Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]
Formula 1

Formula 1 | Porsche al lavoro per fornire motori alla Formula 1 dal 2021

Con la scadenza dell’attuale regolamento di Formula 1, e in attesa dell’approvazione del regolamento che varrà dalla stagione 2021, Porsche sta iniziando la progettazione di un nuovo motore, più semplice, ma l’idea di un assenza dell’MGU-K nelle power unit future sta andando scemando.

Oltre il lavoro che sta facendo sul suo progetto LMP1, Porsche è persuasa da Liberty Media per approdare nella massima serie automobilistica, infatti Fritz Enzinger, il capo del motorsport Porsche, ha detto: “Nel 2017 c’erano segnali dalla Formula 1 che i regolamenti dovevano essere modificati e che il recupero di energia dai gas di scarico [la MGU-H] non sarebbe più necessario. A partire dal 2017, Porsche è stata membro della FIA Manufacturers Commission ed è stata coinvolta nelle discussioni sulla futura strategia di guida in Formula 1 dal 2021 e rappresentata alle riunioni. Da un lato abbiamo preso parte a questi gruppi di lavoro. D’altra parte i ragazzi hanno sviluppato un sei cilindri per il WEC in parallelo. Naturalmente, abbiamo pensato a cosa avrebbe dovuto cambiare se il motore fosse utilizzato in Formula 1. Tali cose possono essere fatte in due modi”.

Nonostante ciò, Fritz Enzinger, ha dichiarato che i piani per lo sviluppo dei motori sono stati potenziati al termine del 2017, al fine di testare le power unit nel 2019: “Alla fine del 2017, abbiamo ricevuto un ordine concreto dalla nostra casa madre per sviluppare ulteriormente un motore a sei cilindri altamente efficiente, nonostante il suo ritiro da LMP1. Non solo sulla carta, ma in realtà come l’hardware e con l’idea che questo motore sarà messo alla prova nel 2019. Questo è stato l’ordine dal consiglio di amministrazione a noi. L’uso possibile per questo motore a sei cilindri era completamente aperto”.

Published by
Ruggiero Dambra