Formula 1 | GP Bahrain 2017, Pirelli: sarà una pista veloce

GP Bahrain f1 pirelli

© Pirelli Press Area

In Bahrain scenderanno in pista le stesse tre mescole del Gran Premio di Cina. Di conseguenza il comportamento dei pneumatici e l’evoluzione della pista sono diversi rispetto a quanto accade solitamente nelle gare pomeridiane. Lo scorso anno la strategia vincente è stata su tre soste, con le stesse mescole nominate anche quest’anno.

Le tre mescole nominate
mescole-gp-cina-2017

Il circuito dal punto di vista dei pneumatici

  • Pirelli conosce bene il circuito di Sakhir, una delle venue preferite per i test di diverse categorie.
  • A livello tattico le scelte possono variare: lo scorso anno i primi 10 all’arrivo adottarono nove diverse strategie.
  • Il fondo è di granito, ma non è molto abrasivo. Il degrado termico costituisce un fattore di massima importanza.
  • Le temperature in calo dell’asfalto rendono la pista più veloce nel corso di ogni sessione.
  • Le gomme posteriori sono le più affaticate, a causa dell’alto livello di trazione.
  • Sakhir ospita una delle tre gare in notturna del 2017, insieme a Singapore e Abu Dhabi.

Mario Isola – Responsabile car racing:
A Sakhir i maggiori vantaggi cronometrici si ottengono ottimizzando la trazione. È un tracciato stop-and-go: la migliore erogazione della potenza e la gestione dei pneumatici posteriori costituiscono due fattori molto importanti. Lo scorso anno usura e degrado furono elevati; sarà interessante verificare l’eventuale cambiamento di questi valori a seguito dell’introduzione dei pneumatici allargati in versione 2017. La seconda sessione di prove libere è particolarmente importante perché si svolge in condizioni di illuminazione artificiale, rappresentative per le qualifiche e per la gara “.

Quali novità ?

Bahrain-Preview-Pirelli-ITCosì come per le prime cinque gare di campionato, in Bahrain i team avranno a disposizione sette set della mescola più morbida tra quelle nominate, quattro set della media e due della mescola più dura.
A Sakhir si apre la stagione di FIA Formula 2 Championship, la cui denominazione sostituisce quella precedente di GP2 Series, di cui Pirelli è fornitore ufficiale.

Pressioni minime alla partenza
21,5 psi (anteriore) – 20,5 psi (posteriore)

Massimo camber
-3.75° (anteriore) | -2.00° (posteriore)


Pneumatici nominati quest’anno