Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]
Dichiarazioni

Aston Martin verso il 2026, con Newey e Alonso

A poco meno di due mesi all’inizio del 2026, Aston Martin è a lavoro sulla vettura che verrà, la prima di Adrian Newey. Una vera e propria sfida, anche per Alonso

C’è grande attesa per la stagione 2026, e con essa l’entrata in vigore del nuovo regolamento tecnico. I team sono da tempo a lavoro, sulle nuove vetture che vedremo in pista, nel nuovo campionato. Un vero e proprio nuovo inizio, anche per l’Aston Martin, che considera una grande opportunità per vedere in funzione gli investimenti compiuti negli ultimi anni, sia a livello di strutture sia a livello personale.

Tante risorse, e una rivoluzione con l’ingresso di figure di spicco tra ingegneri, tecnici e non solo, con l’obiettivo di lottare per il titolo iridato. Grandi ambizioni, ma mantenendo i piedi per terra, consapevoli che certi processi richiedono tempo. Va bene spendere, ma è altresì importante riuscire ad amalgamare e far funzionare il tutto nel miglior modo possibile, considerando che alcuni tecnici si sono uniti al progetto solo da pochi mesi.

Tra loro, un certo Adrian Newey già all’opera per preparare il 2026. Sono passati già diversi mesi (marzo) dal suo ingresso ufficiale nel team, ma il nuovo dirigente tecnico di Aston Martin ha già le idee chiare, e aspettative su ciò che si aspetta per la prossima stagione. La sua lunga esperienza in Formula 1, lo porta a essere consapevole di quel senso di incertezza, che tutti i team stanno vivendo in vista del nuovo cambio regolamentario, specialmente quando si tratta di novità che riguardano il telaio e il motore.

I nuovi tecnici e in particolare Adrian Newey, sicuramente potranno contare sulle nuove strutture all’avanguardia e strumenti acquistati e allestiti nel quartier generale del team Aston Martin, come ad esempio, una nuova galleria del vento, simulatore, un pilota campione del mondo come Fernando Alonso e il reparto che ospiterà Honda, ovvero il nuovo fornitore di motore.

Insomma, gli ingredienti ci sono, e la crescita è già avvenuta. Tuttavia, Adrian Newey sottolinea che quell’armonia, e quell’equilibrio si devono trovare nel lavoro all’interno del team. Se dovesse succedere nel 2026, significa che avranno spuntato la prima casella, ma a livello di aspettative, Adrian ha preferito non andare oltre.

“Se devo rispondere, ad essere sincero non ho alcuna idea. Siamo in una fase di trasformazione come team. Siamo cresciuti rapidamente. Ora siamo in una fase di assestamento. Siamo cresciuti enormemente nei numeri, ora dobbiamo stabilizzare tutti e farli lavorare bene insieme,” ha dichiarato Adrian Newey, nel corso di un’intervista rilasciata dal sito di Aston Martin.

“Non ho mai detto, ‘ora raggiungeremo questo’. La soddisfazione arriverà, se lavoreremo insieme per migliorare, e se ci riusciremo nel 2026, sarà il primo step“, ha poi aggiunto, il progettista britannico.

Una corsa contro il tempo

L’inizio di una nuova normativa, da sempre porta con sé un po’ di stress all’interno di un team. In particolare, per il tanto lavoro che c’è, affinché tutto possa funzionare bene, e in linea con le nuove direttive. Bisogna produrre molto, lavorare senza sosta ed essere totalmente concentrati.

Newey è consapevole della grande sfida, che si trova a dover affrontare e di quanta pressione ci sia. D’altronde, ora mancano appena due mesi e mezzi all’inizio della nuova era, con i primi test in programma a Barcellona, e dopodiché le prime gare. Una vera e propria corsa contro il tempo. La certezza che lo sviluppo, sarà ancora più importante della vettura originale. Perciò, sarà già un primo passo, partire da una buona base per poter affrontare la fase di sviluppo, senza rischiare di incorrere in problemi nel corso dell’anno.

“Siamo molto sotto pressione, per l’arrivo delle pezzi principali, che compongono la struttura della vettura. In particolare, la scatola del cambio, il telaio, la sospensione anteriore e quella posteriore… e averle pronte, in vista dei test a gennaio”.

“A dire la verità, sto dedicando molto tempo a ciò che mi piacerebbe, circa il 50% al tavolo da disegno o guardando i CFD, ovvero i programmi di fluidodinamica. Cerco di assicurarmi di essere sulla strada giusta, nel creare un progetto che renda tutti soddisfatti,” ha spiegato Newey.

Il genio, va in trance…

Infine, Adrian Newey si è lasciato andare a un po’ di ironia, per ribadire l’importanza del progetto che Aston Martin ha per lui, sia quando è in fabbrica, sia quando non c’è. Amanda Newey, ovvero la moglie, nel corso di questi quattro mesi, ha più volte sottolineato che è in “trance di progettazione”, senza togliere il pensiero a quello che sarà la futura AMR26.

“Negli ultimi tre o quattro mesi, da quando mi sono unito al team, la mia sposa si è lamentata dicendo che io sono in trance di progettazione. Capisco ciò che mi vuole dire, dato che non guardo né a sinistra né a destra, e probabilmente non sono molto socievole“.

“La mia scarsa capacità di elaborazione, è totalmente concentrata sul compito che ho tra le mani. Dato che ci sono le scadenze in arrivo, non è una situazione che durerà a lungo. In definitiva, tutto gira intorno al team e come lavoriamo insieme,” ha aggiunto Newey, prima di concludere.

Montoya è certo: Alonso sarà nella lotta

Sia Aston Martin che Fernando Alonso, non vedono l’ora che arrivi, la nuova era della Formula 1. Il 44enne pilota spagnolo, che dal 2023 corre con il team britannico sogna di poter chiudere la carriera con qualche vittoria, e in particolare il terzo Titolo iridato.

La stagione 2025, lo vede arrancare nelle posizioni di fondo, e in qualche occasione è riuscito a ottenere di meglio. Per fortuna, ora mancano tre gare al termine, per poi aspettare il 2026 e iniziare una nuova stagione, la 23° della sua lunga carriera in Formula 1. Fernando ha prolungato il contratto, appoggiando il progetto Aston Martin anche per il prossimo anno, durante il quale spera di poter lottare per le posizioni più importanti ed eventualmente con le migliori squadre, come Red Bull, McLaren e Ferrari.

Tante belle ambizioni, sicuramente non saranno semplici, ma l’arrivo di Adrian Newey nel team avrà dato un’ulteriore motivazione anche al pilota spagnolo. Il due volte campione del mondo, vanta di una grande esperienza all’interno della Formula 1, e dunque la capacità di essere in lotta.

Ne è certo Juan Pablo Montoya, così come sul fatto che Aston Martin riuscirà a vincere il Titolo anche piloti, non più tardi del 2028.

Non si può escludere Fernando Alonso dalla lotta per il Titolo, il prossimo anno. Se Adrian Newey renderà l’Aston Martin, competitiva nel 2026, allora ci riuscirà nel 2027,” le parole del colombiano a riguardo.

“L’Aston Martin avrà un campione del mondo nei prossimi tre anni, garantito. Ogni volta che Honda, si è impegnata in Formula 1, ha vinto. Non sono certo al 100% che Aston Martin, sarà competitiva il prossimo anno. Tuttavia, se Newey riuscirà a trovare le giuste aree grigie nel regolamento, saranno loro a dominare,” ha aggiunto Montoya, in conclusione.

Published by
Giorgia Meneghetti