Test Barcellona Test Formula 1 Barcellona Day-4: Raikkonen segna il miglior tempo, la Mercedes prova il nuovo muso 25 Febbraio 2016 Anna Polimeni ©Formula 1 Quarto e ultimo giorno per quanto riguarda la prima sessione di test a Barcellona: Raikkonen il più veloce, Haas mantiene la striscia positiva. I piloti a scendere in pista oggi sono stati: Raikkonen, Rosberg che ha lasciato il posto al compagno Hamilton nel pomeriggio, Massa, Kvyat, Magnussen, Haryanto, Verstappen, Alonso, Gutierrez e Alfonso Celis (Force India), nonostante le previsioni di pioggia, nessuna goccia è caduta sul circuito del Montmelò. Nella prima parte la Mercedes ha portato in pista la W07 con il muso differente, subito soprannominato “Squalo“, per quanto riguarda i crono Magnussen è stato l’unico a distinguersi scendendo sotto l’1’27”. La McLaren-Honda ancora una volta ha dovuto affrontare una serie di problemi di perdite nel sistema di raffreddamento, solo 3 giri per lo spagnolo. Raikkonen, dopo tutta la mattinata spesa all’inseguimento di Magnussen, prima della pausa pranzo ha realizzato il miglior tempo scendendo a 1’24”477. Nel pomeriggio Rosberg torna al volante della Mercedes dopo che il compagno di squadra non è riuscito a completare i 100 giri, il tedesco in 7 giri ha ottenuto un tempo migliore di quello dell’inglese. In questa fase della giornata, Haas ha preferito dedicarsi alla simulazione gara con Gutierrez. La prima bandiera rossa è stata quella di Haryanto, l’indonesiano è finito contro le barriere rovinando la parte posteriore della vettura, anche Gutierrez ha provocato regime di bandiera rossa dopo essersi fermato alla curva 4. A fine giornata Raikkonen è riuscito a ricattarsi nonostante la modifica dei radiatori e le pause ai box, si è visto anche Massa che ha terminato in nona posizione. La Force India ha dimostrato ancora una volta le sue capacità piazzandosi terza, la Renault si è fermata a 15 minuti dalla fine. Tags: 2016, Test Formula 1 2016 Continue Reading Previous Test Barcellona-day 3, Lewis Hamilton: «Lavorato sul consumo delle gomme Pirelli»Next Formula 1, Boullier: «Modifiche su telaio e motore McLaren fino all’Australia»