Credits: © formula1.com
Finalmente il Mondiale di Formula 1 sta definitivamente per iniziare. Se questa settimana scopriremo le vetture che prenderanno parte alla stagione 2017, già il prossimo 27 febbraio le monoposto scenderanno in pista, assieme, per la prima volta dall’inizio dell’anno per disputare la prima sessione di test invernali. Sulla griglia di partenza le novità non mancano. Dopo l’addio alla Formula 1 da parte di Nico Rosberg, Campione del Mondo in carica, il mercato piloti, e il passaggio di Valtteri Bottas in Mercedes per sostituire il tedesco, questo 2017 vedrà il debutto in pista di Lance Stroll, ex stellina della Ferrari Driver Academy, classe 1998 che correrà con la Williams affianco di Felipe Massa che, dopo l’annuncio del ritiro ha accettato la proposta del team di Grove di tornare in pista per sopperire proprio alla partenza di Bottas.
MERCEDES
Lewis Hamilton – Vice Campione del Mondo in carica, nel 2016 l’inglese ha dovuto accontentarsi della seconda posizione nella classifica riservata ai piloti. Quest’anno Lewis Hamilton farà coppia con Valtteri Bottas, passato in Mercedes proprio per prendere il posto di Rosberg. Parte da favorito per la vittoria finale e la sconfitta subita nell’ultimo Campionato sicuramente servirà da ulteriore stimolo al pilota inglese. Hamilton corre col numero 44.
Valtteri Bottas – Nonostante le prestazioni incostanti della Williams non si può negare che il 2016 del finlandese sia stato piuttosto positivo grazie all’ottavo posto finale ottenuto con 85 punti totali. Chiamato dalla Mercedes per prendere il posto di Rosberg avrà il difficile compito di arginare la fame di vittorie di Hamilton, magari provando a mettere in difficoltà l’inglese obbligandolo a lottare per vincere il campionato. Bottas corre col numero 77.
RED BULL
Daniel Ricciardo – Il pilota australiano è stato, assieme al suo compagno di squadra, l’unico pilota capace di infrangere il dominio incontrastato della Mercedes vincendo il GP di Malesia e chiudendo al terzo posto nel Mondiale piloti 2016. Il pilota di Perth spera di migliorare ancora la performance generale e magari poter lottare in pianta stabile non solo per le posizioni da podio, ma anche per il titolo iridato. Ricciardo corre col numero 3.
Max Verstappen – La vera sorpresa del 2016. Il pilota olandese nonostante la sua giovanissima età, nonostante qualche errore di gioventù, ha dimostrato oltre al già riconosciuto talento, una freddezza e la maturità di un pilota di grande esperienza. Non ha timori riverenziali nei confronti dei suoi colleghi, la Red Bull ha piena fiducia in lui e c’è da scommetterci. Non appena il team di Milton Keynes sarà capace di offrirgli una monoposto seriamente competitiva sarà uno dei più consistenti contendenti per il titolo iridato. Verstappen corre col numero 33.
FERRARI
Sebastian Vettel – Il pilota tedesco nel 2017 disputerà la sua terza stagione alla corte della Scuderia di Maranello. Dopo le 3 vittorie, inaspettate, del 2015 e la completa delusione della passata stagione, dove la Rossa non è riuscita a salire sul gradino più alto del podio nemmeno in un’occasione, Seb vuole riportare in alto la Ferrari. Sulla base delle prime indiscrezioni sembrerebbe che la monoposto del Cavallino Rampante soffrirebbe a causa di alcuni problemi di aerodinamica, uno dei mali atavici della Rossa. Per scoprire se i mali della Ferrari siano reali, bisognerà aspettare ancora una settimana. Vettel corre col numero 5.
Kimi Raikkonen – Tornato in Ferrari nel 2014 per sostituire Massa, il pilota finlandese è ancora alla ricerca della sua prima vittoria in questa seconda parentesi sulla Ferrari. Dopo aver vinto il titolo Mondiale al primo anno sulla Rossa, nel 2007, e il passaggio prima ai rally e poi il ritorno in Formula 1 con la Lotus, Kimi vuole aiutare la Ferrari ad avvicinarsi a Mercedes e Red Bull per rendere meno amari i sogni dei tanti tifosi del Cavallino Rampante. Raikkonen corre col numero 7.
FORCE INDIA
Sergio Perez – Nel 2017 il messicano correrà ancora per la Force India, complice le ottime prestazioni ottenute l’anno scorso quando chiuse la stagione al settimo posto finale con 101 punti totali. Perez si troverà ad assecondare il talento di Esteban Ocon che, chiamato in sostituzione di Hulkenberg, rischia di mettere in appannaggio il messicano. Perez corre col numero 11.
Esteban Ocon – Grazie agli appena 9 GP disputati la scorsa stagione a bordo della Manor, il francese è riuscito a mettersi in luce per convincere la Force India a puntare su di lui nel 2017. Ocon avrà la possibilità di disputare il Mondiale a bordo di una vettura di tutto rispetto che potrà assicurargli posizioni in zona punti. Ocon corre col numero 31.
WILLIAMS
Felipe Massa – Dopo aver annunciato la decisione di appendere il casco al chiodo, il brasiliano stupisce tutti e accetta la proposta della Williams che, dopo il passaggio di Bottas alla Mercedes, deve sopperire alla mancanza del finlandese. Il pilota di San Paolo è sinonimo di garanzia per il team di Grove che per il 2017 ha deciso di affiancargli il giovanissimo Lance Stroll, al debutto assoluto nella massima categoria. Massa corre col numero 19.
