GP Qatar, Sprint-anteprima: info e allerta meteo

© Red Bull Racing Press Area

Formula 1 Qatar Airways Qatar GP 2025, round 23. La Formula 1 torna in Qatar e sul circuito di Losail: è in programma l’ultima Sprint Race della stagione

Terminata la lunga trasferta americana, è la volta del Medio Oriente per il rush finale della stagione 2025. Si va in Qatar e sul circuito di Losail per la penultima tappa. Nel weekend torna anche la Sprint Race, l’ultima dell’anno, con la mini gara del sabato che potrebbe rivelarsi decisiva per molte delle sfide attualmente in corso, tra i piloti e i team.

Come finirà la lotta per i Piloti?

La Formula 1 arriva in Qatar, con la lotta per il Campionato Piloti che si fa sempre più interessante.

Una sfida a tre, tra Lando Norris, Oscar Piastri e Max Verstappen, che sicuramente sul tracciato di Lusail prenderà una nuova e decisiva svolta.

La pressione sarà pressoché tutta sul leader della classifica, ovvero Lando Norris, specialmente dopo la squalifica subita a Las Vegas. L’inglese ora vede, sente il fiato sul collo di Max Verstappen.

Max Verstappen è stato impeccabile nel weekend di Las Vegas. In gara, ha saputo sfruttare un errore di Lando Norris, che aria un po’ spavalda ha tentato di tenere a bada l’olandese. Tuttavia, in Curva-1 ha perso il punto di corda, finendo largo, perdendo così la prima posizione.

Norris è arrivato in seconda posizione, tuttavia, è arrivata la squalifica per l’eccessiva usura del plank della sua McLaren. Anche la MCL39 di Oscar Piastri ha subito la stessa sorte. Un doppio zero per la McLaren, che ha deciso di non fare ricorso, che ha riaperto la sfida per il Titolo iridato: la classifica vede, Verstappen e Piastri a pari punti (366), a -24 da Norris.

Ferrari cerca ottimismo

Ferrari chiude l’ennesimo difficile weekend della stagione. La SF-25 ha mostrato di essere in difficoltà, specialmente in qualifica. In gara, entrambi i piloti sono stati autori di una buona rimonta, con dei bei sorpassi. Tuttavia, l’atmosfera che si respirava non era del tutto soddisfacente.

Ora a due gare dal termine, la Ferrari tenta di rimanere ottimista, e spera di riuscire a ottenere almeno una vittoria. Si va quindi in Qatar, altro tracciato e con il format Sprint. Charles Leclerc e Lewis Hamilton, proveranno a portare a casa un risultato più positivo possibile… e chissà.

Il team Mercedes, reduce da un buon weekend di Las Vegas, concluso con sul podio con entrambi i piloti (grazie alla squalifica delle due McLaren), si prepara per la nuova sfida. Andrea Kimi Antonelli, reduce da una splendida rimonta al GP di Las Vegas, cercherà di ottenere un altro risultato importante, per continuare con questra striscia positiva iniziata nelle ultime tappe extraeuropee: segno di essere cresciuto in questo suo primo anno in Formula 1. D’altro lato, anche George Russell vorrà portare altri risultati positivi, e permettere alla Mercedes di chiudere il Campionato alle spalle della McLaren.

Insomma, come ormai abbiamo imparato nel corso degli anni e in questa stagione, in Formula 1, le sorprese e i colpi di scena non mancheranno in queste ultime due gare. Dunque, non ci resta che assistere al weekend in arrivo, con il GP del Qatar e la Sprint Race.

Lusail International Circuit

Il Lusail International Circuit, sorge vicino alla capitale Doha nello Stato del Qatar. L’impianto è stato costruito in un anno, e inaugurato nel 2004, in occasione del Marlboro GP Qatar, tredicesima tappa del Motomondiale.

