Formula 1 | Gp Russia 2017, anteprima: gli orari del weekend, il circuito, le previsioni meteo

Gp Russia 2017, round 4 Tempo 11 giorni di relax dall’ultimo weekend di gara in Bahrain, che questa settimana fervono i lavori per la prossima prova del Campionato del Mondo 2017, che si terrà in Russia a Sochi.

In questi giorni ed ore, i team e i piloti così come i vari addetti ai lavori stanno sbarcando a Sochi, una località situata sul Mar Nero, che per il quarto anno consecutivo ospita la Formula 1 e il Gp Russia, su questo circuito sorto attorno al villaggio e le strutture realizzate per ospitare i giochi olimpici invernali del 2014. Le prime due edizioni si sono disputati nel finale di stagione, nel mese di ottobre, ma dallo scorso anno è stato deciso di spostarlo nel periodo primaverile, tra le prime gare della stagione di Formula 1.

Ci si appresta ad assistere al weekend del Gp Russia, reduci dal Gp Bahrain, con la Ferrari nuovamente trionfante con Sebastian Vettel, che ottiene il secondo successo stagionale, e trovandosi così leader in entrambi le classifiche, davanti a Lewis Hamilton e la Mercedes. Un risultato che porta conferme in casa Ferrari, alla ricerca del riscatto e del ritorno al trionfo dopo le ultime stagioni non proprio positive in termini di risultati e prestazioni. Di sicuro la bellissima vittoria al Sakhir, imponendosi sulla Mercedes che quando si trova in difficoltà non sembra mostrare la solita lucidità, di quando riesce a dominare e vincere, avrà portato ottimismo a Maranello.

Da queste prime tre gare disputate finora, si può chiaramente capire che la stagione 2017 sarà caratterizzata da sfide particolarmente serrate e con uno sguardo allo sviluppo, vedere chi riuscirà a portare i migliori upgrade e quindi ad imporsi. Detto questo, bisognerà stare attenti anche alle Red Bull che malgrado non siano partite benissimo in queste prime gare, potrebbero rivelarsi protagoniste, riuscendo magari a vincere in qualche occasione.

Perciò tutti pronti per assistere alla quarta edizione del Gp Russia, sul circuito che sorge a ridosso del Mar Nero, caratterizzato da un lunghissimo rettilineo di partenza leggermente piegato a destra, da un’ampia curva semicircolare e da brusche frenate. Qui, si rinnoverà la sfida tra Ferrari e Mercedes, tra Lewis Hamilton e Sebastian Vettel, con le Frecce d’Argento che tenteranno di riscattare la batosta subita al Sakhir. La Ferrari d’altro canto si sta dimostrando di essere in ottima forma, e sicuramente farà il possibile per conquistare il terzo trionfo stagionale e comunque allungare in classifica.

Autodromo di Soči  Fino a poco tempo fa si chiamava Sochi International Circuit e Sochi Olympic Park Circuit, è situato nella città di Sochi (Soči) sul Mar Nero nel Territorio di Krasnodar in Russia.

Già in passato era presente il progetto di realizzare un circuito ed ospitare la Formula 1 e il Gran Premio dell’Unione Sovietica nel 1983, che purtroppo non andò in porto, ed abbandonato per motivi burocratiche e diversi tentativi falliti negli successivi.

Il circuito, lungo 5.853 metri è il terzo nel calendario della Formula 1 dopo Spa-Francorchamps e Silverstone per ordine di lunghezza. Realizzato attorno al Sochi Olympic Park, dove ci sono gli impianti realizzati per ospitare i Giochi Olimpici invernali del 2014 tra cui palazzetti del ghiaccio, parcheggi e strutture. Per la realizzazione della superficie della pista hanno dovuto attendere la cerimonia di chiusura dei Giochi Olimpici.

