© formula1.com
Gp Heineken d’Italia 2018, round 14 – Finito il Gp Belgio tutta la Formula 1 ha iniziato a smantellare tutte le attrezzature, così come per le Scuderie impacchettate le vetture, gomme e tutto l’occorrente, salutato il Belgio e Spa-Francorchamps per dirigersi in Italia e la città di Monza, dove nel fine settimana (dal 31.08 al 02.09) torna l’appuntamento del Gp Italia presso l’Autodromo Nazionale di Monza.
Questa è la gara di casa della Ferrari, e quest’anno grazie ad una monoposto che si è rivelata davvero competitiva, veloce in ogni pista e comunque capace di tener testa la Mercedes, sconfiggendola in diversi Gran Premi, sicuramente avrà richiamato moltissimi tifosi a venire a Monza, con l’immancabile Cuore Rosso e le tantissime bandiere Rosse che faranno capolino nella tribuna principale e nelle tante altre dislocate lungo il circuito, per poi finire sotto al podio per festeggiare insieme ai piloti che saliranno lassù.
Il Gp Italia è la gara di casa anche per la Toro Rosso, avendo sede a Faenza, così come per le due Scuderie motorizzate Ferrari, ovvero l’Alfa Romeo Sauber F1 Team (la storica sede dell’Alfa Romeo è ad Arese) e Haas. Anche loro, avranno buoni motivi per poter far bene, ottenere un buonissimo risultato.
Autodromo Nazionale di Monza – Dopo Spa-Francorchamps la Formula 1 si appresta a raggiungere un altro
Giro di pista – Siamo nel famoso ‘Tempio della Velocità’, ed il nostro giro inizia passando per la linea del traguardo, a già 300 km/h per poi iniziare a premere il pedale del freno, quasi fermandoci in 150 metri circa ed affrontare la prima variante. Qui, la nostra monoposto dovrebbe avere un buon set-up, altrimenti in caso di vettura scarsa e scarso carico aerodinamico e una monoposto instabile, il rischio di bloccare o andare lunghi è alto. Giunti alla prima variante, inseriamo il muso a destra a 90° e ci prepariamo ad affrontare la successiva a sinistra. Molti piloti amano sfruttare il cordolo di richiamo, tagliandolo per ritrovarsi una macchina più dritta possibile e scaricare al meglio i cavalli in trazione ed evitare il pattinamento. Da qui in pieno, cambiando le marce, e anche alla curva Biassono, passando all’ottava per poi tornare a frenare alla Roggia, una chicane dove il pubblico avrà la possibilità di assistere alla danza sui cordoli da parte dei piloti che anche qui scelgono di tagliarle rapidamente, con un’attenzione all’uscita, in quanto subito dopo c’è la Lesmo, una serie di curve, dove chi ha poco grip aerodinamico può avere qualche difficoltà, soprattutto alla prima.
Affrontata la Lesmo, di nuovo giù i cavalli per affrontare il Serraglio, con l’ala mobile aperta, e poi imbatterci all’Ascari, un tratto caratterizzato da due curve a sinistra da affrontare sia in entrata sia in uscita. Anche qui capiterà di vedere la danza sui cordoli da parte dei piloti, e da qui affrontare l’ennesimo rettilineo che ci porta alla Parabolica, un tratto caratteristico del tracciato. All’uscita dalla Parabolica la monoposto si trova già con una buona velocità per affrontare il lungo rettilineo che porta al traguardo, dove si può raggiungere la velocità massima.
Pirelli – La Formula 1 sbarca in Italia e a Monza, per il Gran Premio Italia, gara di casa anche per la Pirelli, la quale ha scelto di portare le stesse tre mescole viste nelle ultime edizioni, ovvero P Zero White Medium, P Zero Yellow Soft e P Zero Red Supersoft anche se di uno step più morbide rispetto alle stagioni precedenti.
