Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

La Honda si accaparra le turbine IHI e tenta l’attacco ad Alonso

È stato il motto di questo rientro: tornare in Formula 1 ma non per fare numero, per vincere. La Honda la prossima stagione andrà a costituire lo storico binomio con la McLaren: il team di Woking usufruirà dei propulsori giapponesi, esattamente come negli anni d’oro dei mondiali vinti con Ayrton Senna. Eppure i britannici non possono stare tranquilli visto che negli ultimi giorni hanno iniziato a susseguirsi voci di ritardi nello sviluppo della nuova power unit 2015. L’unità verrà deliberata solamente a settembre e scenderà in pista con la McLaren Mp4-29 a novembre per un primo test di collaudo. Per la realizzazione della turbina, la Honda si è affidata ad un partner esterno come la IHI (Ishikawajima-Harima Heavy Industries) che ha sede a Tokyo, mentre per gli iniettori il fornitore sarà Magneti Marelli.

Secondo quanto si apprende da Speedweek, l’approccio alla progettazione della turbina, non sarà legato a quello automobilistico, ma più che altro a quello aeronautico caratterizzato da giranti di piccole dimensioni per ridurre il ritardo di risposta. Se la progettazione e la costruzione avverranno in Giappone nella sede di Sakura, una delle strutture maggiormente all’avanguardia in fatto di ricerche e completamente concepito al progetto della Formula 1, la gestione dei motori sarà effettuata nella sede che sta nascendo a a Milton Keynes, vicino alla Red Bull. Pro

Proprio quest’ultima mossa da parte della Honda, risulta essere un chiaro messaggio rivolto a Fernando Alonso, il pilota del desiderio dei giapponesi. Nei prossimi giorni, secondo fonti spagnole, proprio i nipponici presenteranno una super offerta monetaria per convincere il due volte campione del mondo a passare in McLaren, un ritorno per Fernando che a Woking lavorò già nel 2007, motivo per il quale lo stesso ferrarista avrebbe mosso al Cavallino Rampante un aumento di ingaggio per prolungare il contratto fino al 2019.

Published by
Eleonora Ottonello