Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]
Formula 1

Charles Leclerc gestisce la pressione meglio di Vettel

Nessuno si aspettava di una prima stagione in Ferrari così ad alto livello per Charles Leclerc. Per pilota monegasco, che già nel corso del suo primo anno di Formula 1 in Alfa Romeo aveva dato prova del suo talento, questo primo anno alla corte del Cavallino Rampante avrebbe dovuto essere una stagione di apprendistato.

E invece Charles Leclerc si è adattato molto velocemente alla Ferrari. A dare ragione a queste affermazioni ci pensa la classifica. Il 21enne occupa la quinta posizione del Mondiale con un ritardo di ventuno punti dal suo compagno di squadra.

Una delle prime persona a rimanere meravigliato di come il monegasco stia affrontando la sua prima stagione in Ferrari è Fréderic Vasseur, boss di Alfa Romeo, che conosce bene Leclerc.
Essere pilota del Cavallino Rampante si porta dietro una pressione enorme ma il monegasco è riuscito a gestire tutto al meglio: “Non mi aspettavo che Charles riuscisse a diventare parte integrante della Ferrari così in fretta – ha raccontato Vasseur ai colleghi di Canal Plus – Entrambi i piloti della Rossa sono messi sotto pressione dalla Mercedes, ma in questo momento sembra che Leclerc se la cavi meglio. Tutto sembra un po’ più difficile per Vettel, invece“.

Proprio in occasione di questa prima parte di campionato, il 21enne è andato più volte vicino ad aggiudicarsi la sua prima vittoria in Formula 1. In particolar modo a stupire di Charles Leclerc sono la sua grande costanza e velocità: “Non si può nascondere che abbia corso un’ottima prima metà di stagione – ha proseguito – Naturalmente ci sono alcune gare in cui le cose sono andate meglio, ed altre non propriamente eccezionali. Ma non parlo solo del Gran Premio di Germania. A Hockeheim ha commesso un errore dove molti altri piloti sono scivolati. Ma fin dal venerdì sembrava avere abbastanza velocità per stare in pole, esattamente come nelle ultime due o tre ultime gare“, ha concluso.

Published by
Eleonora Ottonello