Lance Stroll – Il giovane canadese, classe 1998, nonostante sia figlio di un magnate della moda e per certi versi venga considerato un pilota pagante, nelle categorie minori ha dimostrato di avere un grande talento. Stroll corre col numero 18.
MCLAREN
Fernando Alonso – Il pilota spagnolo è ancora alla ricerca della prima vittoria da quando, nel 2015 è tornato in McLaren. Se ad oggi la collaborazione tra l’ovietense e la scuderia inglese ha portato ben poche soddisfazioni e tanti dolori, i primi e veri segnali positivi si sono visti la scorsa stagione con Alonso che è riuscito ad agguantare la 10° posizione nel Mondiale con 54 punti totali. Dopo due annate fallimentari, il 2017 potrebbe essere diverso visto che alcune indiscrezioni dicono un gran bene della MCL32, la monoposto che la McLaren utilizzerà per questo campionato. Alonso corre col numero 14.
Stoffel Vandoorne – Il belga, classe 1992, ha preso il posto di Button sulla McLaren-Honda, vettura con la quale ha già corso, nel 2016 in Bahrain al posto dell’infortunato Alonso, ottenendo anche il primo punto iridato in carriera. Vandoorne è sicuramente uno dei giovani di maggiore talento della griglia di partenza e, senza troppi discorsi di circostanza, se la McLaren potrà offrirgli una vettura competitiva ce la metterà tutta per mettere in difficoltà un compagno esperto come lo spagnolo. Vandoorne corre col numero 2.
TORO ROSSO
Carlos Sainz JR – Il figlio d’arte, dopo la positiva stagione 2016, correrà ancora per la Toro Rosso, nonostante le voci che nell’inverno lo volevano sempre più lontano dalla scuderia di Faenza. Dopo le belle prestazioni ottenute lo scorso anno, Carlos vuole consolidare il suo grande talento e magari convincere la Red Bull per il definitivo salto nel main team. Sainz corre col numero 55.
Daniil Kvyat – L’imperativo per il pilota russo è quello di migliorarsi. Il 22enne, dopo essere stato retrocesso in Toro Rosso, a inizio 2016, per far posto in Red Bull a Verstappen, ha vissuto un campionato costellato di alti e bassi, una stagione altalenante senza guizzi. Nel 2017 dovrà convincere la dirigenza di Milton Keynes a confermarlo nella rosa delle loro stelline. Il talento c’è, la tempra ogni tanto scarseggia. Kvyat corre col numero 26.
HAAS
Kevin Magnussen – Dopo una stagione dura passata in Renault, il pilota danese si è unito alla Haas. Già da alcune settimane Magnussen non ha nascosto la voglia di scendere in pista per togliersi qualche soddisfazione dopo un 2016 fallimentare che lo ha visto chiudere l’annata in 16° posizione. Proprio il giovane danese porterà al debutto la nuova monoposto della Haas lunedì 27 febbraio, in occasione della prima giornata di prove libere invernali, lasciando il volante a Grosjean il 1° marzo. Magnussen corre col numero 20.
Romain Grosjean – Confermato come prima guida alla Haas dopo la decisione della scuderia americana di scommettere su Magnussen, chiamato in sostituzione di Gutierrez. Il francese, che nel 2016 ha conquistato 29 punti e quest’anno disputerà la sua seconda stagione con la Haas, ha leggermente modificato la livrea del suo casco, optando per un disegno simile a quello del 2016 dove la vera modifica è rappresentata dalla distribuzione dei colori. Grosjean corre col numero 8.
RENAULT
Nico Hulkenberg – Dopo l’ottima stagione in Force India, Nico Hulkenberg ha deciso di accettare la sfida propostagli dalla Renault. Se la scuderia francese ha deciso di puntare tutto sul talentuoso tedesco, il 29enne ha accettato il compito di risollevare le sorti di un team che nel 2016 ha portato grattacapi ai suoi piloti. Il tedesco, che farà coppia col confermato Palmer, è stato accolto a Enstone come centro del progetto di rinascita Renault. Hulkenberg corre col numero 27.
Jolyon Palmer – Nonostante un 2016 davvero avaro di soddisfazioni, il pilota inglese è stato confermato dalla Renault. Il giovane, che l’anno passato ha conquistato appena un punto iridato, farà coppia con Hulkenberg e, se non vuole dover lasciare la Formula 1, dovrà necessariamente dimostrare alla Renault di meritare il sedile che occupa. Palmer corre col numero 30.
SAUBER
Marcus Ericsson – Il pilota svedese, alla sua quarta stagione in Formula 1, correrà a bordo della Sauber C36, presentata proprio questa mattina, con qualche giorno di anticipo rispetto a quanto preventivato. Il pilota, classe 1990, è ancora alla ricerca del suo primo punto iridato in Formula 1 che magari potrebbe arrivare proprio quest’anno, in occasione del venticinquennale nel Circus da parte della scuderia elvetica. Ericsson corre col numero 9.
Pascal Wehrlein – Dopo una prima stagione da titolare in Manor, dove ha dato prova del suo grande talento, il tedesco, punta di diamante della Mercedes, viene parcheggiato in Sauber. E non si può dire che il 2017 sia cominciato nel migliore dei modi per Wehrlein che non prenderà parte alla prima sessione di test invernali a Barcellona a causa di un infortunio al collo occorso durante la Corsa dei Campioni. Wehrlein corre col numero 94.