Lo stesso discorso fatto per la Mercedes è avvenuto per la McLaren che però non si è contraddistinta per il giro veloce. Il rookie del team inglese per tutta la mattinata ha dominato la classifica cronometrata, nel pomeriggio il team ha dato spazio a prove su lunga durata con le gomme soft. Sembrano migliorarsi i problemi relativo all’impianto della power-unit per la Toro Rosso visto che ha fatto ben 115 giri ottenendo un tempo di 1’36″113. Infine troviamo le ultime della classe e cioè Lotus e Red Bull. Per la prima la giornata odierna si è conclusa due ore dopo la fine per problemi ancora ignoti ma che gli uomini in nero sperano di risolvere al più presto. La monoposto guidata da Romain Grosjean ha percorso solo 33 giri e fermandosi più volte in pista. Ben diverso il discorso per la Red Bull che non è riuscita neanche ad uscire dai box, per il team angloaustriaco i problemi sembrano persistere e essere irrimediabili contando che al primo appuntamento del mondiale mancano solo due settimane.
1. Felipe Massa – Williams FW36-Mercedes – 1’33″258 – 99 giri
2. Nico Rosberg – Mercedes W05 – 1’33″484 – 103
3. Kimi raikkonen – Ferrari F14 T – 1’35″426 – 87
4. Kevin Magnussen – McLaren MP4-29-Mercedes – 1’35″894 – 88
5. Daniil Kvyat – Toro Rosso STR9-Renault – 1’36″113
6. Nico Hulkenberg – Force India VJM07-Mercedes – 1’36″205 – 115
7. Jules Bianchi – Marussia MR03-Ferrari – 1’37″087 – 78
8. Marcus Ericsson – Caterham CT05-Renault – 1’38″083 – 117
9. Romain Grosjean – Lotus E22-Renault – 1’42″166 – 33
10. Sebastian Vettel – Red Bull RB10-Renault – s.t. – 0
11. Adrian Sutil – Sauber C33-Ferrari – s.t. – 0