Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

Sebastian Vettel e Jules Bianchi in Ferrari nel 2015?

Ok, lo vogliamo dire da subito prima che qualche lettore con poca indole agli scherzi possa prendersela. Non c’è alcuna indiscrezione di mercato, trattasi di supposizioni, o come ci piace chiamarlo, di fantamercato. L’estate è proprio il momento in cui inizia a delinearsi il futuro dei piloti di Formula 1 in previsione della stagione successiva. C’è chi semplicemente rinnova scontati rinnovi con il proprio team, chi si guarda in giro per mettere un po’ di pressione alla propria squadra o chi, per un motivo o per un altro è obbligato a cambiare aria. Che i piloti della Ferrari non siano contenti dell’attuale andamento della F14T non è un segreto. Sia Alonso che Raikkonen hanno resa nota tutta la loro frustrazione per questo momento molto complicato, soprattutto lo spagnolo che, alla quinta stagione in quel di Maranello, si vede obbligato a dare l’addio all’ennesima corsa al mondiale per evidentemente problemi non suoi. Per il Cavallino Rampante il 2014 doveva essere l’anno della rivincita in una stagione dai grandi cambiamenti regolamentari che avrebbero portato tutti sullo stesso piano.

Con l’appoggio dello spagnolo e del finlandese e l’uso dei V6 Turbo la Rossa, dall’inestimabile tradizione motoristica anche sulle stradali, era sicura che sarebbe stata in grado a lottare per il mondiale, cosa che regolarmente non è avvenuta. Il mercato piloti è in fermento: se Alonso ha recentemente dichiarato ad Autosport che si guarderà attorno prima di prendere una decisione sul suo futuro, Raikkonen sembra più quello in pianta stabile, dopo aver dichiarato di voler lasciare il Circus al termine del suo contratto della Rossa. Ma facciamo un’ipotesi: se entrambi gli attuali piloti della Ferrari decidessero di lasciare Maranello, quale potrebbe essere il futuro del Cavallino Rampante?

La scelta migliore potrebbe ricadere su un pilota di esperienza e un giovane. Non sono tanti i piloti liberi ma, la Ferrari potrebbe puntare a Sebastian Vettel facendo pressione sul fatto che anche il tedesco sta vivendo un momento difficile con la Red Bull e, con grande costanza, viene regolarmente battuto in pista dal ben più giovane e affamato compagno di squadra, Daniel Ricciardo. Se effettivamente Alonso e Raikkonen decidessero di lasciare Maranello, quella di Vettel sarebbe la mossa migliore da giocare per la Rossa. Con Hamilton e Rosberg che con ogni probabilità non si muoveranno dalla Mercedes, il tedesco della Red Bull è decisamente l’uomo sul quale battere il martello, con quattro mondiali all’attivo e in Formula 1 stabilmente dal 2008.

Nemmeno troppo intricata dovrebbe rivelarsi la scelta per il pilota da affiancare a Vettel, potendo contare sulla cantera della Driver Academy. Con i test che, per il contenimento dei costi, andranno ancora a limitarsi ulteriormente nella prossima stagione, per la Rossa sarà fondamentale prendere un pilota, sì, giovane, ma che allo stesso tempo abbia già maturato esperienza in Formula 1: l’unico candidato possibile sarebbe quindi Jules Bianchi. Il francese, che si divide tra Marussia e il Cavallino Rampante, è sceso in pista ai test di Silverstone in sostituzione del dolorante Raikkonen. Un anno veramente positivo per Jules, di chiare origini italiane, che nel Gran Premio di Monaco è riuscito a conquistare i primi due punti della storia per la scuderia anglo-russa. E, nonostante la mancanza di ulteriori punti, le buoni prestazioni si vedono, eccome, soprattutto se paragonate con le gare da dimenticare del suo compagno di box, Max Chilton. Del resto, ce ne voglia il mondo dell’equitazione, ma prendiamo spunto dall’ippica: i migliori binomi sono costituiti da cavallo di esperienza e cavaliere giovane o il medesimo contrario, quindi, perché la stessa formula non dovrebbe funzionare anche in Formula 1?

Published by
Eleonora Ottonello