Paul Hembery: «In Cina l'anteriore sinistra sotto stress»

pirelli-formula-1-2015

A pochi giorni dal Gp della Cina parla Paul Hembery, responsabile Pirelli per la F1. Il britannico ha analizzato le caratteristiche del circuito cinese di Shanghai e prevede un altro Gp critico per le coperture milanesi sebbene il tracciato cinese presenti caratteristiche ben diverse da quelle di Sepang, caratteristiche che hanno mandato in crisi la gestione delle gomme da parte della Mercedes esaltando, invece, quella attuata dalla Ferrari.

«Il circuito di Shanghai non presenterà quello stress termico che ha caratterizzato il weekend della Malesia, ma proporrà comunque delle sfide impegnative. In particolare, il circuito di Shanghai stressa moltissimo l’anteriore sinistra. I tornantini da seconda marcia, invece, rappresentano un’altra grande sfida per la trazione e le ruote posteriori». L’inglese si è poi soffermato anche sulle variabili rappresentate dal meteo. «In Cina troviamo spesso tempo variabile. Un anno fa il meteo fu piuttosto stabile, con temperature fresche, però in precedenza ci sono stati Gp caratterizzati anche da tempo mutevole».

Infine, Hembery conclude, «I dati che finora abbiamo raccolto ci dicono che in Cina dovremmo assestarci- a patto che non piova o che non ci siano altre variabili – sulle due soste».

 

Giuseppe Lucera