Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

Formula 1 | Mika Hakkinen consiglia di tornare al doppio fornitore di pneumatici per garantire più diversità di risultati

Mika Häkkinen era presente all’ultimo Gran Premio del Giappone, disputato domenica, era li per guidare una delle vetture della McLaren-Mercedes con la quale è riuscito a diventare campione del mondo. Dopo essersi chiesto cosa avrebbe cambiato l’attuale Formula 1, era chiaro, optando per una battaglia tra i fornitori di pneumatici. Sebbene sia stata sollevata pochi mesi fa, la Formula 1 avrà un solo fornitore di pneumatici almeno fino al 2024. È possibile che entro il 2020 il fornitore cambierà, essendo Hankook l’unico rivale di Pirelli ad acquisire questo ruolo, ma questo è certo che non si sfideranno in pista, come accadde fino al 2006, quando Michelin e Bridgeston fornirono le loro mescole a squadre diverse sulla griglia. Secondo Mika Häkkinen, dovrebbe cambiare questo creerebbe una nuova competizione tra i marchi favorirebbe lo spettacolo.

Quando parlo con i piloti, capisco che le gomme hanno poca vitalità, e questo va a favore dello spettacolo ed appiattisce la competizione, un fornitore diverso darebbe valori e prestazioni diverse, con una lotta anche tra fornitori. I giovani piloti che entrano in F1 fanno difficoltà perchè non ci sono i test. Secondo me, dovrebbero esserci più test in modo che i giovani possano esercitarsi e svilupparsi. Certo, influisce anche sul lato tecnico. Come sviluppi il motore e il telaio se non ti è consentito testare? Puoi usare computer e simulatori, ma non è la stessa cosa del mondo reale”.

Published by
Federico Crisetti