Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]
Analisi della redazione

Formula 1 | Sauber: entusiasmo e poche aspettative in attesa di passo in avanti nel 2018

Con il mondiale di Formula 1 nel pieno della sua pausa estiva, possiamo dire essere giunto il momento migliore per fare i primi bilanci visto che questo primo quadrimestre è volato. Dopo un 2016 estremamente deludente per la Sauber, concluso con appena 2 punti, quest’anno dopo 11 appuntamenti iridati la scuderia elvetica può fare affidamento su 5 punti ottenuti tutti per mano del talentuoso Pascal Wehrlein.

Anche se a un occhio acerbo la Sauber potrebbe apparire come una scuderia senza futuro, il 2018 potrebbe regalare non poche soddisfazioni al team di Hinwil, che nelle ultime annate si è visto dover affrontare guai finanziari, scarse performance, insuccessi e abbandoni, sia a livello sportivo che dirigenziale, che si sicuro hanno portato i vertici della scuderia a perdere il focus sul mondiale di Formula 1. Sì, la Sauber è un team che vale la pena tenere d’occhio in chiave 2018.

Questa stagione ha preso il via con un sacco di entusiasmo temperato dalle poche aspettative a seguito di un disastroso 2016. Sicuramente quella attuale è un’annata importante per la Sauber che, per la prima volta dalla sua fondazione, corre sotto la proprietà della Longbow Finance SA, che proprio dodici mesi fa annunciò l’acquisizione del 100% della scuderia.
La stagione in corso non comincia nel migliore dei modi: se Wehrlein, bloccato a causa di un infortunio alla vertebra patito durante la Race of Champions, viene sostituito da Giovinazzi in Australia e in Cina, i nuovi titolari della Sauber preferiscono a Nasr, che nel 2016 aveva conquistato in Brasile gli unici punti dell’intera stagione, Marcus Ericsson.

I risultati si sono fatti attendere fino al Gran Premio di Spagna, quinta prova del mondiale, dove Pascal Wehrlein riuscì a chiudere la gara in ottava posizione, regalando i primi punti alla Sauber, successo bissato anche a Baku, tre Gran Premi dopo, dove il pilota tedesco chiuse in decima posizione. E proprio il pilota tedesco è la vera forza della scuderia elvetica per il suo talento cristallino che in ogni gara fa la differenza a confronto col suo compagno di squadra. Ma tutta la tenacia del 22enne non è abbastanza per aiutare la scuderia svizzera a compiere quell’ulteriore passo in avanti per piazzarsi saldamente tra i team che occupano la parte centrale della classifica.

Ma il prossimo anno il punto forte della C37 potrebbe essere il motore Ferrari. Dopo l’uscita di scena di Monisha Kaltenborn, arrivata attraverso il licenziamento da parte della nuova proprietà del team svizzer, e l’annuncio di Frederic Vasseur nel ruolo di Team Principal, proprio il 48enne francese rese noto di aver raggiunto un nuovo accordo con la Ferrari per la fornitura delle power unit anche per il 2018 ma con un’importante novità.
A differenza di quest’anno la Sauber potrà disporre delle unità motrici della stagione in corso, un passo in avanti per il quale Vasseur in persona ha spinto prepotentemente e un netto segno di distacco dalla vecchia gestione che invece ha promosso la filosofia del risparmio in termini economici.

Se oltre al motore la Sauber riuscirà a lavorare a un ritmo di sviluppo accettabile sia a livello aerodinamico sia telaistico, siamo pronti a scommettere che per il 2018 potrebbe tornare a fare visita, seppur con relativa costanza, ai piani alti della Formula 1, un modo estremamente veloce e al passo coi tempi dove fare progetti è impossibile.

Published by
Eleonora Ottonello