Date le caratteristiche del tracciato, costituite da rettilinei che prevedono carichi longitudinali importanti, e le gomme non dovrebbero soffrire di alte sollecitazioni laterali, così come l’abrasione dell’asfalto. L’impianto frenante invece è messo a dura prova. Infine, c’è da considerare il meteo, con la pioggia che potrebbe mescolare le carte in tavola.
Meteo – Nonostante il clima ancora estivo, presente in città, per il weekend del Gp Italia si prevede l’arrivo di un clima più autunnale, con le temperature che potrebbero scendere già nel corso della settimana e l’arrivo della pioggia che porterebbe non pochi grattacapi tra gli addetti, team e piloti in vista della gara.
Lo scorso anno abbiamo assistito ad una gara sull’asciutto, nonostante la pioggia e il freddo che ha condizionato il Sabato con le Qualifiche rimandate fino al tardo pomeriggio e permettendo a Lewis Hamilton di ottenere la Pole Position. Una scena che potremmo assistere anche quest’anno, anche se la pioggia è prevista per Venerdì quando sono in programma la 1° e 2° Sessione di Prove Libere, mentre le Qualifiche e Gara dovrebbero svolgersi con pista asciutta. In ogni caso, consigliamo di tenere sotto controllo le previsioni meteo per evitare possibili imprevisti.
Eventi – Come ogni anno, il Gp Italia accoglie i tanti tifosi e appassionati che arrivano per quest’occasione, con numerosi eventi, iniziative organizzate all’Autodromo Nazionale di Monza, ma anche fuori dall’impianto, nel centro di Monza e a Milano. Da Mercoledì 29 Agosto a Domenica 02 Settembre, l’agenda è richissima di eventi per la gioia dei tifosi ed appassionati.
Il 29 Agosto la città di Milano è ricca di eventi con protagonista la Formula 1, team, piloti, monoposto, in località Darsena dalle 15:00 con i piloti della Ferrari, Sauber, Toro Rosso che incontreranno il pubblico e si esibiranno lungo la pista ricavata tra le stradine della zona, a bordo delle loro monoposto. In Piazza San Carlo, invece si terrà la Pit-Stop Experience organizzata dalla Ray-Ban e protagonista Sebastian Vettel. In serata invece tutti allo stadio Breda di Sesto San Giovanni, per la consueta partita di beneficenza durante la quale scenderà in campo la Nazionale Piloti che sfiderà la Nazionale Calcio TV.
Giovedì 30 Agosto, l’Autodromo aprirà le porte ai tifosi in possesso del biglietto abbonamento tre giorni, per la consueta passeggiata in pit-lane, il Public Pit Lane Walk, con la possibilità di ammirare da vicino i box, le monoposto, assistere alle simulazioni di pit stop e l’incontro con i piloti, che faranno la loro comparsa per la sessione autografi e salutare i tifosi.
Orari Tv del weekend – Nel fine settimana, torna il Gp Italia, 14° prova del Mondiale 2018, dove assisteremo ad una nuova sfida tra i principali rivali, piloti e team per la vittoria e un risultato migliore. Un appuntamento davvero da non perdere per tutti i tifosi ed appassionati, presenti sia in pista ma anche per coloro che
Ecco qui in dettaglio gli orari Tv per seguire l’89° edizione del Gran Premio Italia 2018:
Venerdì 31 Agosto 2018
ore 11:00 – 12:30: Prove Libere 1 (diretta su Sky Sport e Raisport; no su TV8);
ore 15:00 – 16:30: Prove Libere 2 (diretta su Sky Sport e Raisport; no su TV8)
Sabato 01 Settembre 2018
ore 12:00 – 13:00: Prove Libere 3 (diretta su Sky Sport e Raisport; no su TV8)
ore 15:00 – 16:00: Qualifiche (diretta su Sky Sport, Raisport e anche TV8)
Domenica 02 Settembre 2018
dalle ore 15:10: Gara (diretta su Sky Sport, RAI 1 e anche TV8)