Ferrari, nessuna irregolarità nell’utilizzo della Galleria del Vento

ferrari-nessuna-irregolarità-nell-uso-della-galleria-del-vento

Proprio pochissime settimane fa, dopo il Gran Premio di Spagna, la Federazione Internazionale, su segnalazione della Mercedes, ha mandato a Maranello un proprio delegato, l’ispettore Marcin Budkowski, con trascorsi da aerodinamico in McLaren e in Ferrari, per effettuare delle verifiche sul fatto che la Rossa non infrangesse le regole vigenti a riguardo dei limiti d’uso per la sua galleria del vento. L’accusa, mossa dagli uomini di Brackley, sarebbe scaturita in quanto l’Haas F1 Team, utilizzando il wind tunnel di Maranello per portare avanti lo sviluppo aerodinamico, in un certo senso spifferi alcune informazioni ai tecnici che si occupano della SF15-T. Un’accusa grave che la Federazione Internazionale ha verificato immediatamente.

Infatti, per chi se lo fosse dimenticato, il team di Gene Haas e la Ferrari sono partner tecnici e, secondo il report firmato da Budkowski, la scuderia italiana e quella americana stanno lavorando nel pieno rispetto delle regole, alla luce del sole: «Abbiamo condotto analisi dettagliate durante la settimana seguente al Gran Premio di Spagna e tutto ci ha pienamente soddisfatto», ha sottolineato un portavoce della Federazione ai colleghi di Motorsport.com. La Ferrari e la Haas continueranno a lavorare a stretto contatto ancora per tutto il 2015, in previsione del debutto, la prossima stagione, della scuderia a stelle e strisce: «Gli consentiamo di utilizzare la nostra galleria ma non abbiamo un programma di galleria del vento condiviso – ha commentato un portavoce della Ferrari – Dal punto di vista aerodinamico siamo due entità completamente separate tanto che anche il personale che vi lavora è diverso. Ci è arrivata una comunicazione da parte della FIA che ci da conferma di come tutto sia in ordine e conforme ai regolamenti».

Eleonora Ottonello
@lapisinha