Formula 1 Simona De Silvestro firma con la Sauber: l’obiettivo è un posto da titolare nel 2015 14 Febbraio 2014 Eleonora Ottonello La Formula 1 continua a tingersi di rosa, o forse è meglio dire che la Sauber sta seguendo la stessa direzione. Dopo Monisha Kaltenborn, unico team principal donna del Circus, ecco un’altra quota rosa. Questa mattina il team di Hinwil ha annunciato di aver raggiunto un accordo con Simona de Silvestro, 25enne svizzera alla sua quarta stagione in IndyCar dove nel 2010 si è aggiudicata il titolo di Rookie of the Year. «Si tratta di un passo importante verso il raggiungimento di un sogno sul quale ho basato la mia vita». Con queste parole la 25enne svizzera ha salutato l’annuncio ufficiale della sua nuova avventura in Formula 1. La giovane sarà inserita nel programma di sviluppo della Sauber con il serio obiettivo di dare uno slancio alla sua carriera e puntare a un sedile da titolare nel 2015, solo dopo aver ottenuto dalla Federazione la Superlicenza. Lo scopo principale della collaborazione con la Sauber è quello di girare a sufficienza per permettere alla Federazione di rilasciarle la Superlicenza utile per prendere parte ai Gran Premi di Formula 1. In questa stagione che vivrà un po’ nell’ombra, oltre alla stretta collaborazione con i titolari della Sauber, Adrian Sutil ed Esteban Gutierrez, sarà obbligata a sottoporsi non solo a test su pista e lavoro al simulatore ma anche a impegnative sessioni di preparazione fisica e mentale. Dopo la scomparsa di Maria de Villota, Simona de Silvestro potrebbe avere tutte le carte in regola per essere la quinta pilota donna a prendere parte a un Gran Premio di Formula 1. Prima di lei ci hanno provato Maria Teresa de Filippis, la prima a debuttare nel campionato, Lella Lombardi, ricordata ancora oggi per essere la donna dei record riuscendo a portarsi a casa mezzo punto rimanendo l’unica della storia ad entrare in zona punti in una gara di Formula 1, Divina Galica, Desiré Wilson e Giovanna Amati, l’ultima italiana ad aver preso parte al mondiale nel 1992. Tags: Simona De Silvestro Continue Reading Previous La Lotus pensa a Quesnel come sostituto di BoullierNext Chi è Simona De Silvestro? Ecco la nuova tester della Sauber