Pirelli Press Area Formula 1 e Pirelli: tutti i numeri del 2014 29 Gennaio 2015 Pirelli Press Area La Pirelli, come unico fornitore di pneumatici di Formula 1, ha creato una serie di infografiche, in cui è stata riassunta tutta la stagione 2014. Di seguito la dichiarazione di Paul Hembery, Direttore Motorsport Pirelli: “Per tradizione, ogni anno pubblichiamo i numeri che raccontano la storia della nostra stagione di Formula Uno. Lo scorso anno abbiamo affrontato la sfida più grande dal nostro rientro in questo sport: l’avvento di una nuova generazione di monoposto, completamente differenti dal passato. Tuttavia, nonostante le molte incognite, siamo riusciti a centrare il nostro obiettivo di contribuire a dare vita a gare più divertenti e fornire molte opportunità di sorpasso e diverse opzioni di strategia, con una media di due pit stop a Gran Premio per vettura. Gli pneumatici per la stagione alle porte saranno un’evoluzione di quelli del 2014, tranne per la supersoft, che presenterà una nuova struttura e una nuova mescola al posteriore. Il range completo di pneumatici 2015 scenderà in pista a Jerez tra un paio di giorni, ma, nel frattempo, speriamo vi faccia piacere posare un ultimo sguardo sulla stagione 2014 dal punto di vista degli pneumatici”. PNEUMATICI – Numero totale di pneumatici forniti nel 2014: 38.168 – Di questi, 32.772 a disposizione nei fine settimana di gara e 5.396 nei test – Su 38.168 pneumatici, 26.364 slick e 11.804 rain o intermedie – Numero totale di pneumatici effettivamente utilizzati nei fine settimana di gara: 20.028, di cui 17.844 slick e 2.184 da bagnato – Numero totale di pneumatici riciclati: tutti PIT STOP – Numero totale di pit stop: 817 (di cui, 5 drive-through e 3 stop and go). Una media di 43 per gara e 2,02 per pilota/gara. – Maggior numero di pit stop in una gara: 79 nel Gran Premio del Giappone – Minor numero di pit stop in una gara: 23 nel Gran Premio d’Italia e in Russia SORPASSI – Numero totale di manovre di sorpasso: 636 (*) – una media di 33 per gara – Maggior numero di sorpassi in una gara asciutta: 65 nel Gran Premio di Germania – Maggior numero di sorpassi in una gara bagnata: 49 nel Gran Premio d’Ungheria (tutti sono partiti con pneumatici intermedi poi hanno montato le slick) – Minor numero di sorpassi in una gara asciutta: 7 nel Gran Premio di Monaco (*) Criterio di calcolo dei sorpassi: si è calcolato ogni cambiamento di posizione effettuato durante i giri lanciati (escluso quindi il primo giro) e mantenuto fino al traguardo. Sono esclusi i cambiamenti di posizione dovuti a problemi meccanici (esempio: Rosberg superato da tanti ad Abu Dhabi) o a doppiaggi o sdoppiaggi. CIRCUITI E GARE – Gara più lunga dell’anno: Singapore, 2 ore, 0 minuti e 4,795 secondi – Gara più breve dell’anno: Italia, 1 ora, 19 minuti, 10,236 secondi – Maggior numero di km percorsi da ciascuna mescola: Hard – Bottas (3.544 km) Media – Hamilton (8.230 km) Soft – Gutierrez (7.011 km) Supersoft – Perez (2.846 km) Intermedia- Hamilton (1.142 km) Wet – Hamilton (469 km) – Velocità massima raggiunta in un GP dagli pneumatici Pirelli P Zero Formula Uno: 362,1 km/h (Daniel Ricciardo nel Gran Premio d’Italia) – Maggior numero di giri veloci: 16, Nico Rosberg (5 in gara e 11 in qualifica) – Maggior numero totale di giri in testa su pneumatici Pirelli: 495 (Lewis Hamilton) – Numero di gare in cui il record della pole è stato battuto: 1 (Nico Rosberg nel Gran Premio del Brasile) – Numero di gare in cui il record del giro veloce è stato battuto: nessuno IL TEAM DI FORMULA UNO PIRELLI E I SUOI OSPITI – Numero di componenti (in media) che partecipano ad ogni gara: 55 – Numero di nazionalità diverse all’interno del team Pirelli Formula Uno: 10 – Numero totale di lingue parlate dal team Pirelli Formula Uno: 14 – Numero totale di block-notes Pirelli distribuiti all’interno del paddock: 1.900 – Ospiti Paddock Club: 1.200 – Numero totale di cappellini “Podio Pirelli” venduti: 11.000 HOSPITALITY PIRELLI 2014 – Numero totale di pasti serviti nell’Hospitality Pirelli (compresi i test): 14.800 – Litri di acqua bevuta nell’Hospitality Pirelli: 8.000 – Chilogrammi di pasta cucinata dallo chef Pirelli: 700 – Numero di pizze cotte dallo chef Pirelli: 400 – Numero di diverse ricette di dolci preparati nell’Hospitality Pirelli: 40 – Numero di dolci mangiati nell’Hospitality Pirelli: 7.000 PIRELLI IN FORMULA UNO (DAL 1950) – Gare: 280 – Vittorie: 121 – Pole position: 124 – Podi: 370 – Giri più veloci: 128 – Titoli Piloti: 9 -Titoli Costruttori: 4 ALTRI NUMERI INTERESSANTI – Numero totale di piloti che hanno guidato vetture di Formula Uno equipaggiate con pneumatici Pirelli dal 2010: 96 (compresi i terzi piloti e giovani piloti) – Chilometri totali coperti da tutte le mescole P Zero nel 2014 (prove, qualifiche e gare): 339.213 (esclusi gli pneumatici prototipo utilizzati durante le prove) – Così divisi per mescola: Hard 46.098; Medium 120.969; Soft 116.717; Supersoft 34.422; Intermedi 15.690; Wet 5.317 – Distanza percorsa nel 2014 in fase di test (tranne i fine settimana dei GP): 69.171 km – Distanza percorsa nel 2014 in gara (GP): 106.216 km – Numero di giri veloci (qualifiche e gara) da parte del campione del mondo: 14 (7 in gara e 7 in qualifica) – La velocità media più bassa con cui è stato vinto un GP nel 2014 (gara asciutta): 142,801 km/h (Nico Rosberg, GP Monaco) – Temperatura dell’asfalto più bassa registrata durante una gara (solo domenica): 19°C nel Gran Premio di Cina. Temperatura dell’asfalto più bassa registrata durante un weekend di gara: 15°C ancora in Cina – Temperatura dell’asfalto più alta registrata durante una gara (solo domenica): 49°C nel Gran Premio del Brasile. Temperatura dell’asfalto più elevata registrata durante un weekend di gara: 57°C sempre in Brasile – Temperatura ambientale più bassa registrata durante una gara (solo domenica): 17°C nel Gran Premio del Belgio. Temperatura ambientale più bassa registrata durante un weekend di gara: 12°C sempre in Belgio – Temperatura ambientale più alta registrata durante una gara (solo domenica): 35°C nel Gran Premio della Malesia. Temperatura ambientale più alta registrata durante un weekend di gara: 37°C in Germania Tags: 2015, Pirelli Press Area Continue Reading Previous Pirelli F1 2013-2014, due stagioni a confrontoNext Le dichiarazioni di Paul Hembery Direttore Motorsport Pirelli alla fine dei test di Jerez