Il circuito misura 5,419 km, è composto da 16 curve, di cui 6 a sinistra e 10 a destra, e da un lungo rettilineo che misura 1068 metri. Il tracciato sorge nel deserto, motivo per cui tutt’attorno vi è dell’erba artificiale, uno stratagemma pensato per evitare che troppa sabbia finisca sulla pista. È dotato di un perfetto impianto di illuminazione, che permette di correre in notturna.

GP Qatar, Sprint-anteprima: info e allerta meteo
©️ Pirelli Press Area

Il circuito è conosciuto soprattutto dagli appassionati di MotoGP e Superbike. Per quanto riguarda l’automobilismo, il tracciato ha ospitato una tappa della GP2 Asia Series nel 2009. La Formula 1 vi ha debuttato nel weekend dal 19 al 21 novembre 2021, con la gara che è stata vinta da Lewis Hamilton con la Mercedes. Dopo un anno di assenza, il tracciato è tornato in calendario con un contratto decennale, a partire dal 2023.

DRS

Sarà una sola la zona DRS, individuata dalla Federazione, sul circuito di Lusail. I piloti la troveranno sul lungo rettilineo principale, tra curva 16 e la 1.

Ovviamente, anche il Detection Point sarà uno, ed è stato sistemato poco dopo curva 15.

PIRELLI: C1, C2, C3

In vista del GP Qatar, Pirelli ha nominato le mescole più dure della gamma, ovvero:

  • C1 P Zero White Hard;
  • C2 P Zero Yellow Medium;
  • C3 P Zero Red Soft

Losail è un tracciato molto impegnativo, visti i suoi curvoni velocissimi e gli appoggi prolungati, che scaricano sulle gomme un’energia molto elevata, sotto forma di calore, che unita all’usura marcata porta la costruzione ad affaticarsi notevolmente.

Dopo quanto visto e verificato nelle precedenti edizioni del GP Qatar (pneumatici arrivati al limite massimo di usura), per questo 2025, Pirelli ha deciso che non sarà più possibile percorrere più di 25 giri con ogni treno di gomme. Un numero di giri calcolati, tra tutte le sessioni disputate, compresi quelli percorsi dietro a Safety Car e Virtual Safety Car. Non saranno conteggiati, il giro di rientro dopo le due bandiere a scacchi (Sprint Race e gara), i giri di schieramento e quello di formazione del Gran Premio.

Dunque, visti i 57 giri da percorrere nel GP Qatar, ogni set di gomme avranno un limite di 25 tornate. Pertanto sarà obbligatorio effettuare, almeno due soste per il cambio gomme. Nel 2024, la strategia più adottata è stata quella a un unico pit-stop: soltanto Russell, effettuò due cambi gomme.

GP Qatar, Sprint-anteprima: info e allerta meteo
©️ Pirelli Press Area

Che tempo che farà?

Come di consueto, vi riportiamo l’ultimo bollettino meteo per il weekend del GP Qatar. Tempo sereno e soleggiato, in tutti e tre le giornate con le temperature che difficilmente raggiungeranno i 30°C, anzi saranno per lo più intorno i 27°C.

Attenzione ovviamente al vento, vista la presenza del deserto attorno all’impianto e alla possibilità che questo possa trasportare la sabbia.

Venerdì 28 novembre 2025

Temperature: max 28°C, min 17°C; cielo sereno e soleggiato, qualche nuvola. Possibilità di pioggia 0%, umidità intorno al 53%. Vento con raffiche intorno ai 9 km/h.

Sabato 29 novembre 2025

Temperature: max 27°C, min 17°C; cielo sereno e soleggiato, qualche nuvola. Possibilità di pioggia 0%, umidità intorno al 52%. Vento, con raffiche attese tra 7 e 13 km/h.

Domenica 30 novembre 2025

Temperature: max 26°C, min 17°C; cielo sereno e soleggiato, con velature lievi. Possibilità di pioggia 0%, umidità intorno al 59%. Vento con raffiche attese sui 7 km/h.