Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

Si chiudono i test con la Lotus di Romain Grosjean davanti a tutti

Giornata piena questa ultima sessione di test sul Circuit de Catalunya a Barcellona. E’ bene iniziare con l’incidente che ha coinvolto Fernando Alonso, finito anche in ospedale. Un grosso spavento, ma ora il polita sta bene.

Con oggi si chiude il primo fine settimana di test collettivi di Formula 1 e abbiamo cominciato a vedere i veri potenziali delle nuove monoposto. Tra tutte ha impressionato positivamente la Lotus E23 Hybrid che è stata davanti a tutti in tre delle quattro giornate. Romain Grosjean con i suoi 111 giri e con 1’24″067 ha tenuto tutti dietro.

La Mercedes dopo giornate a fare long run ha dato un cenno di giro veloce, posizionando Nico Rosberg al secondo posto. Comunque la W06 Hybrid rimane per tutti la monoposto da battere.

In terza posizione troviamo la Red Bull RB11 di Daniil Kvyat, che ha scalato la classifica nel pomeriggio montando le gomme soft. A soli 15 millesimi, c’è la Sauber C34, di Felipe Nasr. Il brasiliano è stato autore nel finale dell’ultima bandiera rossa.

Quinto tempo per Valtteri Bottas che ha realizzato il giro veloce in 1’25″345 montando gomme soft sulla sua Williams FW37.
Carlos Sainz Jr è dopo aver ottenuto il suo miglior crono in 1’25″604 con le supersoft è finito poi contro le le barriere esterne alla curva 3 per un errore ed è stato anche portato al centro medico, per un controllo precauzionale.

Settimo posto per Sebastian Vettel, che utilizzando le gomme soft sulla sua SF15-T, non è riuscito ad andare oltre ad un 1’26″312. E’ anche vero però che il suo tempo è arrivato in mattinata, perché nel pomeriggio è rimasto a lungo ai box.
E’ durata appena qualche chilometro la sessione di Nico Hulkenberg, fuori con la sua Force India, causa motore in fumo.

E’ stato bello risalire sulla E23.Le condizioni si sono rivealte insidiose a causa del vento, ma l’auto si è sempre comportata bene e mi ha consentito di completare il programma. Addirittura nel pomeriggio, grazie ad alcune modifiche all’assetto e al bilanciamento, è migliorata. Ho accumulato un buon chilometraggio e mi ha fatto piacere vedere il mio nome in cima alla classifica anche se è troppo presto per avere un’idea chiara della situazione

 

 

 

I tempi e i giri della terza giornata di test collettivi a Barcellona

Pos. Pilota Team Giro Migliore Giri
1. Romain Grosjean Lotus 1m24.067s 111
2. Nico Rosberg Mercedes 1m24.321s  +0.254 131
3. Daniil Kvyat Red Bull 1m24.941s  +0.874 104
4. Felipe Nasr Sauber 1m24.956s  +0.889 73
5. Valtteri Bottas Williams 1m25.345s  +1.278 129
6. Carlos Sainz Jr Toro Rosso 1m25.604s  +1.537 88
7. Sebastian Vettel Ferrari 1m26.312s  +2.245 76
8. Nico Hulkenberg Force India 1m26.591s  +2.524 36
9. Fernando Alonso McLaren 1m27.956s  +3.889 20

 

Le foto dei test:
[fancygallery id=”6″ album=”34″]

Published by
Silvano Lonardo