Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]
Curiosità dalla F1

Aston Martin, via anche Andrew Green?

È il turno dell’addio di Andrew Green? Dopo una campagna acquisiti importante, Aston Martin sta cominciando a perdere dei pezzi?

Solo pochi giorni fa Aston Martin annunciava l’uscita di scena di Otmar Szafnauer dopo dodici anni – confermando le voci che si rincorrevano da tempo. L’addio dell’ex Team Principal pare un ulteriore passo all’interno del progetto di rivoluzione della squadra che Lawrence Stroll ha cominciato ad attuare dal momento dell’acquisizione. Secondo le indiscrezioni ora un’altra grossa pedina sembra in procinto di lasciare, quella del Chief Tecnical Director Andrew Green.

Si tratta di un’altra figura che è presente nella scuderia di Silverstone dal lontano 2010, fin dai tempi della Force India. L’eventuale saluto del britannico non sarebbe però volontà della società, e non sarebbe perciò un commiato dovuto all’arrivo di nuovi ingegneri da Red Bull, Alfa Romeo e Mercedes (anche se non pensare che questo possa non avere una rilevanza è difficile).

IL PROGETTO DI STROLL

Il progetto di trasformazione voluto dal canadese è mirato a portare in alto Aston Martin. Nella scorsa annata lo ha dimostrato attraverso una campagna acquisiti davvero importante sia sul lato degli ingegneri che su quello piloti con Sebastian Vettel. È certamente una pianificazione a medio/lungo termine che ha poco a che fare con le recenti delusioni. Perché comunque così si devono apostrofare le ultime vicissitudini, dato che le aspettative erano innegabilmente altre.

Nella crescita del team avrà un ruolo importante l’approccio al 2022. Riuscire a mettere in pista una vettura competitiva sarà la chiave per accorciare il gap con le squadre di vertice – dopo che nel 2021 non è andata oltre al settimo posto in classifica, come lo sarà anche la capacità di sviluppare la monoposto.

 

Published by
Silvia Quaresima