© Ferrari Press Area
Nel pomeriggio, Sebastian Vettel ha ottenuto il miglior tempo di giornata in 1m21.105s su P Zero Red supersoft: la sessione è stata sospesa a lungo dopo la bandiera rossa a causa di un incidente alla Sauber di Marcus Ericsson
In FP1 i team hanno provato solo i pneumatici intermedi e da bagnato estremo, mentre nella seconda sessione sono state utilizzate tutte e tre le mescole da asciutto disponibili.
Date le condizioni meteo e la bandiera rossa a inizio FP2, finora è stato difficile stabilire i reali livelli di usura e degrado dei pneumatici, oltre al divario tra le mescole.
Le previsioni incerte per sabato e domenica potrebbero mischiare le carte, anche se oggi i dati non sono stati molto significativi.
“Non è stata una giornata semplice, soprattutto dal punto di vista della raccolta di dati utili sui pneumatici da slick nel pomeriggio utilizzati per non più di un’ora senza interruzioni. I Team hanno dovuto adattare i propri programmi ai continui cambiamenti, cercando di sfruttare al meglio la seconda sessione di prove libere. In FP1, i Team hanno lavorato per comprendere il punto di crossover tra wet e slick, mentre in FP2, nonostante la bandiera rossa a inizio sessione, sono riusciti a effettuare dei long run e a raccogliere alcuni dati sul divario prestazionale tra le mescole disponibili“.