Gran Premio Canada Pirelli Press Area Formula 1 | GP Canada 2017, Pirelli: non è mai facile trovare il giusto set up 7 Giugno 2017 Pirelli Press Area © Pirelli Press Area Il tracciato di Montréal è però più veloce rispetto a quello di Montecarlo, con le massime che superano più volte i 300 km/h: ciò impone una sfida ancora maggiore per monoposto e pneumatici. L’asfalto scivoloso, il meteo variabile e l’ingresso frequente della safety car – soprattutto grazie al famoso Muretto dei Campioni di fronte all’entrata box – hanno reso possibile in passato un alto numero di strategie. Quest’anno però ci sono nuovi pneumatici con caratteristiche diverse… Le tre mescole nominate Il circuito dal punto di vista dei pneumatici Il circuito di Montréal stressa molto trazione e frenata, imponendo accelerazioni longitudinali più che laterali che interessano i pneumatici e ancor più i freni. Scaldare correttamente i pneumatici anteriori è una delle chiavi per firmare un giro veloce in Canada. Il tracciato semipermanente viene poco utilizzato, perciò la sua superficie evolve rapidamente nel corso del weekend. In passato si è avuto qualche episodio di graining: con la nuova generazione di pneumatici questo fenomeno dovrebbe verificarsi meno. Il meteo può presentare molto caldo ma anche pioggia torrenziale. Mario Isola – Responsabile car racing: “Montréal ha caratteristiche uniche, anche se ha alcuni tratti in comune con Sochi, come ad esempio l’asfalto abbastanza liscio. Lo scorso anno il vincitore ha optato per una sola sosta, mentre il secondo al traguardo si è fermato due volte utilizzando tutte e tre le mescole disponibili, a riprova delle tante strategie possibili. Su questo circuito non è mai facile trovare il giusto set up e il corretto bilanciamento meccanico e aerodinamico: questo è uno dei fattori-chiave per far lavorare correttamente i pneumatici. È anche importante tenersi sempre pronti a cambiare strategia, che può essere influenzata dal meteo oppure dall’ingresso della safety car.” Quali novità ? Per la seconda volta in stagione i team possono scegliere il numero dei set di pneumatici per mescola: Ferrari e Mercedes hanno fatto scelte leggermente diverse. Red Bull è famosa per il suo motorhome galleggiante a Monaco: in Canada Pirelli avrà la sua fitting area… sull’acqua. Il record in gara a Montréal (1m13.622s) risale al 2004. Dati i tempi sul giro dello scorso anno e i miglioramenti visti finora in questa stagione, è probabile che questo record venga battuto. Pressioni minime alla partenza 20 psi (anteriore) – 18,5 psi (posteriore) Pneumatici nominati quest’anno Tags: 2017, GP Canada, Pirelli Press Area Continue Reading Previous Formula 1 | Gp Canada 2017, anteprima: gli orari del weekend, il circuito, le previsioni meteoNext VIDEO Formula 1 | GP Canada 2017, analisi del circuito