Formula 1 | McLaren: passo avanti decisivo nella sostituzione del motore
Sono stati mesi molto intensi quelli vissuti dalla McLaren nell’ultimo periodo, per via del nuovo motore, ma il direttore esecutivo Tim Goss crede che la squadra abbia fatto importanti progressi, adattando il proprio telaio alle esigenze di un’architettura completamente nuova.
La decisione di abbandonare la collaborazione con Honda, dopo tre travagliati anni, è arrivata in modo tardivo, lasciando il team a lavorare duramente durante l’inverno per apportare tutti i cambiamenti necessari alla monoposto. Tuttavia, Goss ha dichiarato che la squadra era consapevole della direzione in cui muoversi per cui, nonostante l’intensità del lavoro, riconfigurare il telaio è stato abbastanza semplice e non ha richiesto alcun compromesso particolare.
Inoltre, secondo quanto dichiarato da Goss, la monoposto è stata completamente rivoluzionata, a causa della nuova architettura del motore Renault, totalmente diversa da quella a cui Honda aveva abituato il team di Woking.
“Con Honda, la presa d’aria doveva scendere fino alla parte anteriore del motore, togliendo spazio alla cella del combustibile e comportando un telaio più lungo. Quando siamo passati a Renault, improvvisamente la parte anteriore è diventata molto più semplice da gestire e abbiamo recuperato una notevole quantità di volume per il carburante”.
Naturalmente, come affermato dallo stesso direttore tecnico, molte specifiche della monoposto vengono decise a inizio stagione e, di conseguenza, non possono essere modificate durante il Campionato: ma Goss si ritiene soddisfatto per come la McLaren ha deciso di adattare la vettura al nuovo motore e spera che questo possa contribuire a regalare ottimi risultati alla squadra.