Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]
Formula 1

Formula 1 | Toto Wolff: “Lo stress mentale e fisico hanno reso la stagione difficile”

Se agli occhi di molti tifosi la vittoria della Mercedes su tutti i fronti è sembrata una passeggiata, agli occhi di Toto Wolff le cose appaiono molto diverse.

Il boss della Mercedes, infatti, ha dichiarato di non essere mai stato tranquillo durante la stagione appena conclusa, caratterizzata da alti e bassi che hanno tenuto sulle spine il team tedesco per tutto il corso del Mondiale.

L’andirivieni di Ferrari e Red Bull, infatti, non ha fatto dormire sonni tranquilli a Wolff e scuderia, sempre pronti a dare il massimo per cercare di essere sempre un passo avanti rispetto ai propri rivali.

Ci sono stati molti alti e bassi. Non è mai stato chiaro se la nostra macchina o il nostro team fossero abbastanza buoni, poi abbiamo vinto per due o tre gare, poi la Ferrari è tornata alla ribalta. Alla fine della stagione, poi, è arrivata improvvisamente la Red Bull: è stato lo stress mentale unito a quello fisico a rendere la stagione difficile”.

Del resto, come riporta Motorsport.com, oltre a Sebastian Vettel, anche se in lontananza l’altro rivale di Hamilton è stato lo stesso Max Verstappen.

L’olandese della Red Bull, infatti, ha concluso brillantemente la stagione: anzi, al termine del Mondiale 2018 Verstappen era già aggressivamente proiettato verso il prossimo anno, consapevole di poter essere presto uno dei piloti in grado di contendersi il Titolo Mondiale.

Le preoccupazioni di Wolff, tuttavia, non sono rivolte solamente al pilota olandese, ma anche alle nuove regole aerodinamiche che verranno introdotte proprio dal prossimo anno e che potrebbero portare diversi team a portare in pista soluzioni molto innovative.

Ancora più squadre potrebbero mettersi in gioco perché le regole saranno completamente nuove e qualcuno potrebbe trovare una scappatoia, come fece Ross Brawn nel 2009. Non si sa mai, è sempre bello mescolare più team sulla griglia”.

Insomma, secondo Wolff il prossimo Mondiale potrebbe essere finalmente quello tanto atteso da tifosi e non solo, capace di regalare delle emozioni a ogni Gran Premio, non coinvolgendo solo i top team, ma vedendo spuntare tra i primi anche i nomi di altri piloti finora rimasti nell’ombra.

Published by
Anna Vialetto