© Sauber on X
La Formula 1, è uno sport che porta con se tanti record sia positivi che negativi e alcuni di essi sembrano destinati a essere imbattuti. Mentre Max Verstappen con la Red Bull, potrebbe un giorno riuscire a battere il record di Lewis Hamilton di maggior partenze con lo stesso team. Mentre Nico Hulkenberg è riuscito quest’anno a conquistare un podio ponendo fine alla sua serie di 239 gare senza conquistarlo. Ma troviamo altri record in Formula 1 che sono, probabilmente, destinati a rimanere imbattuti.
Nella griglia attuale di Formula 1, a essere nati in questo millennio ne troviamo 8, e solo 3 hanno più di 30 anni. Il pilota più anziano della griglia è Fernando Alonso con 44 anni e l’ultima volta che ha vinto una gara aveva 32 anni. Il primato di pilota più vecchio ad aver vinto una gara appartiene a Luigi Fagioli, che ottenne la vittoria del Gran Premio di Francia del 1951 quando aveva 53 anni e 22 giorni. La gara si rivelò caotica in quanto, in seguito a problemi meccanici, il team ordinò a Fagioli di fare scambio di auto con Fangio che portò la vettura alla vittoria e facendo di conseguenza risultare entrambi vincitori del Gran Premio.
Con il terzo posto ottenuto a Silverstone di quest’ann0, Nico Hulkenberg ha concluso la sua striscia di gare, precisamente 239, senza raggiungere il podio. Ma l’attuale pilota della Sauber, è detentore di un altro record in Formula 1: quello di maggior punti conquistati senza una vittoria. Hulkenberg, ad oggi ha conquistato 608 punti con il doppio dei punti rispetto al secondo posto di Romain Grosjean che ne ha conquistato 391 punti senza ottenere una vittoria.
Nei primi anni di questo sport, i punti venivano dati solo ai primi cinque classificati, ad oggi invece si arriva al 10° posto. Con questo sistema di punteggio attuale, risulta quindi improbabile battere il record di Phil Hill come campione del mondo con il minor numero di punti in carriera, che vinse il titolo con Ferrari nel 1961. Per aggiudicarselo ha ottenuto una vittoria ed è finito sul podio in altre 3 gare ottenendo 34 punti in totale.
I motori di Formula 1 di oggi, sono più affidabili rispetto ai motori V10 e V12. Per questo motivo, il record di ritiri in gara in una carriera di Formula 1, è probabilmente chiusa con il suo attuale detentore: Riccardo Patrese. Il pilota italiano ha corso dal 1977 al 1993, iniziando 256 premi. Nel corso di questo periodo ha conquistato 6 volte e conquistato il podio altre 37, ma si è ritirato da 147 gare e rappresentano più dalle metà della gare che il pilota ha corso. In questa classifica a pari numeri, con lui troviamo Andrea De Cesaris che ha accumulato 147 ritiri in 208 gare corse.
Questo record appartiene attualmente a due team, la Caterham e la HRT. HRT è stata la prima a stabilirlo con 56 Gran Premi senza arrivare a punti e il miglior risultato del team è stato un tredicesimo posto al Gran Premio del Canada del 2011. A pari posizione e numero di Gran Premi, troviamo il team Caterham, che ha corso dal 2012 al 2014 senza raccogliere un punto. Il loro miglior risultato è un undicesimo posto nel Gran Premio del Brasile del 2012.