Il circuito, il cui layout è unico, in quanto unisce rettilinei pressoché lunghi raccordati tra loro con curve ad angolo retto portano ai piloti a numerose frenate e ripartenze. Un buon carico aerodinamico sarà importantissimo. Si parte dalla parte settentrionale del parco, costituito da un lungo rettilineo, dopo una leggera piega a destra passando vicino alla stazione ferroviaria, per poi scendere verso Medals Plaza (dove si svolgevano la cerimonia del podio e la consegna delle medaglie). Prosegue girando attorno alla piazza per poi andare verso est al Bolshoy Ice Dome snodandosi in una serie di curve strette prima di girare a nord costeggiando il bordo del parco olimpico, sopra il villaggio olimpico e la Adler Arena Skating Center.  Successivamente si arriva al Sochi Olympic Skating Center e all’Ice Cube Curling Center, prima di passare dietro il paddock, verso la stazione dei treni, completando il percorso affrontando una curva a 180°. Gran parte del tracciato si snoda su strade pubbliche.

La prima edizione del Gp Russia a Sochi si è disputata il 12 ottobre 2014, vinta dal pilota inglese Lewis Hamilton con la Mercedes, davanti al compagno di squadra Nico Rosberg e Valterri Bottas con la Williams.

Rispetto alle precedenti tre piste incontrate ad inizio stagione, Sochi è diversa per molti punti di vista. Qui per andare forte, occorre trovare il giusto mix tra velocità di punta, precisione di frenata, trazione in uscita dalle curve, e capacità di sfruttare le gomme.

Pirelli – Il gommista italiano ha pensato di portare sul circuito di Sochi, le mescole più morbide della gamma 2017, ovvero Soft, Supersoft e Ultrasoft. Per la Ultrasoft si tratta del suo debutto in Campionato.

Il primo stint di gara dovrebbe disputarsi con la gomma più morbida, e secondo i tecnici della Pirelli, sarà sufficiente un solo pit-stop per vincere il gran premio e comunque arrivare alla fine. Il tracciato non è aggressivo sulle gomme e presenta livelli di degrado tra i più bassi dell’intera stagione di Formula 1 2017. Inoltre, le temperature saranno per lo più basse, che aiutano.

I piloti dovranno fare attenzione al venerdì quando scenderanno per la prima volta in pista, per le prove libere, e potranno trovare una pista sporca, dato che l’impianto non è utilizzato in altri periodi dell’anno.

DRS – Per favorire i sorpassi, la FIA ha reso noto la possibilità di utilizzare il DRS in due zone: sul rettilineo principale e nell’allungo tra la curva 10 e la curva 13.

Previsioni Meteo Per il Gp Russia 2017, le previsioni meteo saranno caratterizzate da tempo sereno in tutti e tre le giornate di attività in pista con Sole e l’assenza di nuvole e quindi precipitazioni. Le temperature ambientali saranno previste tra i 15° e 25°C e l’umidità attorno i 36/56%.

Orari TV del weekend Il Gp Russia che si terrà dal 28 al 30 Aprile sul circuito di Sochi, sarà trasmesso in diretta ed esclusiva da Sky Sport F1 HD, mentre la Rai trasmetterà in differita prove libere, qualifiche e gara.

Ecco qui in dettaglio gli orari italiani (considerando che tra Italia e Russia c’è 1 ora di differenza) per seguire l’intero weekend in Tv:

Venerdì 28 Aprile 2017 
dalle 10:00 alle 11:30: Prove Libere 1 (diretta Sky Sport F1 HD; differita dalle 14:45 su RaiSport);
dalle 14:00 alle 15:30: Prove Libere 2 (diretta Sky Sport F1 HD; differita dalle 18:30 su RaiSport)

Sabato 29 Aprile 2017
dalle 11:00 alle 12:00: Prove Libere 3 (diretta Sky Sport F1 HD; differita dalle 15:15 su RaiSport);
dalle 14:00: Qualifiche del Gp Russia 2017 (diretta Sky Sport F1 HD; differita dalle 18:40 su Rai2)

Domenica 30 Aprile 2017
dalle 14:00: Gara, Gp Russia 2017 (diretta Sky Sport F1 HD; differita dalle 21:10 su Rai 2).