Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]
Dichiarazioni

Robert Reid dà le sue dimissioni dalla FIA: “Serve trasparenza”

Robert Reid dà le sue dimissioni e chiede trasparenza alla FIA

Robert Reid, vicepresidente in carica dal 2021, ha rassegnato le dimissioni con effetto immediato, accusando un serio degrado nella governance dell’organizzazione FIA. La sua scelta arriva in un clima sempre più teso, e lancia un chiaro messaggio al presidente Mohammed Ben Sulayem. Tuttavia, non viene mai nominato direttamente.

“Non posso più far parte di un sistema che non riflette i valori di responsabilità e trasparenza”. Questo dichiara Reid in una nota che non lascia spazio a interpretazioni. Il britannico parla apertamente di decisioni prese a porte chiuse e di una dirigenza che avrebbe ignorato gli organi collegiali come il Senato e il Consiglio Mondiale del Motorsport.

Clima teso e accuse alla gestione Ben Sulayem

Le dimissioni di Robert Reid non sono un gesto isolato. Insieme a David Richards, presidente di Motorsport UK, era stato escluso dall’ultima riunione del Consiglio Mondiale per essersi rifiutato di firmare un accordo di non divulgazione. Un documento richiesto proprio da Ben Sulayem, che molti hanno visto come una mossa per silenziare le voci critiche.

“Quando ho assunto questo incarico, l’ho fatto per servire i membri della FIA, non il potere, ha detto ancora Reid. Rilancia poi un appello accorato ai club membri: “Tutti devono chiedere maggiore responsabilità alla leadership della FIA”. Un attacco diretto, che apre un nuovo fronte di tensione interna in un momento già delicato per la Federazione.

Un momento critico per l’immagine della FIA

Il tutto avviene mentre Ben Sulayem è al centro di numerose critiche. Non solo per il suo stile di leadership, ma anche per le sue posizioni sul futuro tecnico della Formula 1. In particolare, il presidente ha rilanciato l’idea di un ritorno ai motori V10, mossa interpretata da molti come parte di una strategia elettorale più che come reale proposta.

In questo scenario turbolento, le dimissioni di Reid rappresentano un campanello d’allarme per l’intera struttura federale, che rischia di perdere ulteriormente la fiducia degli addetti ai lavori. La questione non è più soltanto tecnica o politica, ma ormai riguarda anche l’etica e la credibilità della governance FIA.

Mattia Romano

Published by
Redazione