Credit: Circuito Hermanos Rodríguez
GP Messico 2019, round 18 – Il tempo di un weekend di pausa, e salutato il Giappone e Suzuka, la Formula 1 riprendere il suo percorso, arrivando in queste ore in Messico e Città del Messico (Mexico City), dove nel weekend si terrà il GP Messico per il quarto anno consecutivo. Il lungo Mondiale 2019, si appresta a vivere la quartultima tappa, avviandosi sempre di più verso la conclusione, dopo averci regalato sorprese, colpi di scena, nuovi piloti e talenti.
Un appuntamento molto atteso, come è normale a questo punto del Campionato. La Mercedes ha già vinto il Titolo iridato Costruttori 2019, mentre Lewis Hamilton è molto vicino alla conquista del Titolo iridato Piloti, numero 6, della sua carriera. Il pilota inglese ha un vantaggio di 64 punti in classifica rispetto a Valtteri Bottas, e salvo sorprese, l’obiettivo potrebbe raggiungerlo già domenica al GP Messico. A Suzuka, il pilota finlandese è stato autore di una vittoria, superando le Ferrari alla partenza e conducendo la gara in testa fino alla fine. Vedremo se in Messico, si rivelerà una pedina importante, un aiuto anche per Lewis Hamilton, e permettergli di vincere la gara e il Titolo.
A Suzuka, la Ferrari ha ottenuto la quinta pole position consecutiva, stavolta con Sebastian Vettel e Charles Leclerc a completare la prima fila sulla griglia di partenza. Alla partenza, il pilota tedesco giunto al traguardo in seconda posizione, è stato autore di una brutta partenza, che ha condizionato anche il compagno di squadra, finendo per perdere le loro posizioni. Il pilota monegasco dopo essersi scontrato con Max Verstappen, danneggiando la vettura e disputare la gara in rimonta, arrivando in zona punti e scontando una penalità a fine gara, retrocedendo di una posizione. Il GP Messico, sarà una nuova sfida per la Ferrari ed i suoi piloti, che vorranno riscattarsi dalla prestazione non perfetta vista in Giappone. Vedremo se riuscirà a confermare il buon momento della SF90 anche su questo circuito, sia in qualifica, sia in gara.
Nelle ultime edizioni del GP Messico, abbiamo visto la Red Bull a suo agio su questo tracciato. Max Verstappen che qui ha vinto lo scorso anno, dopo il rocambolesco GP Giappone, finito con il suo ritiro dopo lo scontro avuto con Charles Leclerc, vorrà riscattarsi nel prossimo fine settimana. Rispetto allo scorso anno, la sua Red Bull è spinta dalla power unit Honda, che si presenta in Messico con una nuova specifica, introdotta a Sochi. Vedremo come si comporterà la vettura e tutto il pacchetto, su questo tracciato.
Il GP Messico, è la gara di casa per Sergio Perez, il pilota della Racing Point, che occupa la 13° posizione in classifica, con 35 punti, tra Nico Hulkenberg e Lando Norris (anch’essi con 35 punti). Vedremo se l’atmosfera festosa del suo pubblico, possa aiutarlo con una buona prestazione e quindi risultati altrettanto buoni.
Si tratta di un circuito permanente, situato all’interno di un parco di Città del Messico, la capitale del Messico e che ospita il GP Messico, costruito agli inizi degli anni sessanta. Originariamente fino al 1972, si chiamava Magdalena Mixucha, poi si è deciso di intitolarlo alla memoria dei Fratelli Rodríguez: Ricardo e Pedro. Su questo tracciato, la Formula 1 ha disputato ben 16 edizioni del GP Messico dal 1963 al 1970, e dal 1986 al 1992, e dopo anni di assenza, per poi tornare in calendario dalla stagione 2015 ad oggi.
Il tracciato come lo conosciamo oggi, è frutto di numerose modifiche effettuate sulla storica pista, specialmente nell’ultima curva chiamata ‘Peraltada’, accorciata per favorire una sezione del circuito, realizzato
all’interno di uno stadio. Quando i piloti arrivano in questo tratto della pista, si ritrovano accolti da una visione spettacolare, con le tribune che si affacciano ed il pubblico che vede le vetture arrivare di fronte. Anche il
podio è piuttosto particolare, realizzato all’interno dello stadio.
Il circuito è lungo 4.304 km con 17 curve, è situato a 2.300 metri sopra il livello del mare: una caratteristica che potrebbe creare qualche problema aerodinamico e motoristico, così come al sistema di raffreddamento dei freni, messo a dura prova, proprio per l’aria rarefatta presente. Una bella sfida per piloti e monoposto, per affrontare questa pista.
Per il GP Messico, Pirelli ha annunciato la scelta delle mescole hard C2, medium C3 e soft C4. Si tratta del compound più dura rispetto a quella vista lo scorso anno. Una scelta adottata, per evitare il ripetersi di episodi di graining del 2018, data la caratteristica del tracciato e l’elevata altitudine, che ha spesso portato difficoltà a piloti, vetture, motori e gomme. Il layout del tracciato, è caratterizzato da due sezioni opposte: il primo settore, formato da un lunghissimo rettilineo, ed un rettilineo più breve ma veloce; l’ultimo settore, più tortuoso. In ogni caso, i pneumatici non sono sottoposti a forti stress, né forze laterali.
Il GP Messico, si preannuncia difficile dal punto di vista meteorologico, con il rischio pioggia previsto per il fine settimana, compreso qualifica e gara. In ogni caso, sarà consigliabile per tutti, quindi anche i team di monitorare la situazione, per prepararsi al meglio per il fine settimana, e per domenica. Temperature attese tra i 16°C e 20°C.
Tutto è pronto per il GP Messico, ed assistere ad una nuova sfida tra i protagonisti di questa stagione 2019. Un weekend da vivere, e che sarà trasmesso in diretta ed esclusiva da Sky Sport F1 HD, mentre TV8 si occuperà di trasmettere in differita qualifiche e gara. Torna anche il Live streaming di F1world con la gara.
Occhio al fuso orario ed al cambio dell’ora: nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre, dovremo mettere l’orologio 1 ora indietro, spostando le lancette alle ore 02:00.
Intanto, qui in dettaglio gli orari tv italiani per seguire il GP Messico 2019:
Venerdì 25 Ottobre 2019
ore 17:00 – 18:30: Prove Libere 1 (diretta esclusiva su Sky Sport F1 HD; no TV8)
ore 21:00 – 22:30: Prove Libere 2 (diretta esclusiva su Sky Sport F1 HD; no TV8)
Sabato 26 Ottobre 2019
ore 17:00 – 18:00: Prove Libere 3 (diretta esclusiva Sky Sport F1 HD; no TV8)
ore 20:00 – 21:00: Qualifiche (diretta esclusiva Sky Sport F1 HD; differita TV8 dalle 21:15)
Domenica 27 Ottobre 2019
dalle ore 20:10: Gara, Gp Messico (diretta esclusiva Sky Sport F1 HD; differita TV8 dalle 21:15)