Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]
Dichiarazioni

Stella: McLaren non teme la rivoluzione 2026

La rivoluzione tecnica nel 2026 non spaventa la McLaren di Stella

Andrea Stella è convinto che l’attuale forma vincente della McLaren sarà utile per affrontare i grandi cambiamenti regolamentarti della F1 nel 2026. Il team principal crede che alcune delle filosofie che hanno reso il suo progetto così competitivo in questa stagione, possano essere trasferite anche nella prossima.

Nel 2026 la Formula 1 abbandonerà la forte dipendenza dall’effetto suolo, tornando a vetture con fondo piatto e livelli di carico aerodinamico ridotti. Verrà introdotta anche aerodinamica attiva sui rettilinei, utile a compensare un equilibrio quasi 50-50 tra il motore a combustione interna e una componente elettrica molto più ampia. Il cambio regolamentare della stagione 2026 è tra i più significativi nella storia di questo sport. L’obiettivo è permettere anche ai team che hanno faticato nel 2022 di fare un grande salto. Tutte le scuderie ripartiranno da zero, ma questo non cancella gli elementi che hanno reso la McLaren così competitiva negli ultimi 18 mesi diventeranno improvvisamente irrilevanti.

Andrea Stella ritiene che diversi principi universali della filosofia progettuale McLaren saranno un punto di forza anche nel 2026. “Credo che ci siano un paio di aspetti che si trasferiscono, indipendentemente dalle regole tecniche e spero che questa sia una buona posizione per la McLaren” ha dichiarato a Motorsport.com. “Uno riguarda i fondamenti tecnici, dove abbiamo perseguito efficienza aerodinamica, interazione con le gomme, raffreddamento efficiente. Sono concetti universali“.

Le conoscenze tecniche da trasferire e quelle da reinventare

Il team principal distingue il know-how legato alle regole attuali dai processi che hanno permesso al team di scalare velocemente la classifica. McLaren e i suoi rivali si stanno allontanando da regolamenti basati sul carico aerodinamico generato dal fondo e da assetti estremamente bassi, necessari per sfruttarlo al massimo. Nonostante ciò, le capacità che hanno consentito al team di costruire la monoposto di riferimento nelle ultime due stagioni non spariranno.

C’è una parte della conoscenza tecnica che può essere trasferita al lavoro sul 2026 e una parte che deve essere reinventata” ha affermato Stella. “Ora sappiamo come possiamo perseguire l’efficenza aerodinamica con questa generazione di vetture, ma è il risultato di tanti elementi, di molte interazioni, di un accumulo di conoscenza. Una parte riguarda questo fondo, che lavora con l’effetto suolo, con le paratie e con le ali laterali. Ma il fondo dell’anno prossimo sarà completamente diverso. Quindi, dobbiamo ricostruire questa conoscenza da capo. Da questo punto di vista, non è trasferibile“.

Ma alcuni aspetti del metodo, o del modo in cui generi questa conoscenza, credo che saranno trasferibili” Ha aggiunto l’italiano. “Quindi, le ragioni fondamentali per cui ora siamo in una posizione così forte, penso che in gran parte siano trasferibili, mentre una parte andrà comunque persa. E questo sarà un terreno in cui ci potrà essere, potenzialmente, un livellamento tra tutte le scuderie, indipendentemente da dove fossero nel 2025.

Published by
Redazione