Gli abitanti del Regno Unito hanno scelto: a vincere, anche se per una manciata di voti, è stata la corazzata che ha chiesto l’uscita dall’Unione Europea. Nel referendum che si è svolto ieri i Leave hanno raccolto il 52% delle preferenze mentre i Remain hanno ricevuto il 48% dei voti. Il Regno Unito si è visto letteralmente spaccato a metà tra giovani, che avrebbero preferito restare in UE, e anziani, che hanno votato per la definitiva uscita, una frattura generazionale enorme. Anche se in tanti non capiranno il nesso tra Brexit e Formula 1, il problema è reale solo che si tratta di una di quelle cose che vengono ritenute come dei mezzi tabù.
L’uscita dall’Unione Europea influenzerà il futuro delle case automobilistiche attive in Gran Bretagna con conseguenze molto gravi su tutto il mercato europeo delle quattro ruote passando anche e soprattutto dalle otto scuderie di Formula 1 che hanno fatto della campagna londinese la loro Silicon Valley. Anche se la Formula 1 è considerato a tutti gli effetti uno sport internazionale la maggior parte delle scuderie che prendono parte al Mondiale hanno fatto della Gran Bretagna la loro base operativa. Mercedes, Williams, Red Bull, Force India, Renault, McLaren, Manor e Haas hanno eretto il loro headquarter nel Regno Unito con la sola eccezione di Ferrari, Toro Rosso e Sauber.
Anche se nessuno ne parla con l’80% delle scuderie di Formula 1 che hanno sede proprio nel Regno Unito una delle questioni che maggiormente attanaglia il Circus riguarda la possibile svalutazione della sterlina, la moneta con
In Formula 1 quasi nessuno ha preso una posizione trincerandosi dietro a un troppo comodo no comment. Ma le eccezioni ci sono state, eccome. Se Bernie Ecclestone, noto euroscettico, non ha nascosto di essere uno dei più fervidi
Una cosa è certa: gli effetti però non si vedranno nell’immediato. Regno Unito e Unione Europea avranno tempo due anni per rinegoziare gli accordi che regolano il loro rapporto ma in questo spazio di tempo il paese che intende uscire dovrà continuare a rispettare i regolamenti europei. Tempo al tempo.