Dopo che il titolo di gara apripista della stagione europea è toccata al Gran Premio di Russia, questo fine settimana il Mondiale di Formula 1 fa tappa in Spagna, sul tracciato del Montmelò, a una trentina di chilometri da Barcellona, per il quinto appuntamento della stagione. Sicuramente è una delle gare maggiormente attese da parte dei team in quanto, essendo sede dei test pre-stagionali, le scuderie hanno già a loro disposizione una notevole mole di dati da poter consultare.
Non si può di certo nascondere che il Gran Premio di Russia non sia stato avaro di emozioni e Nico Rosberg non ha nessuna intenzione di smettere di salire sul gradino più alto del podio. Eppure per la gara del Montmelò tutti gli occhi saranno puntati sulla Red Bull e su Max Verstappen che, dopo i fatti di Sochi, è stato promosso dalla Toro Rosso per prendere il posto di Kvyat. Una scelta commerciale per non farsi scappare il talento olandese, probabilmente, più che punitiva nei confronti del russo che però potrebbe fare bene alla stessa Formula 1.
IL TRACCIATO – Il circuito è situato a circa una trentina di chilometri a nord di Barcellona, capitale della comunità autonoma della Catalogna. È stato progettato e inaugurato in vista dei Giochi Olimpici del 1992 e dal 1991 è sede del Gran Premio di Spagna di Formula 1. Il tracciato è lungo 4.655 m, con 16 curve, viene percorso in senso orario, per 65 giri comprendo una distanza totale di circa 307 km. Proprio per le caratteristiche del tracciato e la presenza di curve lente, veloci, chicanes e la presenza di un lungo rettilineo è uno dei circuiti più utilizzati dalle scuderie per i test invernali e in-season tanté che anche quest’anno, dopo il GP, i team si fermeranno a Montmelò per due giorni di prove, il 17 e 18 maggio.
LA SCELTA DELLA PIRELLI – Al Circuit de Catalunya entreranno infatti in azione le mescole l’Orange Hard, per il quale nessun pilota ha scelto più di un set, il White Medium, il più versatile che permette un buon compromesso tra prestazioni e durata e il Yellow Soft, oltre un secondo più veloce rispetto alla gomma media. La maggior parte dei team ha optato per una quantità minima di hard, concentrandosi sulle mescole più morbide.
IL METEO – Se per la giornata di venerdì è prevista una possibilità del 40% di acquazzoni con temperature che vanno dai 13°C ai 20°C, nella giornata di sabato il cielo dovrebbe essere solamente parzialmente nuvoloso con la massime che si aggireranno attorno ai 25° centigradi. Per quanto riguarda la gara torna a farsi viva una piccola percentuale di pioggia (5%) con temperature analoghe a quelle della giornata di venerdì mentre l’umidità registrata sarà in assoluto quella più alta di tutto il fine settimana a quota 67%.
GLI ORARI – La gara sarà trasmessa in diretta esclusiva su Sky Sport F1 HD dalle ore 14.00, ma se non volete perdervi nemmeno un minuto della diretta, lo staff di F1World seguirà la gara con voi in live streaming! Dalle ore 13.45 saremo assieme, in diretta, per assistere assieme al via della quinta gara del 2016.
Venerdì 13 maggio 2016
Ore 10.00 – 11.30 : Gp Spagna 2016, Prove Libere 1 (diretta Sky Sport F1)
Ore 14.30 – 16.00: Gp Spagna 2016, Prove Libere 2 (diretta Sky Sport F1)
Ore 14.30- 16.00: Gp Spagna 2016, Prove Libere 1 (differita RaiSport 2)
Ore 19.30 – 21.00: Gp Spagna 2016, Prove Libere 2 (differita RaiSport 2)
Sabato 14 Maggio 2016
Ore 11.00 – 12.00: Gp Spagna 2016, Prove Libere 3 (diretta Sky Sport F1)
Ore 14.00: Gp Spagna 2016, Qualifiche (diretta Sky Sport F1)
Ore 15.30-16.30: Gp Spagna 2016, Prove Libere 3 (differita RaiSport 2)
Ore 18.00: Gp Spagna 2016, Qualifiche (differita Rai 2)
Domenica 15 Maggio 2016
Ore 14.00: Gp Spagna 2016, Gara (diretta Sky Sport F1 e su F1World)
Ore 21.00: Gp Spagna 2016, Gara (differita Rai 2)