Formula 1 | Eric Boullier: “Necessario un nuovo regolamento per ridurre il gap tra i team”

© Twitter, McLaren

Il Mondiale 2018 conta all’attivo solamente una gara, ma fin dall’inizio delle qualifiche del Gran Premio d’Australia la Mercedes è sembrata essere ancora una volta un passo avanti rispetto agli altri team.
Tuttavia, se si analizzano i tempi messi a segno dai diversi piloti, l’auto più veloce e quella più lenta sulla pista di Melbourne sono state staccate da 1.732 secondi, il gap più basso dall’inizio dell’era dell’ibrido.

Sulla base di questo, Eric Boullier ha dichiarato di non essere sorpreso dalle prestazioni delle Frecce d’Argento dato che le monoposto, dopo il cambio di regolamento avvenuto qualche anno fa, hanno sempre messo a segno delle prestazioni davvero incredibili.

Come riporta Motorsport.com, il Racing Director della McLaren ha dichiarato: “La Mercedes ha progettato un motore e una macchina davvero competitivi fin dall’inizio dell’era dell’ibrido e sembra essere molto difficile raggiungerli. Penso che ora ci sia la necessità da parte di Liberty Media e FIA di fornirci un nuovo pacchetto di regolamenti per il 2021, in modo da riuscire ad avere delle restrizioni che permettano di colmare il gap o di avere parità di condizioni tra le scuderie.

In questi termini, proprio a partire dal prossimo Gran Premio del Bahrain, Liberty Media ha intenzione di svelare la bozza del nuovo regolamento, previsto proprio a partire dal Mondiale del 2021. È già emerso, tuttavia, come la riduzione dei divari tra i diversi team sia uno degli obiettivi prefissati dai nuovi proprietari del circus, che auspicano a una capitalizzazione delle spese e alla standardizzazione delle parti propagandate per introdurre dei cambiamenti in questo senso.

La speranza di Gran Premi più spettacolari, di sfide più strette tra i team e di competizioni più accese non è solamente un desiderio di Boullier, ma allo stesso hanno fatto eco la Haas e Gunther Steiner, convinti che i team di metà classifica siano costretti a combattere per le “briciole del campionato”.

Allo stesso modo, naturalmente, anche i fan hanno spesso avanzato la richiesta di una Formula 1 più coinvolgente ed entusiasmante: la risoluzione di queste problematiche, dunque, sembrerebbe essere uno dei più importanti aspetti su cui Liberty Media dovrà cercare di concentrarsi.