dove si è intravisto qualche risultato confortante, avrà tra gli obiettivi quello di riscattare la deludente stagione 2014, e con i due piloti, Kimi Raikkonen e il neo arrivato Sebastian Vettel, dopo una stagione sottotono, vorranno far sì che i buoni risultati arrivino, anche per la gioia dei tifosi in attesa di rivedere trionfare la Rossa. Poi, ovviamente non dobbiamo sottovalutare le Williams che dopo quanto hanno fatto vedere l’anno scorso, faranno il possibile per ripetere e far meglio. In pista ci sarà la McLaren–Honda, che vorrà esordire nel migliore dei modi, sperando di aver risolto i problemi riscontrati nei test, in attesa di rivedere in pista Fernando Alonso che per questa volta vedrà da casa, i suoi compagni Jenson Button e Kevin Magnussen (che lo sostituisce per questo Gp) portare in pista le MP4-30. Non dimentichiamoci degli esordienti in questa categoria: Max Verstappen, Carlos Sainz Jr, Felipe Nasr e i due della Manor (la scuderia appena formata dalle ceneri della Marussia), che a Melbourne faranno il possibile per mettersi in luce, e far vedere il loro talento. Quindi non ci resta che attendere l’inizio del weekend, con le Prove Libere ma soprattutto la gara che scatterà Domenica 15. Circuito di Albert Park – La Formula 1 per il 19° anno consecutivo, disputa il Gp Australia sul Circuito dell’Albert Park, che si snoda nel centro della città di Melbourne. Il tracciato misura 5.303 km, è stato ricavato collegando le strade cittadine che circondano il lago artificiale sito nel parco, solitamente adibite alla circolazione ordinaria. Nel 1996, quando fu realizzato il tracciato per ospitare il primo Gp qui, fu costruito un nuovo rettilineo di partenza con nuovi box ed alcune curve furono modificate per rallentare le velocità. La pista è caratterizzata da molte curve e pochi rettilinei lunghi, quindi è necessario un carico aerodinamico alto, che potrebbe comportare un consumo notevole degli pneumatici. Al termine del rettilineo principale, le vetture raggiungono quasi i 315 km/h prima di ridurre la velocità per affrontare la prima curva a destra (Jones) che si fa in terza a 180 km/h, per poi procedere in quarta verso la Brabham e da qui alla curva 3, ovvero la prima di una sequenza di tre curve chiuse che devono essere affrontate con attenzione: la terza curva di questa serie, la Whiteford, ha spesso causato problemi a vari piloti. Prima di arrivare alla curva 6, occorre passare alla sesta per affrontare la Lauda, ovvero una curva lunga a forma d’arco sulla destra, fino a raggiungere la Clark, una curva chiusa sulla destra da affrontare in seconda a 100 km/h, che porta alla lunga curva sulla sinistra vicino al lago. Poi, troviamo la Waite, una curva a destra da fare in quinta a 200 km/h, per poi salire in sesta verso la Ascari, girando sulla destra nella Hill, dove si raggiungono i 270 km/h. La Ascari, è una curva a destra che si fa in terza e porta sulla Stewart, anch’essa una curva a destra che porta alla Prost da fare in seconda, dopodiché troviamo la curva 16, una piega a destra in terza a 150 km/h che ci riporta sul rettilineo del traguardo. I piloti dovranno percorre 58 giri, in senso orario per una distanza di 307.574 km DRS – Anche nel 2015, c’è la possibilità per i piloti di usare l’ala mobile e la FIA per il Gp Australia, come l’anno scorso ha previsto due zone DRS: la prima sul rettilineo del box (tra la curva 16 e la 1); la seconda tra la curva 2 e 3. Pirelli – Il Gp Australia 2015 è il primo della stagione anche per la Pirelli, anche quest’anno fornitore unico di pneumatici. E per affrontare questo primo appuntamento iridato, la casa Milanese di pneumatici, visto il tipo di asfalto di questo circuito semi-permanente piuttosto scivoloso, con poca aderenza, e l’alto carico aerodinamico che le monoposto avranno e punti di forti frenate, ha scelto di portare le P Zero Soft e le P Zero Medium. Meteo – Durante i test, le vetture hanno girato in condizioni climatiche fredde, quindi le squadre affronteranno il Gp Australia con l’incognita sull’andamento delle monoposto in altre condizioni meteo. Il weekend Australiano, prevede un meteo senza grandi sorprese, tranne una variabilità prevista nella giornata di Domenica durante la gara. Il venerdì delle Prove Libere, le temperature oscilleranno tra i 13°C e 18°C, con il cielo che presenterà qualche nuvola al mattino, che dovrebbe lasciar spazio a serenità nella seconda sessione di Prove Libere. Sabato, saranno previste temperature più alte, con 25°C al pomeriggio. Mentre per Domenica avremmo valori tra 15°C e 18°C nell’aria, con qualche piovasco al mattino e qualche nuvola al pomeriggio. Questa situazione potrebbe influenzare il comportamento delle gomme. Orari del weekend – Anche questa edizione del Gp Australia, sarà trasmesso in diretta ed esclusiva su Sky Sport F1 Hd (canale 206), che porterà i telespettatori a programmare la sveglia di notte per seguire le Prove Libere, ed al mattino presto per vedere le qualifiche e gara. Mentre la RAI trasmetterà l’evento in differita. Ecco qui in dettagli gli orari italiani per seguire il weekend Australiano. Venerdì 13 marzo 2015 Ore 02:30: Prove Libere 1 (diretta Sky Sport F1 Hd) Ore 06:30: Prove Libere 2 (diretta Sky Sport F1 Hd) Ore 08:30: differita Prove Libere 1 (RaiSport 1) Ore 11:05: differita Prove Libere 2 (RaiSport 1) Sabato 14 marzo 2015 Ore 04:00: Prove Libere 3 (diretta Sky Sport F1 Hd) Ore 07:00: Qualifiche (diretta Sky Sport F1 Hd) Ore 13:45: Qualifiche (differita Rai 2) Domenica 15 marzo 2015 Ore 06:00: Gp Australia F1 2015 – gara (diretta Sky Sport F1 Hd) Ore 14:00: Gp Australia F1 2015 – gara (differita Rai 1) Tags: 2015, GP Australia