Shanghai International Circuit – La caratteristica principale di questa pista è la sua forma che riprende il disegno dello Shang, tradizionale carattere cinese traducibile in italiano con Alto. La prima curva della pista, la più difficile e caratteristica dell’impianto, ricorda molto il tracciato di Kuala Lumpur con una spirale che si arrotola su se stessa creando un vero e proprio imbuto mentre la parte centrale del circuito è composto da una serie di curve molto veloci da affrontare quasi in sequenza. Lo Shanghai International Circuit, composto da 16 curve, misura 5,451 chilometri e i piloti percorreranno la pista per 56 volte, per una distanza complessiva di 305,066 km tenendo la farfalla aperta per una il 55% del tempo di percorrenza.
La scelta della Pirelli – La casa della P Lunga ha deciso di portare in pista il P Zero White medium ed il P Zero Yellow soft, le mescole che meglio dovrebbero adattarsi alle caratteristiche del circuito. Il tracciato di Shanghai presenta una serie di curve veloci, le 3-4, 7-8 e 12-13, che richiedono un’accelerazione progressiva dove sarà fondamentale avere la giusta mappatura del motore al fine di non avere troppo pattinamento e danneggiare così gli pneumatici.
Ferrari, debutto per Mattiacci – La Ferrari ha chiamato alla corte di Maranello un manager, un motivatore che fin da subito dovrà mettere fin da subito un po’ di ordine nel team e restituire entusiasmo all’ambiente. Un manager decisionalista in stile Todt, più che un dirigente definito da più campane «troppo buono e amico di tutti». Dal GP della Cina, al timone della Rossa, ci sarà Marco Mattiacci, 43enne, amico tra l’altro di John Elkann, ex presidente e Ad della Ferrari North America. Uomo dal curriculum eccellente ma senza esperienze dirette nell’ambiente delle corse.
Meteo – Meteo variabile e incerto. Se le prove libere del venerdì dovrebbero svolgersi sotto un cielo coperto, al sabato e in particolar
Il programma del weekend – Come è già stato in Bahrain, la copertura televisiva sarà gestita in contemporanea da Sky Sport F1 Hd e dalla Rai. Si parte con la diretta delle prove libere, il venerdì, alle ore 04.00 e alle 08.00 per passare a qualifiche, il sabato, e alla gara, la domenica. Questo il programma del Gran Premio di Cina 2014 (ora italiana).
Venerdì 18 aprile 2014
Ore 04.00-05.30: GP Cina, prove libere 1 (diretta Sky Sport F1 Hd e RaiSport 2)
Ore 05.00-09.30: GP Cina, prove libere 2 (diretta Sky Sport F1 Hd e RaiSport 2)
Sabato 19 aprile 2014
Ore 05.00-06.00: GP Cina, prove libere 3 (diretta Sky Sport F1 Hd e Rai Sport 2)
Ore 08.00-09.00: GP Cina, qualifiche (diretta Sky Sport F1 Hd e Rai 2)
Domenica 20 aprile 2014
Ore 09.00: GP Cina, gara (diretta Sky Sport F1 Hd e Rai 1)