Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

Ferrari, Allison: «La SF15-T sarà più bella della F14T»

Quando mancano praticamente due giorni alla presentazione della Ferrari SF15-T che prenderà parte alla stagione 2015 di Formula 1, il direttore tecnico del Cavallino Rampante, James Allison, si è mostrato ottimista in un breve video di anteprima che la Rossa ha caricato sul proprio account di YouTube. La F14T, l’ultima guidata da Fernando Alonso, si è rivelato essere l’ennesimo fallimento della coppia composta da Pat Fry e Nicholas Tombazis, allontanata nel mese di dicembre dagli stabilimenti di Maranello. Tutto è passato nelle mani di Allison che, assieme a Simone Resta, hanno avuto il compito di portare a sviluppo quella che dovrebbe essere la monoposto del riscatto della Ferrari, dopo troppi anni di bocconi amari.

«Il 2014 è stato un anno difficile per la Ferrari, l’anno scorso siamo stati poco competitivi. L’obiettivo per il 2015 è quello di tornare ad essere prestazionali e per farlo bisogna migliorare la ricerca del carico aerodinamico, della potenza del motore e si necessita avere una buona guidabilità: queste sono, in breve, le tre qualità necessarie per tornare in alto – ha esordito il Direttore Tecnico della Ferrari – Il cambiamento delle regole ci ha imposto modifiche importanti soprattutto nel modo di progettare la parte anteriore della vettura, ma è una direttiva che abbiamo avuto ad inizio 2014. La SF15-T sarà più bella della F14T e cambierà il modo in cui dovrà lavorare l’ala anteriore visto ci saranno delle novità sul naso».

E l’aerodinamica, conterà tanto quanto la power unit: «Credo che l’incremento di performance a cui assisteremo nel 2015 sarà dovuto a due fronti, aerodinamico e motoristico, ed entrambi saranno fondamentali. Proprio perché le regole sono state introdotte da poco, e quindi le possiamo ritenere ancora giovani, c’è ancora parecchio da lavorare sia sul punto di vista dell’aerodinamica sia sul motore», ha concluso.

Published by
Eleonora Ottonello