Formula 1 | La FIA discuterà con i team in Ungheria per gli specchietti!

Diversi team hanno presentato specchietti retrovisori rivoluzionari, perciò la FIA vuole stroncare sul nascere eventuali benefici aerodinamici ottenuti dalla posizione degli specchietti retrovisori

© Ferrari Press Area

La FIA prenderà provvedimenti sulla questione degli specchietti retrovisori. La prossima settimana, in occasione del Gran Premio d’Ungheria incontrerà i team di Formula 1, al fine di chiarire le regole per il resto della stagione e, se necessario, sviluppare un nuovo regolamento per il 2019. La Ferrari è stata la prima squadra ad inserire specchietti rivoluzionari. Per il Gran Premio di Spagna, la squadra italiana ha presentato specchietti che non hanno convinto abbastanza la Federazione. Da lì, diverse squadre hanno cercato di emulare la Ferrari, cosa che non ha gradito la FIA. Pertanto, secondo Motorsport.com, la FIA ha deciso di fissare un appuntamento con i responsabili tecnici di ogni team in Ungheria, con l’obiettivo di stabilire determinati parametri per gli specchietti.

Per ragioni di sicurezza, la FIA accolse l’idea di apportare modifiche ai regolamenti per il Gran Premio di Singapore, pur avendo bisogno dell’approvazione del World Motor Sports Council. Nel dettaglio con le nuove regole gli specchietti retrovisori devono essere 640 millimetri sopra il piano di riferimento e 450 millimetri dal punto centrale della vettura, con un offset consentito di 5 millimetri. In precedenza, gli specchietti dovevano essere tra 200 e 550 millimetri dalla linea centrale della vettura e non c’era un limite di altezza. Tuttavia, le nuove regole devono ancora essere definite, motivo per cui l’incontro ungherese sembra cruciale per il futuro della stagione.

Nicholas Tombazis, uno dei capi della FIA per la sezione tecnica, ricorda ai team che non devono ottenere benefici aerodinamici a causa della posizione degli specchietti. Perciò a riguardo ha dichiarato: “Per motivi di integrità, ribadiamo la nostra posizione precedentemente espressa per cui i supporti degli specchietti devono avere l’obiettivo principale di supportare strutturalmente gli specchietti, senza far ottenere ai team alcun beneficio aerodinamico. Vorrei suggerire ed incoraggiare le squadre ad inviare le immagini dei loro nuovi progetti per quanto riguarda la nuova posizione degli specchietti per evitare inutili discussioni”.