Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

VIDEO Nico Rosberg, un ritiro che vale un mondiale

La Mercedes non può che rammaricarsi dell’affidabilità della propria macchina e anche Nico Rosberg. Quello di Singapore sembrava essere un weekend perfetto per il team di Stoccarda, l’ennesima pista dove schiaffare in faccia agli avversari una doppietta a dimostrazione della propria forza, e invece la gara di Marina Bay finisce in modo differente dalle aspettative. Se Lewis Hamilton si aggiudica la pole position, parte come un battaglione di guerra, tiene la testa della corsa e vince, segnando anche il giro più veloce, peggio è andata a Nico Rosberg, una gara già compromessa nel giro di formazione. È durata davvero poco la gara del pilota tedesco: in occasione del giro di formazione, la Mercedes di Nico ha iniziato a soffrire per la gestione elettronica è andata in tilt. L’affidabilità è l’unico punto debole della monoposto di Brackley, il Tallone d’Achille che in un certo senso ha caratterizzato tutta la stagione.

Rosberg non riesce a partire e prende il via della corsa dalla pitlane, dopo che gli uomini della Mercedes avevano cercato di risolvere il problema della W05 n°6 proprio negli ultimi minuti, in griglia di partenza. Anche se non le cause non sono state ben chiarificate, il tedesco ha accusato problemi di natura elettronica come ha confermato: «Tutto il volante non funzionava e non avevo potenza nemmeno dal motore, il cambio saltava le marce e il DRS non funzionava. Non aveva alcun senso continuare». Un’agonia quella di Rosberg, durata fino al primo pit stop quando, nel momento in cui gli hanno sostituito il volante non è più riuscito a inserire la prima per ripartire.

Un colpo duro per Nico che a causa del ritiro odierno si è visto superare in classifica piloti dal compagno di box, e avversario di questo campionato, Lewis Hamiton che ora ne detiene la leadership con 3 lunghezze di vantaggio sul tedesco. E se per il figlio d’arte fosse un ritiro che vale un mondiale? Ai posteri l’ardua sentenza.

Published by
Eleonora Ottonello