Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]
Dichiarazioni

Aston Martin, riporta Whitmarsh in Formula 1

In Aston Martin arriva Martin Whitmarsh, ex responsabile della McLaren. Sarà al timone del gruppo e delle attività della squadra di Formula 1

Colpo di scena da parte di Aston Martin F1 Team, che ha appena annunciato l’arrivo di Martin Whitmarsh. A partire dal 1 ottobre, il 63enne sarà ufficialmente operativo nel ruolo di amministratore delegato del gruppo Aston Martin Performance Technologies.

Il nuovo proprietario di Aston Martin, Lawrence Stroll ha da tempo avviato una rivoluzione all’interno della struttura attualmente ubicata a Silverstone, concentrandosi maggiormente sulla squadra di Formula 1, con il chiaro obiettivo di creare un top team, vincente e capace di lottare per le prime posizioni.

Nei mesi scorsi, sono stati annunciati gli arrivi di figure altrettanto importanti e di spicco, con un bagaglio di esperienza nel Circus. Ora, Whitmarsh che sarà al timone delle attività della squadra di Formula 1, ma anche di altri progetti collegati al motorsport che nasceranno in futuro. Il tutto formando un collegamento per il trasferimento della tecnologia proveniente dalla pista al settore industriale.

Martin Whitmarsh dopo aver chiuso i rapporti con la McLaren, ha lasciato la Formula 1 nel 2014, per poi intraprendere una nuova collaborazione in qualità di amministratore delegato della Ineos Team UK, squadra di vela britannica, protagonista nello scorso inverno dell’America’s Cup.

La liaison tra Martin Whitmarsh e la McLaren, è nata nel 1989. Un percorso nel corso degli anni, che l’ha visto ricoprire molti ruoli, fino a prendere i comandi del team, succedendo a Ron Dennis nel 2009. Non solo Formula 1, sotto la sua guida, sono nati i programmi McLaren Automotive e McLaren Applied Technologies. In 24 anni di sua permanenza a Woking, ha ottenuto più di 100 vittorie, e dal 2000 ha collaborato alla creazione del programma junior, dove si è formato un giovanissimo Lewis Hamilton, futuro pilota e campione del mondo di Formula 1.

STROLL: “MARTIN È LA PERSONA GIUSTA PER NOI”

“Sono molto felice di annunciare, l’arrivo di Martin, che si unirà a noi come Group Chief Executive Officer dell’Aston Martin Performance Technologies a partire dal 1 ottobre 2021. Avrà un ruolo importante e di responsabilità, mi assisterà e mi supporterà nella definizione della nuova direzione strategica per Aston Martin Performance. Senza dimenticare l’obiettivo cruciale di guidare la trasformazione del team Aston Martin di Formula 1, in un’organizzazione vincente entro i prossimi quattro o cinque anni,” le prime parole di Lawrence Stroll.

“Martin ha alle spalle una lunga carriera di alto profilo, ricca di successi, che abbraccia i settori degli sport motoristici, aerospaziale, marino e delle energie rinnovabili. Inoltre, è una delle poche persone ad avere un curriculum da vincente in Formula 1. Perciò è la persona giusta per collaborare con me e con il nostro staff dirigenziale per guidare la squadra al successo, sia in pista che fuori,” ha poi così aggiunto Stroll senior.

MARTIN: “VINCERE I MONDIALI? UN OBIETTIVO REALIZZABILE”

“Sono molto lieto dell’opportunità che mi ha offerto Lawrence. Lo conosco e apprezzo come lavora da molti anni, e sono sempre stato colpito dal suo formidabile senso degli affari e dalla sua ambizione apparentemente inesauribile,” così il commento a caldo di Martin Whitmarsh.

“Allo stesso modo, ho sempre rispettato il team di Silverstone, se così posso chiamarlo, che ha avuto qualcosa di speciale anche nelle sue vecchie denominazioni. Ora ha l’opportunità di fare un salto in avanti molto importante. L’obiettivo di Lawrence è chiaro: vuole che questa squadra possa crescere e arrivare ad aggiudicarsi il massimo traguardo possibile, come vincere campionati mondiali. Sicuramente non avrei sposato questo progetto, se non fossi stato convinto che si tratta di un obiettivo che si possa realizzare”.

“So che cosa serve per vincere in Formula 1. Intendo fare tutto il possibile per assicurarmi che la nostra squadra diventi l’operazione vincente che Lawrence è determinato di vedere,” ha così aggiunto in conclusione Whitmarsh.

Published by
Giorgia Meneghetti