Gp Francia 2018, round 8 – Dopo la breve trasferta oltreoceano, con il Gp Canada, la Formula 1 torna in Europa e precisamente in Francia e il GP Francia che torna nel calendario agonistico dopo 10 anni di assenza dall’ultima volta. Questa volta non più a Magny-Cours, sede delle ultime edizioni della tappa francese, ma a Le Castellet sul Circuito Paul Ricard, che rappresenta il ritorno del tracciato nel mondiale di Formula 1 dopo 28 anni dall’ultima volta.
Abbiamo lasciato il Gp del Canada con la splendida vittoria di Sebastian Vettel con la Ferrari, davanti alla Mercedes di Valtteri Bottas e la Red Bull di Max Verstappen. La vittoria della Ferrari che mancava da 17 anni a Montréal, ha permesso a Vettel di superare in classifica piloti, Lewis Hamilton, anche se solo di 1 punto.
Ora la sfida continua su uno storico circuito e per molti nuovo, vedremo quindi chi riuscirà a fare un lavoro migliore e ottenere quindi la vittoria. Vedremo se anche qui troveremo una Ferrari capace di adattarsi alla pista e a mostrare la competitività che abbiamo visto finora, così come una Mercedes in forma. Occhi puntati anche sulla Red Bull che da qualche gran premio ha dimostrato di essere in forma, e capace di lottare per una vittoria e per il podio.
Di sicuro vedremo i principali rivali Sebastian Vettel e Lewis Hamilton di nuovo in sfida tra loro per la conquista della vittoria e cercare di allungare in classifica, e magari sperare nell’aiuto dei loro rispettivi compagni di squadra, Kimi Raikkonen e Valtteri Bottas, anch’essi alla ricerca del risultato per i loro team e per sé stessi data anche la scadenza di contratto per entrambi. Banco di prova anche per Daniel Ricciardo anch’egli nonostante le due vittorie stagionali, è alla ricerca del risultato in previsione del termine del suo contratto che lo lega alla Red Bull e con la speranza di poter essere chiamato da un possibile top team come Mercedes o Ferrari nel caso in cui il team Austriaco non lo dovesse confermare. Max Verstappen l’altro pilota Red Bull, che a differenza del suo compagno di squadra è finora protagonista di una stagione non proprio felice, tra alti e bassi e soprattutto con molti errori commessi che gli ha condizionato poi il risultato in gara. Vediamo quindi se in Francia dopo il podio ottenuto in Canada, riuscirà a riscattarsi e chissà rivelarsi una sorpresa.
Occhi puntati su Fernando Alonso, reduce dalla bellissima vittoria alla 24 Ore di Le Mans con la Toyota, tornerà in pista con la McLaren, chissà che la soddisfazione per la ritrovata vittoria possa dargli una spinta per far bene anche qui al Paul Ricard.
Non ci resta che assistere al weekend del Gp Francia che inizia venerdì con le prime Prove Libere per poi concludere con la gara che scatterà domenica 24 Giugno 2018.
Circuito Paul Ricard – La Formula 1 torna al circuito Paul Ricard, situato a Le Castellet una località nel Sud della Francia. L’impianto ha ospitato 14 edizioni del Gp Francia (nel 1971, 1973, 1975, 1976, 1978, 1980, 1982, 1983, 1985 e 1990), per poi passare il testimone al circuito di Magny-Cours per ulteriori 18 edizioni del GP Francia (dal 1991 al 2008).
Dal 1986 al 1990, era lungo 3.813 metri, per poi essere accorciato nella parte del Mistral per motivi di sicurezza, in seguito al drammatico incidente in cui perse la vita il pilota di Formula 1 Elio De Angelis, nel corso di un test privato. Nonostante la modifica, il circuito non fu più inserito nel calendario del Mondiale dal 1991 per far spazio al Magny-Cours. Nel 1999, Bernie Ecclestone decise di acquistare il tracciato e rimodernarlo per poi renderlo sede di test svolti da diverse Scuderie della Formula 1.
Nel giugno 2012, l’ex patron della Formula 1 annunciò il ritorno del Gp di Francia al Paul Ricard dalla stagione 2013, in alternanza con il Gp Belgio, ma l’assenza dei fondi non ha permesso che il progetto andasse in porto, anche se il circuito regolarmente rinnovava la licenza FIA per poter ospitare la Formula 1. Infine, lo scorso anno l’annuncio del ritorno del Gp Francia e del Paul Ricard a partire dalla stagione 2018, e così nel weekend assisteremo all’appuntamento francese.
Pirelli – Per il Gp Francia 2018, Pirelli ha nominato le P Zero Yellow soft, P Zero Red supersoft e P Zero Purple ultrasoft. Malgrado la pista fosse utilizzata per i test, Team e piloti si trovano ad affrontare una novità, con un asfalto rinnovato e con caratteristiche simili al Circuit de Catalunya-Barcellona, ovvero liscio e con molto grip. Per questa caratteristica, Pirelli porterà pneumatici con battistrada assottigliato di 0,4 milimetri ovvero le stesse viste in occasione del Gp Spagna, e come succederà a Silverstone. Le temperature elevate in questo periodo nel sud della Francia, potrebbe causare problemi a livello di usura e degrado. Quindi ci aspettiamo delle sessioni di Prove Libere intense per le Scuderie e piloti e la stessa Pirelli quando si scenderà in pista con le monoposto e si vedrà realmente il comportamento delle gomme su questo tracciato e poter poi elaborare le strategie per la gara.
Previsioni meteo – Il Gp Francia 2018, sarà caratterizzato da caldo e temperature elevate anche nelle giornate di venerdì e domenica quando il cielo sarà nuvoloso ma senza possibilità di pioggia. La giornata di sabato quando si terranno la terza sessione di Prove Libere e le Qualifiche, sarà caratterizzato da cielo sereno e caldo con temperature che oscillano dai 29 e 30°C e tasso di umidità elevato (39/47%). Le temperature previste per domenica in occasioni del Gran Premio, saranno sui 28/29°C e tasso d’umidità a 39%.
Qui di seguito ecco gli orari Tv per seguire il weekend del Gp Francia 2018
Venerdì 22 Giugno 2018
dalle 12.00 alle 13.30: Prove Libere 1 (diretta su Sky Sport F1 HD, no differita TV8)
dalle 16.00 alle 17.30: Prove Libere 2 (diretta su Sky Sport F1 HD, no differita TV8)
Sabato 23 Giugno 2018
dalle 13.00 alle 14.00: Prove Libere 3 (diretta su Sky Sport F1 HD, no differita TV8)
dalle 16.00 alle 17.00: Qualifiche (diretta su Sky Sport F1 HD, differita TV8 dalle 19.00)
Domenica 24 Giugno 2018
dalle 16.10: Gara (diretta su Sky Sport F1 HD, differita TV8 dalle 20.30)