© Mercedes Press Area
Gp Brasile 2018, round 20 – Ci siamo! Dopo un weekend di pausa, la Formula 1 torna in questa settimana con una nuova tappa di questo lungo Campionato del Mondo 2018, la 20° del calendario che si appresta ad arrivare alla conclusione dato che questa è il penultimo Gran Premio. Il Circus rimane nel Continente Americano, spostandosi nell’America del Sud e precisamente in Brasile per il Gran Premio che si disputerà come di consueto all’Autodromo José Carlos Pace, ad Interlagos alla periferia di São Paulo.
La Formula 1 arriva quindi in Brasile con il Titolo Piloti già assegnato a Lewis Hamilton lo scorso Gp Messico, quindi con il Campionato Costruttori ancora da assegnare e vedremo se già nel weekend sarà conquistato dai principali contendenti, ovvero Mercedes e Ferrari o se dovremo aspettare l’ultimo Gran Premio ad Abu Dhabi
Per il Titolo Costruttori, sembra molto favorita la Mercedes, dominatrice delle ultime gare anche se nelle ultime due ha sofferto un pò con le gomme e altri problemi che non l’hanno permessa di vincere, e dovrà vedersela con l’altra contendente per lo scettro di Campione del Mondo 2018, ovvero la Ferrari protagonista di una stagione comunque buona, con una vettura che nelle prime gare ha mostrato una buona competitività e velocità, conquistando diverse vittorie e risultati soddisfacenti, ma che ha altresì sofferto di difficoltà e errori di strategia e talvolta del pilota, che non l’hanno permessa di raccogliere più di quanto poteva meritare, riuscendo a vincere al Gp Stati Uniti grazie a Kimi Raikkonen e all’ultima gara in Messico ottenendo un podio e un buon rendimento in gara ha in qualche modo tenuto in piedi la speranza di vincere il Titolo Costruttori e chissà che possa avvicinarsi ancora di più all’obiettivo in Brasile. Di sicuro sia Sebastian Vettel, sia Raikkonen sono molto carichi e pronti a scendere in pista e cercare di ottenere dei buoni risultati qui in questa difficile pista. Senza dimenticarsi di un possibile terzo incomodo, come la Red Bull che in qualche modo potrebbe dar fastidio o aiutare i due rivali leader in classifica. La Scuderia austriaca si è resa protagonista nelle ultime due gare, con una pole position ottenuta da Daniel Ricciardo e la vittoria di Max Verstappen in Messico, con il ritiro della vettura del pilota australiano.
Per la prima volta dopo molti anni, il Gp Brasile 2018, non vedrà nessun pilota di casa sulla griglia di partenza a bordo di una Formula 1. L’ultima volta che ciò accadde fu nel 2017 con Felipe Massa allora pilota della Williams, che al termine di quella stagione decise di ritirarsi dalla Formula 1 per dedicarsi a nuove avventure nel motorsport. Vedremo se nel prossimo futuro il Gp Brasile potrà vedere un nuovo pilota locale protagonista in Formula 1 ad animare la “torcida” come è tipicamente chiamato il pubblico, la tifoseria brasiliana conosciuta in tutto il mondo per il loro tifo sportivo pittoresco, colorato e chiassoso.
Autodromo José Carlos Pace – Situato nel quartiere di Interlagos, nella periferia di São Paulo, è un circuito automobilistico che ha ospitato le prime edizioni del Gp Brasile dal 1973 al 1980, poi dopo aver subito delle modifiche, è tornato ad ospitare la Formula 1 dal 1990 ad oggi.
Il circuito è stato piuttosto criticato da molti addetti della Formula 1, per la qualità delle infrastrutture e dell’organizzazione, sulla pericolosità della pista (in seguito a vari incidenti anche mortali accaduti anche in altre categorie). Storicamente il tracciato era lungo quasi 8 Km e si sviluppa lungo il perimetro del terreno in cui era stato realizzato con lunghi rettilinei raccordati da velocissime curve, tra cui le prime due (Curva 1 e Curva 2) e le ultime Subida dos boxes e Arquibancadas, per poi contorcersi su sé stesso nella parte veloce del tracciato.
Al termine di tutte le modifiche subite, la pista oggi misura circa 4,3 Km e lo scorso anno in vista del Gp Brasile 2017, per poter ospitare le nuove vetture più larghe delle precedenti, l’Autodromo ha subito altre modifiche atte anche per garantire la sicurezza. Si gira in senso antiorario.
Pirelli – Per il Gp Brasile 2018, sono state nominate le P Zero White Medium, P Zero Yellow Soft e P Zero Red Supersoft stessa combinazione di mescole viste lo scorso anno ed in molte altre occasioni della stagione 2018. Il pneumatico posteriore destro è quello più sollecitato e le tre mescole dovranno affrontare tutte le caratteristiche del tracciato, come curve veloci e carichi provenienti da varie direzioni ed infine a tutte le imprevedibilità che potrà offrire sia la pista sia il meteo.
Meteo – Le previsioni meteo del Gp Brasile è storicamente sempre stato caratterizzato da imprevedibilità, con tempo sereno talvolta stravolto da improvvisi scrosci di pioggia a rendere più o meno spettacolare l’andamento del weekend e della gara. Anche quest’anno il copione sembra non cambiare rispetto allo scorso anno, con maltempo intermittente. Le prove libere del venerdì saranno condizionate da cielo nuvoloso al mattino, mentre nel pomeriggio le vetture potrebbero trovare pista bagnata per via di un temporale previsto durante la pausa tra la fine della prima sessione e l’inizio della seconda sessione. Pioggia che potrebbe condizionare anche il sabato, sia in occasione delle Prove Libere 3 sia in occasioni delle Qualifiche. Nel corso di queste giornate i team dovranno cercare un set up capace di affrontare sia la pista asciutta sia bagnata, in vista della gara che potrebbe iniziare con il 40% di probabilità di pioggia, che poi nel corso della gara dovrebbe diminuire. Le temperature previste per il weekend saranno mite, tra i 23°C e 26°C.
Programma del weekend – Tutto pronto per la nuova ed attesa edizione del Gp Brasile, penultima tappa del Mondiale di Formula 1 2018, con la sfida per il Titolo Costruttore ancora attiva. Nell’attesa di vedere le vetture
In dettaglio gli orari Tv (italiani) del weekend e per seguire il Gp Brasile 2018:
Venerdì 09 Novembre 2018
dalle 14:00 alle 15:30: Prove Libere 1 (diretta ed esclusiva Sky Sport F1 HD; no TV8)
dalle 18:00 alle 19:30: Prove Libere 2 (diretta ed esclusiva Sky Sport F1 HD; no TV8)
Sabato 10 Novembre 2018
dalle 15:00 alle 16:00: Prove Libere 3 (diretta ed esclusiva Sky Sport F1 HD; no TV8)
dalle 18:00 alle 19:00: Qualifiche (diretta ed esclusiva Sky Sport F1 HD e TV8)
Domenica 11 Novembre 2018
dalle 18:10: Gara (diretta ed esclusiva Sky Sport F1 e TV8)